Meglio un Wifi a 2,4 GHz o a 5 GHz?
Meglio un Wi-fi a 2,4 GHz o a 5 GHz? Se hai già scelto il Provider e quindi un abbonamento per navigare su Internet ma sei indeciso se acquistare un router che supporti la banda 5 GHz o quella 2,4 GHz, allora devi assolutamente leggere questa guida perché ti svelerò qual è la migliore banda da utilizzare per collegarti alla rete Internet.
Teoricamente le due bande hanno i loro pro e i loro contro e possono essere utilizzate a seconda della tipologia di utilizzo che farai dei dispositivi collegati.
Bisogna soprattutto capire che scegliere un router wireless che supporta una banda 2,4 GHz o una banda 5 GHz non cambierà la velocità di navigazione, anzi essa rimarrà la medesima, in quanto la velocità di trasferimento sarà comunque notevole. Quindi la domanda da porsi è qual è la differenza tra la rete Wifi 2,4 GHz e la rete Wifi 5 GHz?
Il primo passo che dovrai fare è quello di assicurarti che non vi siano ostacoli all’interno della casa: grossi muri, pareti divisorie e via dicendo, e che la disposizione degli ambienti sia regolare.
Dovrai poi settare il router a 5 GHz e controllare se la ricezione in qualsiasi punto della casa risulti ottimale. E’ fondamentale che non vi siano altre fonti wireless nelle vicinanze e che il dispositivo non sia troppo vicino ad un forno a microonde o simili. La banda a 5 GHz trasmette una maggiore quantità di dati ed oltre ad essere più larga consente ogni tipo di trasmissione attraverso 23 canali che non interferiscono tra loro. E’ superiore alla banda 2,4 GHz ma risente molto delle interferenze circostanti e degli ostacoli.
D’altro canto la banda 2,4 GHz supera meglio gli ostacoli e ha una copertura pressoché totale ma più stretta. Risente, inoltre, quando i dispositivi collegati contemporaneamente diventano svariati. I canali sono 13, ma essendo troppo vicini tra loro, solo quelli 1, 6 e 11 riescono a non sovrapporsi.
In conclusione la differenza tra il Wifi a 5 GHz e a 2,4 GHz è che:
La banda 5 GHz, ha risolto il problema dell’affollamente delle reti wireless, ed è consigliata nel caso in cui i dispositivi wireless vengono utilizzati per trasferimenti di grossi file all’interno della rete casalinga o debbano accedere a file multimediali per lo streaming in tempo reale, (come NAS o un disco rigido collegato in rete) di film o video ad alta definizione. Attenzione se utilizzi una scheda Wifi b/g/n che non supportano lo standard “a” potresti non poter trasmettere dati sulla banda a 5 GHz. Gli standard WiFi “a” (5 GHz) e “n” (2,4 GHz/5 GHz) sono in grado di trasmettere dati nella banda da 5 GHz.
La banda 2,4 GHz è consigliata per appartamenti di grandi dimensioni dove la copertura del segnale è perfetta. In questo caso la scheda wireless dovrà essere 802.11n.
Un router Wifi o wireless dual band ti permetterà di avere a disposizione sia la rete 5 GHz che quella 2,4 GHz, poiché permettono di configurare le due reti senza fili su spettri di frequenza diversi.