Le configurazioni manuali per il controllo remoto del PC

Le configurazioni manuali per il controllo remoto del PC sono fondamentali per comandare a distanza la macchina.

Se vuoi accendere ovunque ti trovi il computer è necessario che questo, sia acceso e collegato a Internet, se poi lo colleghi tramite cavo Ethernet puoi anche lascialo spento, ma collegato alla presa di corrente.

Sfruttando la funzione Wake on LAN, puoi accenderlo da remoto quando ne avrai bisogno, ma dovrai prima di tutto abilitare tale funzione nel BIOS del PC andando nella sezione Power Management.

Le configurazioni manuali per il controllo remoto del PC

controllo remoto pc

Nelle configurazioni manuali per il controllo remoto del PC, rientra anche la predisposizione della scheda di rete di Windows. Per intercettare il comando remoto occorre aprire le proprietà della scheda di rete (LAN), cliccare su Configura, spontandoti in Risparmio energia e spuntando l’opzione Consenti al dispositivo di riattivare il computer.

controllo remoto pc

Passa poi alla scheda Avanzate e verifica che tutte le voci Wake on o WOL siano impostate su Abilitato.

Preparato il PC per l’accesione a distanza, è il momento di configurare il router per instradare correttamente il comando.

controllo remoto pc

E’ necessario che la rete locale possa essere raggiunta da remoto appoggiandosi ad un DNS dinamico. No-IP offre questo servizio gratuitamente ed è supportato dalla maggior parte dei router in circolazione. Collegati a questo indirizzo di No-IP e clicca su Free Sign Up, riempiendo i campi con i dati richiesti e digitando un Hostname a scelta.

Apri la pagina di configurazione del router digitando 192.168.1.1, e spostati nelle impostazioni riguardanti il DNS dinamico. Imposta no-ip.com come fornitore del servizio, l’hostname scelto nel campo Dominio registrato e i dati di login (Aggiungi).

controllo remoto pc

Passa ora al menu del Port Mapping o Port Forwarding, e crea una regola per instradare la porta UDP 9 (Interna/Esterna) verso l’IP locale del PC che vuoi accendere da remoto.

Ultimata la configurazione, oltre alla possibilità di poter accendere il PC da remoto, otterrai un indirizzo (l’hostname di No-IP) che punterà alla tua rete locale indipendentemente dall’IP pubblico che ti sarà assegnato dal provider.

Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti