Come rimuovere o eliminare la password del BIOS

Come rimuovere o eliminare la password del BIOS. Una guida per resettare password BIOS attraverso differenti modalità.

Il BIOS è un piccolo software che gestisce la scheda madre a cui fa riferimento l’hardware del PC per procedere al caricamento del sistema operativo. La password del BIOS è una password sicura che a differenza di quella di amministratore o utente blocca la macchina nella fase di caricamento del sistema operativo. Inserendo una password sbagliata la scheda madre del computer non ti farà mai accedere a Windows, anzi bloccherà il caricamento di qualsiasi programma.

Nei moderni PC il BIOS è stato sostituito dal più moderno e stabile UEFI, ma nonostante tutto la possibilità di configurare una password è ancora presente.

resettare PC

Se hai dimenticato la password del BIOS e non sai come accedere al computer continua a leggere perché ti svelerò come rimuovere o eliminare la password del BIOS in pochi e semplici passaggi.

Come rimuovere o eliminare la password del BIOS

Se hai dimenticato la password del BIOS, purtroppo non esistono altri strumenti software che possano risolvere il problema. L’unico modo che hai per cancellare la password del BIOS è quello di aprire il case del computer ed identificare una batteria tampone circolare, chiamata CMOS.

non ricordo la password del pc

Per rimuoverla devi premere sulla clip al lato della batteria e cercando di far pressione verso l’esterno. Successivamente stacca il cavo di alimentazione e premi sul pulsante di accensione per due o tre volte in modo da esser sicuro che le impostazioni BIOS vengano effettivamente resettate e riportate allo stato originario.

Attendi almeno 5/10 minuti e reinserisci la batteria CMOS (nei portatili potrebbe essere saldata).

Durante questo procedimento, controlla anche se sulla scheda madre è presente un ponticello (detto anche jumper) con la scritta Clear CMOS (CLR_CMOS) oppure o Clear Password (CLR_PWD) o ancora PSSWRD o CLRTC. Si tratta di un piccolo jumper a tre piedini posto sulla scheda madre e posizionato vicino alla batteria, il cui scopo è controllare il BIOS.

resettare computer

In caso affermativo, spostalo in modo che da collegare il piedino centrale e quello libero. Ad esempio se il jumper è posizionato al primo e secondo teminale metallico spostalo al secondo e terzo. Ricollocalo nella sua posizione originaria non appena reinserirai la batteria del CMOS al suo posto.

Facendo questa operazione riporterai il CMOS alle condizioni di fabbrica, eliminando la password del BIOS precedentemente impostata.

In caso avessi difficoltà puoi sempre consultare il manuale d’uso del PC con la procedura predefinita dal produttore.

Come resettare la password del BIOS con programmi

Prima di arrenderti e passare al cacciavite, puoi provare alcuni programmi in grado di togliere la password del BIOS che può essere di accensione o di amministratore. Quella di accensione blocca completamente l’avvio del PC se non inserita, mentre quella di amministratore blocca accesso e modifiche al BIOS. Entrambi sono settabili nella sezione Sicurezza del BIOS.

CmosPwd è un ottimo programma per trovare la password del BIOS e sbloccare il computer. Se il sistema si avvia puoi usarlo direttamente nel PC altrimenti dovrai scompattarlo e caricarlo su un CD o chiavetta USB entrambi bootable (avviabili). Se la scheda madre è tra quelle supportate e indicate qui sotto, vedrai in chiaro la password del BIOS.

  • ACER/IBM BIOS
  • AMI BIOS
  • AMI WinBIOS 2.5
  • Award 4.5x/4.6x/6.0
  • Compaq (1992)
  • Compaq (New version)
  • IBM (PS/2, Activa, Thinkpad)
  • Packard Bell
  • Phoenix 1.00.09.AC0 (1994), a486 1.03, 1.04, 1.10 A03, 4.05 rev 1.02.943, 4.06 rev 1.13.1107
  • Phoenix 4 release 6 (User).

Pc Cmos Cleaner è un altro programma gratuito che deve essere avviato da CD e consente di rimuovere al 100% la password BIOS per visualizzarla in chiaro. Non solo resetta il BIOS della scheda madre ma ne supporta veramente tante.

Per utilizzarlo devi scaricare il file ISO e masterizzarlo su un CD. Abilita nel BIOS il boot primario sul CD per far avviare Pc Cmos Cleaner. Potrai decidere nello Step 1 se salvarti le password possibili del BIOS o se resettarle, o passare allo Step 2 dove resettare tutte le impostazioni compresa la password. Premi su Exit, togli il CD e attendi il caricamento del sistema operativo.

Supporta le schede madri: AWARD, AMI, Compaq, Phoenix, Samsung, IBM, Compaq, DTK, Thinkpad, Sony, Toshiba.

Come creare una chiavetta USB avviabile

Rufus è di certo uno dei migliori tool gratuiti disponibile per Windows per formattare e creare chiavette USB bootable. Scarica Rufus e premi su Si per dare al programma i permessi d’amministratore.

Nel campo Dispositivo/Unità verifica che la chiavetta USB sia quella che vuoi rendere avviabile e nel riquadro Selezione Boot imposta il file ISO e clicca sul pulsante SELEZIONA.

password bios dimenticata

Se il tuo PC ha UEFI seleziona in Schema partizione l’opzione GPT, se invece ha BIOS seleziona MBR. In Sistema destinazione scegli BIOS o UEFI a seconda delle esigenze. Premi su Avvia utilizzando il modo Immagine ISO altrimenti puoi usare anche il modo Immagine DD.

Attenzione la procedura formatterà la chiavetta USB, quindi se hai dei dati ti conviene salvarli su altri dispositivi. Ora che hai una chiavetta USB avviabile, devi accedere al BIOS premendo all’avvio del PC uno dei seguenti tasti ESC, F1, F9, F10, CANC o Alt e settare il boot primario sulla chiavetta USB avviabile.

Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti