L’avvento della micro SIM: i vantaggi e come procurarsela

Con l’avvento degli smartphone recenti come Samsung Galaxy S3 e l’iPhone 4s le Micro SIM hanno preso il posto delle tradizionali SIM, per anni utilizzate in tutti i telefonini. I vantaggi per i produttori sono naturalmente evidenti: maggiore spazio per gli altri componenti e possibilità di ridurre lo spessore del telefono.

Le Micro SIM misurano 15 x 12 millimetri, sono quindi decisamente più piccole delle SIM normali che misurano 25 x 14 mm. Il chip SIM (Subscriber Identity Module) presente sulle schede è, comunque, identico per entrambe le versioni.

L’avvento della micro SIM: i vantaggi e come procurarsela

Sim e Micro Sim

Questo chip, più piccolo di un’unghia, identifica il telefono cellulare sulla rete mobile e può, anche, contenere dati come, ad esempio, la rubrica. La parte dorata è quella che viene adagiata sui pin del telefono e delinea l’area occupata dal chip. Dato che la SIM tradizionale è più grande, poichè ha un pò di plastica in più, i primi acquirenti dell’iPhone 4 si sono armati di coraggio e con qualche taglio hanno eliminato tutto il superfluo dalla propria SIM per trasformarla in Micro SIM. L’unico svantaggio di questa soluzione fai da te è quello che una volta tagliata la SIM tradizionale non sarà possibile riutilizzarla nello smartphone dotato di lettore di SIM standard.

Micro Sim e adattatori SIM

Chi acquista oggi una nuova SIM dagli operatori telefonici, riceve una che può funzionare sia come SIM, sia come Micro SIM. In questo caso l’utente può staccare la Micro SIM e conservare il resto, che può essere riutilizzato come un adattatore qualora si abbia la necessità di inserirla in un telefono con lettore SIM standard.

Se, invece, avete già una SIM tradizionale e volete cambiarla in una Micro SIM evitando di spendere soldi, potete procurarvela con tre soluzioni:

  • Rinnovo del Contratto: se siete in scadenza di contratto potete richiedere al vostro operatore che, al successivo rinnovo, vi venga cambiata la SIM. Questa operazione è di solito gratuita e vi consente di mantenere il vostro numero di telefono.
  • Sostituzione di SIM: la sostituzione della SIM può essere richiesta in qualunque momento, ma solitamente è un’operazione a pagamento e costa più per gli abbonamenti che non per le prepagate. In ogni caso può capitare che nei negozi degli operatori il cambio venga effettuato gratuitamente.
  • Metodo Fai da Te: se il vostro operatore vi chiede dei soldi per la sostituzione, potete provare a ritagliare la SIM eliminando la plastica superflua per trasformarla in una perfetta Micro SIM. Naturalmente va eseguita con cura evitando di danneggiare il chip dorato (lasciate sempre un sottile bordo attorno, da rifinire dopo con una limetta per le unghie). Se le cose malauguratamente andassero per il peggio, potete sempre richiedere la sostituzione della scheda senza perdere il numero.

come tagliare sim in micro sim

Come dicevamo prima la sostituzione delle SIM ha un costo, vediamo per ciascun Operatore Telefonico quant è il costo di sostituzione:

  • Vodafone: la sostituzione è gratuita, ma se siete possessori di una vecchia SIM 8K, 32K o 64K dovrete prima richiedere il passaggio ad una SIM 128K e questo è a pagamento.
  • Tim: la sostituzione è a pagamento. Lo si può fare in qualunque negozio Telecom Italia Mobile al costo di 10€ presentando un documento di riconoscimento valido che attesti che la scheda da sostituire sia effettivamente la vostra.
  • Wind: come per la Tim, anche per la Wind la sostituzione è a pagamento (10€). E’ possibile mantenere comunque il proprio numero di telefono.
  • 3 Italia: la sostituzione è gratuita. L’operazione può essere effettuata in qualunque store 3 presentandosi con la scheda da sostituire e con un documento di riconoscimento valido.

Se acquistate uno smartphone presso gli operatori telefonici riceverete la giusta SIM, ma se lo acquistate in un negozio dovrete procurarvela voi, per cui eccovi un elenco di tutti i produttori e i dispositivi con Micro SIM:

  • Acer: CloudMobile
  • Apple: iPhone / iPhone 4S
  • HTC: One S / One X / One XL
  • Motorola: Razr / Razr MAXX
  • Nokia: Lumia 610 / Lumia 710 / Lumia 800 / Lumia 900 / PureView 808
  • Panasonic: Eluga
  • Samsung: i9300 Galaxy S3
  • Sony: Xperia S / Xperia P / Xperia ion

Negli ultimi anni Apple sembra sempre più intenzionata a sostituire le SIM tradizionali con le eSim (Sim virtuali), trovi maggiori info nella nostra guida su come funziona eSIM.

Ecco un semplice video con procedura da seguire su come tagliare una scheda SIM standard nel formato Micro SIM:

Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti