L’arte di scrivere per il Web
Il web è una realtà in cui predominano aspetti concisi e concreti, saper scrivere contenuti ben pacchettizzati è un requisito fondamentale.
Quando scriviamo sul web, a differenza di un testo scritto su libro, ciò che si interpone fra gli occhi ed i caratteri è lo schermo. Chi visita il nostro Blgo tende a leggere molto rapidamente, saltando vocaboli o righe e catapultando l’attenzione su parole che egli ritiene utili o curiose per i suoi fini di ricerca.
Lo scrittore web attento deve tenere in considerazione questi fattori come punti fermi per poi adottare uno stile di scrittura che conferisca vantaggi, di tempo, chiarezza, semplicità, completezza al suo interlocutore, ma anche interessi capaci di attirare l’attenzione di nuovi utenti e la fidelizzazione di quelli esistenti.
Esistono delle vere e proprie regole di scrittura sul web o accorgimenti pratici. Innanzitutto prima di dare forma alle idee che abbiamo in mente è necessario domandarsi a chi è destinato il messaggio, quale argomento si vuole presentare, in che modalità si desidera esporre le argomentazioni.
– Chi è il destinatario del nostro messaggio?
Bisogna identificare il target/pubblico a cui ci si rivolge, considerando il sesso, l’età, il livello di cultura e formazione, la categoria professionale, tanto per citare alcuni fattori salienti.
– Che cosa voglio scrivere?
E’ opportuno avere ben chario nella propria testa l’oggetto del messaggio, così da poter scrivere fatti utili e interessanti per il lettore ed evitare di dilungarsi in ambiti non inerente al tema che potrebbero annoiare e stancare l’utente.
– Perchè scrivo riguardo una determinata tematica? Quale scopo voglio trarre?
Rispondendo a tale domanda, si ha l’opportunità di colpire maggiormente il lettore indirizzandolo su aspetti dell’argomentazione che si vuole siano degni di attenzione: per esempio, essendo se lo scopo che ci siamo prefissati è la promozione sul web di prodotti aziendali, si sa a priori che il messaggio dovrà vertere su una descrizione accurata delle caratteristiche e delle potenzialità della merce, avvalendosi di un linguaggio chiaro e diretto.
– Come posso scrivere il messaggio nel modo più efficiente possibile?
Il “come” raggruppa le informazioni che possono scaturire rispondendo alle domande precedenti: si tratta di redigere le proprie argomentazioni in uno stile efficace e semplice, che bandisca giri di parole e frasi lunghe e ripetitive.
Ciò che conta è l’essere coincisi, scrivere il necessario in modo sintetico ed esaustivo sono le chiavi del successo.
Vediamo come impostare i contenuti:
Il titolo è importante che sia corto, semplice e conciso, ovvero deve contenere tutte le informazioni che il lettore si aspetta di leggere, ma anche intrigante e capace di destare interesse.
Usando un’interrogazione come titolo si attrae maggiormente chi legge perchè invogliato a dare una risposta alla domanda. Un esempio potrebbe essere “Non sai come posizionare al meglio il tuo sito web sui motori di ricerca?” invece di “Il posizionamento dei siti web sui motori di ricerca“. Nel primo caso il lettore è catturato dalla domanda a cui cercherà di dare una risposta, ma è anche catturato dal linguaggio diretto e familiare con l’ausilio dell’aggettivo “tuo” che sembra fornire una soluzione su misura al diretto interessato.
La forma esclamativa invece consente di porre in rilievo il tema che si intende affrontare. L’esclamazione, infatti può essere identificata come una forma di espressione di un consiglio, di un suggerimento o parere personale che annunciato sotto forma di opione viene letto volentieri. Per esempio: “SEO Specialist: i professionisti specializzati nel posizionamento dei siti web nei migliori motori di ricerca! Affidatevi a noi“. Invita alla letturasia per la forma esclamativa, che sembra indicare un consiglio valido fornito da un amico di fiducia, sia dall’utilizzo di una terminologia persuasiva come “affidatevi“, “professionisti“, “migliori“, “specializzati“.
Il fattore da considerare è la capacità attrattiva che il titolo deve possedere, è fondamentale mettere in evidenza la problematica di ciò che si vuole esprimere (forma interrogativa) o al contrario inserire la soluzione (forma esclamativa).
Per quanto riguarda il contenuto è importante che il testo sia suddiviso in paragrafi ed elenchi; l’occhio umano riesce in tal modo a visualizzare ordine e chiarezza. Sempre a tale scopo, è utile utilizzare caratteri precisi di scrittura di colore nero come il “Times New Roman”, il “Verdana”, “Arial” ,”Georgia”, “Tahoma”, “Trebuchet MS”, sullo sfondo bianco.
Inoltre è meglio evidenziare parole e frasi o concetti con il grassetto o con colori diversi evitando invece il sottolineato (soprattutto nel caso dei link) e le lettere maiuscole, e diminuendo il corsivo poichè non è immediatamente visibile dall’occhio.
E’ bene che:
- Il testo sia corto e riassuntivo.
- Siano presenti spazi, sia bianchi (per esempio tra un paragrafo e un altro), sia creati dalla punteggiatura.
- Le immagini devono essere presenti in numero ridotto, di piccole dimensioni e da porre ai lati o sotto il testo, in modo da non fuorviare l’attenzione dell’utente.
- Siano presenti didascalie per chiarificare il motivo per il quale si include l’immagine in quel punto specifico.
Riepilogando gli aspetti fondamentali dello scrivere sul web sono:
- Sintesi
- Specificità delle argomentazioni
- Chiarezza
- Semplicità
- Concisione ed essenzialità
- Gradevolezza grafica
- Correttezza della lingua
Naturalmente questi sono dei consigli, se avete dei suggerimenti da aggiungere lasciateci un commento.
Se volete seguire i post di www.informarea.it potete iscrivervi al suo feed RSS.
Segui Informarea |