I migliori siti di Self Publishing

Sei un autore che vuole pubblicare un libro ma non sai come fare? Tranquillo prenditi alcuni minuti di tempo libero e mettiti comodo perché in questo articolo voglio spiegarti cos’è l’autopubblicazione e quali sono i migliori siti di Self Publishing che consentono di realizzare e stampare da soli i tuoi romanzi, come funzionano e soprattutto quanto puoi guadagnare senza avere un editore.

Cos’è il Self Publishing? Tempo fa per pubblicare un libro bisognava inviarlo a più case editrici e spesso e volentieri l’autore non riceveva alcuna risposta. In epoca moderna l’autopubblicazione di libri è diventata una realtà consolidata ed in forte crescita ed ha favorito la nascita di grandi scrittori. L’autopubblicazione permette infatti ad uno scrittore professionista o amatoriale di curare il proprio volume dall’inizio alla fine: ideazione, stesura, correzione, veste grafica e stampa. Si arriva persino alla cerazione della copertina personalizzata e alla definizione del prezzo al pubblico. In poche parole è l’autore stesso a svolgere anche ilruolo di editore occupandosi di tutto in completa autonomia.

I migliori siti di self publishing non eseguono alcuna selezione del materiale e l’autore è responsabile di ciò che il proprio libro contiene. Ciò significa che non avrai una revisione ed un controllo del testo, ma in compenso non esiste il pericolo di essere rifiutati.

I migliori siti di self publishing

Il primo passo da compiere è scrivere un libro sia che si tratti di un romanzo, di un saggio, di un diario o una biografia. Il sistema è molto elastico e permette di pubblicare da soli anche i libri illustrati o fotografici. Ogni servizio ha degli standard da rispettare per quello che riguarda l’invio del materiale. Di solito si tratterà di creare un file di testo con una formattazione adatta ed eseguire quindi l’upload del documento nel formato richiesto, che potrebbe anche essere .doc, docx, pdf o altro.

Da questo momento in poi la procedura di caricamento potrebbe variare in base al servizio. In genere è prevista la creazione della grafica per la copertina tramite uno strumento integrato. Il controllo minuzioso del file per essere certi che non contenga errori di battitura e la messa in vendita. Alcuni servizi di self publishing si concentrano sul formato ePub, quindi sugli eBook, ma la maggior parte consente la creazione del classico volume cartaceo.

In entrambi i casi, i lettori potranno acquistare il libro tramite il sito del servizio stesso e tu riceverai un compenso direttamente sul conto corrente attraverso un bonifico.

L’autopubblicazione richiede una mole di lavoro non indifferente ed una certa abilità non solo nella scrittura, ma anche nella realizzazione della veste grafica, nella correzione delle bozze e nella gestione delle vendite, pubblicità compresa.

Per tutti questi motivi, i siti di self publishing mettono spesso a disposizione servizi extra che vanno dalla revisione a pagamento del manoscritto da parte di un professionista, all’applicazione del codice ISBN, un codice univoco di identificazione del libro il cui scopo è quello di consentirti di vendere il tuo libro tramite negozi di libreria sia fisiche che online.

Un discorso differente merita la pubblicità, dove investire per aumentare le vendite? I servizi di self publishing più affermati possono aiutarti con banner pubblicitari su altri siti, con l’ottimizzazione SEO per reperire più facilmente il tuo libro nei motori di ricerca e persino supportarti nella vendita in circuiti librari di livelli nazionale.

I MIGLIORI SITI DI SELF PUBLISHING

Con il passare del tempo i siti di self publishing sono aumentati ed hanno migliorato di molto la fruibilità e la disponibilità dei servizi accessori, semplificando pure i sistemi di pagamento dei compensi degli autori. Vediamo insieme quali sono i più famosi:

LULU

I migliori siti di self publishing

Lulu – è un sito di self publishing che permette la creazione di eBook e libri cartacei offrendo anche una buona scelta di servizi accessori, come il codice ISBN e la possibilità di mettere in vendita il libro su numerose piattaforme internazionali.

Per iscriverti a Lulu devi cliccare nella pagina ufficiale, sul link in alto Accedi/Iscriviti e digitando nella pagina seguente Nome completo, Email e Password, accettare termini e condizioni, e premere Crea  un account. Una volta registrato, puoi scrivere, modificare e formattare il tuo libro, scegliere formato, carta e rilegatura, indicare il titolo ed il nome dell’autore, fare l’upload del file del libro formattato,  creare la copertina ed infine pubblicarlo.

I guadagni e la commissione per l’autore come sono calcolati su Lulu? Il guadagno dell’autore è la somma totale di denaro ottenuto dalla vendita del materiale pubblicato. Il guadagno dell’autore include i diritti d’autore e altri guadagni.

Sulla vendita di un libro cartaceo l’80% del profitto totale è destinato all’autore del libro. Mentre per quanto riguarda gli eBook, il guadagno è del 90%. La commissione di Lulu rappresenta il 25% dei compensi che il creatore ha impostato per i libri che vengono pubblicati. Questo garantisce a Lulu una commissione corrispondente al 20% dell’utile totale di ogni articolo venduto. Quindi se il tuo compenso di creatore è di 4 euro, Lulu aggiunge una commissione di 1 euro. L’utile totale è di 5 euro, 1 euro costituisce il 25% di 4 euro (il tuo guadagno di creatore) ed il 20% di 5 euro che rappresenta l’utile totale.

Per quanto riguarda i pagamenti, Lulu paga i guadagni dell’autore tramite assegno o versandoli direttamente su un conto PayPal.

IL MIO LIBRO

I migliori siti di self publishing

Il Mio Libro – è tra i portali di self publishing più apprezzati in Italia, sia per la semplicità d’uso che per la versatilità. Il sito gestisce in modo indifferente libri digitali e cartacei, con servizi che supportano l’autore nella corretta impaginazione e nella creazione di un eBook. Oltre agli extra più comuni, come il codice ISBN e la messa in vendita nei circuiti internazionali, questo servizio online offre la possibilità all’autore di decidere il prezzo di copertina e definire il proprio margine, tolte le spese di stampa. Ad esempio con un prezzo di copertina di 16 euro, l’autore potrebbe intascare 3,50 euro.

Per iscriverti a Il Mio Libro devi collegarti al sito ufficiale e piagiare sul pulsante in alto: Registrati. Nella pagina seguente dovrai inserire Email, Data di Nascita, Nome, Cognome e Password, accettare le condizioni generali ed acconsentire al trattamento dei dati personali per poi premere su Conferma.

Al termine della creazione di un account, potrai premere sul pulsante Crea e Pubblica per autopubblicare il tuo libro. Quando inserirai un libro nel catalogo e lo pubblicherai sul sito resterai titolare dei diritti sulla tua opera.

Potrai promuoverlo attraverso le pubblicità su Facebook, Google, Repubblica ed altri strumenti di marketing. Inoltre allargando la distribuzione del tuo prodotto con il codice ISBN, potrai renderlo disponibile anche sul sito IBS.it.

Dopo aver deciso tu il prezzo potrai iniziare a guadagnare fornendo a Il Mio Libro, IBAN e nome della banca per ricevere l’accredito dei guadagni.

I guadagni e la commissione per l’autore come sono calcolati su Il Mio Libro? Il guadagno dell’autore per la vendita di ciascun libro è dato dalla differenza tra il prezzo di vendita del libro e il prezzo dei servizi erogati dal sito. 

Il servizio di vetrina è offerto dal sito a pagamento e va pagato nella realizzazione delle vendite. Una parte del ricavato della vendita della tua opera verrà trattenuta dal sito a copertura del servizio di hosting offerto. Il prezzo in questo caso è pari al 20% della differenza tra il prezzo di vendita al pubblico (IVA inclusa) e prezzo di stampa (IVA inclusa) e non inferiore a 0,36 (IVA inclusa). Ad esempio se hai venduto il libro a 10 euro ed il prezzo di stampa è di 6 euro il prezzo di vetrina sarà di 0,8 euro.

Se invece il 20% della differenza tra prezzo di vendita e prezzo di stampa sia inferiore a 0,36, il sistema applicherà il prezzo minimo del servizio, che sarà pari a 0,36.

AMAZON KDP

I migliori siti di self publishing

Amazon KDP – se privilegi gli eBook, l’offerta di Amazon è decisamente la migliore, in quanto raggiunge la platea degli utilizzatore di e-reader. Rispetto agli altri servizi, le operazione per vendere attraverso Amazon sono molto più laboriose anche se la vetrina del colosso americano non ha eguali.

Per iscriversi a KDP (Kindle Direct Publishing) occorre avere un account Amazon. Se non ne possiedi uno clicca su Registrati e segui i passi richiesti dal sito.

Al termine puoi pubblicare libri cartacei ed eBook.

Pubblicazione di libri cartacei: consente di essere titolare dei diritti d’autore, il libro non sarà mai esaurito, con i siti Web di Amazon potrai anche raggiungere i lettori Europei ed Intercontinentali, infine potrai guadagnare royalty fino al 60% sul prezzo di listino da te impostato, meno i costi di stampa. Per pubblicare un libro cartaceo devi preparare il libro ed assicurarti che sia conferme alle linee guida del sito, accedi poi a KDP con il tuo account e dalla tua Libreria premi su Crea nuovo titolo clicca su + Libro cartaceo. Compila tutte le informazioni richieste ed al termine imposta il prezzo di listino.

Pubblicazione di eBook: permette di mantenere il controllo sui diritti ed impostare in autonomia prezzi di listino, di avere il libro disponibile nei negozi Kindle di tutto il mondo, di guadagnare fino al 70% di royalty sulle vendite di tutto il mondo. Per pubblicare devi preparare testo e copertina, assicurarti che il libro sia conforme alle linee guida del sito, accedere a KDP e nella Libreria, andare nella sezione Crea nuovo titolo e cliccare su + eBook Kindle. Compila tutte le informazioni richieste ed al termine imposta il prezzo di listino (i libri digitali devono avere prezzi di listino compresi entro prezzi minimi e prezzi massimi indicati nei Requisiti dei Prezzi di Listino.

I guadagni e la commissione per l’autore come sono calcolati su Amazon KDP?  Per ogni libro digitale è possibile scegliere tra 2 opzioni royalty, l’opzione royalty 35% e 70%.

  • Nel primo caso il tasso di royalty al 35% si calcola sul prezzo di listino del libro digitale, IVA esclusa. Tasso di royalty al 35% x (prezzo di listino – IVA applicabile) = Royalty
  • Nel secondo caso il tasso di royalty al 70% si calcola sul prezzo di listino del libro digitale, IVA esclusa, meno i costi di spedizione per le vendite ai clienti residenti nei Territori di vendita come Francia, Germania, Stati Uniti, Italia e via dicendo (per maggiori informazioni dai un’occhiata alla Pagina dei Prezzi). Tasso di royalty al 70% x (prezzo di listino – IVA applicabile – costi di spedizione) = Royalty.

Le royalty vengono pagate dopo 60 giorni dalla fine del mese in cui è stata raggiunta la soglia di pagamento (100 euro). I metodi di pagamento sono: bonifico bancario, assegno e deposito diretto (EFT). Si tratta di un metodo di pagamento, chiamato anche bonifico elettronico, che ti consentirà di ricevere le royalty guadagnate senza la necessità di una soglia minima per l’accredito.

CONCLUSIONI

Concludo ricordando che tutti i compensi del’autore sono soggetti a tassazione secondo le norme vigenti e devono essere dichiarati se l’autore è tenuto a fornire una dichiarazione dei redditi.

Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti