Come utilizzare Google Earth Flight Simulator

Scopri come utilizzare Google Earth Flight Simulator, il simulatore di volo di Google Earth per volare in tutto il mondo virtualmente.

Nel corso del tempo sempre più persone hanno iniziato a utilizzare Google Maps per visualizzare sul loro smartphone o PC mappe e percorsi da seguire. Sebbene Maps sia ormai un punto di riferimento, ancor prima di questo software veniva utilizzato quotidianamente Google Earth, programma eccellente per mostrare in tre dimensioni o in due dimensioni la Terra e gran parte di strade e percorsi cittadini o extraurbani.

Forse non sai che esiste un simulatore di volo con rotte aeree che sfrutta proprio il database e il software di Google Earth e ti permette di videogiocare con una immersività eccezionale. Questo programma è Google Earth Flight Simulator e sarà il protagonista della nostra guida nelle prossime righe. Vediamo cosa può offrirti questo simulatore e come installarlo e utilizzarlo al meglio sul tuo PC.

Indice

Come funziona Google Earth Flight Simulator

Google Earth Flight Simulator

Il funzionamento di questo simulatore di volo è sicuramente diverso da quelli tradizionali. Come noterai sin dalle prime schermate, dovrai interfacciarti con il software di Google Earth più che con un nuovo programma tridimensionale.

Infatti, l’emulazione del volo avverrà all’interno di Earth e della sua schermata canonica, con la rappresentazione grafica della Terra e la possibilità di scegliere di avvicinarti ai diversi punti di interesse. Nello specifico potrai selezionare due tipologie di aereo, l’F16 e l’SR22, oltre che l’aeroporto da raggiungere. Sono stati inseriti gli aeroporti più celebri del mondo e sarà molto semplice prendere dimestichezza con le funzioni una volta memorizzate.

Nel caso in cui disponessi di un joystick per PC, potrai collegarlo al PC e utilizzarlo, ma dovrai selezionare l’opzione Joystick abilitato. Come per Google Earth, dovrai tenere in considerazione il fatto che il tuo PC deve avere un buon quantitativo di memoria RAM per non riscontrare rallentamenti durante la simulazione. Sebbene 8 GB di RAM potrebbe essere sufficiente per una navigazione tra i cieli senza troppi impuntamenti, una configurazione con 16 GB è consigliabile se avvii altri software in background.

Come installare Google Earth Pro

Flight Simulator Google Earth

Per riuscire ad avviare Flight Simulator avrai bisogno di Google Earth, ma non della versione base oppure di quella online, ma di quella Pro. Come puoi immaginare, questo simulatore di volo necessita di risorse server importanti e dovrai necessariamente investire nella versione più avanzata.

Prima di tutto devi sapere che questo programma è gratuito e che puoi scaricarlo direttamente sul tuo PC nella versione stand-alone. Collegati a questa pagina e premi sul pulsante Scarica Google Earth Pro sul desktop.

Accetta le norme sulla privacy di Google Earth e premi sul pulsante Accetta e scarica. Salva il file GoogleEarthProSetup.exe e premici sopra due volte con il tasto sinistro per avviare l’installazione. Segui tutto l’iter del processo di installazione ed al termine avvia il programma Google Earth per avviare Flight Simulator.

Come avviare Flight Simulator

Flight Simulator

Una volta che avrai avviato il programma, ovviamente dopo l’installazione sulla versione desktop, dovrai solo premere sulla tastiera la combinazione di tasti CTRL+ALT+A. La strada alternativa è premere sul menu Strumenti e subito dopo la voce Accedi al simulatore di volo. A schermo ti comparirà poi la finestra delle impostazioni in cui potrai selezionare l’aereo e l’aeroporto con cui simulare il volo.

Una volta selezionati l’aeroporto e l’aereo dovrai solo cliccare, in basso a destra, sul pulsante Avvia il volo. Per circa 10 secondi non toccare né mouse né tastiera, il programma sta caricando il database in background. Se tu avessi un PC datato, potrebbe volerci ancor più tempo.

Ti consigliamo di avviare e uscire dal programma la prima volta, in modo da consentire al software di caricare i dati nella cache e ridurre al minimo le latenze e le problematiche più comuni.

Come pilotare Flight Simulator

simulatore di volo

Una volta che avrai cliccato su Avvia il volo comparirà a schermo un HUD di colore verde in cui sono presenti una barra laterale, che dovrai chiudere, e una barra con cui interagire, ti consigliamo di selezionare la voce Schermo interno.

L’HUD presenta diversi elementi, nello specifico: altimetro, anemometro, bussola, orizzonte artificiale, spinta motori e alettoni/equilibratore e timone di coda; rispettivamente: in alto a destra, in alto a sinistra, in alto al centro, al centro, in basso a sinistra e i restanti 3 triangoli verdi.

La parte più difficile per pilotare un aereo su Earth Flight Simulator è memorizzare tutti i tasti.

Tra i tanti comandi quelli da considerare sono:

  1. Tasto PAGSU per aumentare la spinta del motore ed eseguire il rullaggio fino alla pista di decollo.
  2. Movimento del mouse indietro per far decollare l’areo una volta che avrà preso velocità.
  3. Posizionamento del mouse al centro dello schermo quando l’aereo raggiunge la quota di crociera e si stabilizza.
  4. Tasti di direzione sinistra o destra per cambiare direzione, fare correzioni di rotta, virare a sinistra o a destra,
  5. Tasti freccia + ALT per ruotare lentamente oppure + CTRL per ruotare rapidamente.

Cliccando sulla guida Volare in tutto il mondo di Google Earth potrai visualizzare tutte le informazioni necessarie per pilotare l’aereo compresa la lista dei comandi da tastiera e tanto altro.

Come uscire dal simulatore di volo di Google Earth

simulatore di volo di google earth

Quando imposti lo schermo pieno ti sembrerà di essere completamente immerso nel volo, ma ti verrà il dubbio che non si possa uscire dal programma. Le indicazioni sono pressoché nulle e potresti non trovare la funzione dedicata. Per uscire dal simulatore dovrai cliccare, in alto a destra, su Esci dal simulatore di volo.

Ovviamente potrai anche optare per una soluzione più drastica, come chiudere completamente Google Earth oppure accedere a Gestione attività e Terminare attività di Flight Simulator. Per non riscontrare problematiche legate alla cache ti consigliamo di uscire dalla simulazione di volo con la funzione dedicata, non avrai fastidi nell’utilizzo di Earth in futuro.

Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti