Galaxy Camera: la prima fotocamera compatta con il 3G
La fotocamera Galaxy Camera Android è molto più di una fotocamera compatta: usa un sistema operativo Android 4.1, si collega alle reti di telefonia mobile 3G e permette di condividere le foto in un clic.
Con la Galaxy Camera, Samsung dà il via al segmento delle compatte sempre online. Oltre ad essere la prima fotocamera ad integrare il modulo per la connessine mobile 3G, permette di sfruttare Android 4.1 per scaricare le applicazioni più utili e dare sfogo alla creatività fotografica.
Le caratteristiche tecniche
La Galaxy Camera ha un sensore fotografico un po’ più grande rispetto alle compatte simili. Si tratta di un CMOS da 1/2,3”, con risoluzione di 16,3 megapixel. I valori ISO, che consentono di modificare le impostazioni di scatto per fotografare in condizioni di luce scarse senza il supporto di un cavalletto, vanno da 100 a 3.200. A soli ISO 200 si inizia a intravedere un notevole disturbo nelle zone più scure dell’immagine, che diventa eccessiva a partire da ISO 800. Usare valori più alti e arrivare a 3.200 è impensabile e si rischia di cestinare la maggior parte delle foto. Molto meglio, invece, la gestione delle aberrazioni cromatiche: le particolari frange di colore verde o viola che compaiono sui bordi di un soggetto. Questo disturbo è comune a quasi tutti gli obiettivi, compresi quelli delle reflex, ma tutto dipende da come viene gestito.
La Galaxy Camera offre una presa ergonomica e ben bilanciata. Il peso è di soli 300 grammi, lo spessore si ferma a 1,91 cm e l’altezza a 7,08 cm, con un lunghezza complessiva di 12,87 cm.
La lente dell’obiettivo con copertura massima di diaframma compresa tra f/2,8 e t/5,9 offre la massima versatilità nella gestione della luce. In caso di poca luminosità, è possibile aumentare l’apertura del diaframma per ottenere foto più incisive. Lo zoom ottico è di 21x e la lunghezza focale va da 23 mm in taglio grandangolare.
Il cuore della Galaxy Camera è un potente processore a quattro core da 1.4 GHz, simile ai modelli che troviamo negli smartphone. E’ in grado di rendere il sistema operativo Android 4.1 veloce in qualsiasi situazione. Soprattutto quando utilizziamo le App fotografiche per elaborare i nostri scatti: Instagram e Photo Wizard, scaricabili direttamente da Google Play Store.
La Galaxy Camera consente, anche, di rimanere sempre connessi a Internet tramite le reti Wi-Fi e, per la prima volta in una fotocamera, anche alle reti di telefonia mobile tramite la connessione 3G. Possiamo così condividere le immagini sul web, nella Cloud o nei Social Network.
Sulle foto scattate non sono presenti sbavature di colore, anche le immagini, se realizzate con buone condizioni di luce, pur non essendo nitide, sono comunque apprezzabili.
In definitiva, la Galaxy Camera può essere considerata rivoluzionaria per la sua capacità di connettersi in 3G come anche per quanto riguarda il comparto relativo ad Android.
Segui Informarea |
Approfondimenti