La Dichiarazione dei Redditi “fai da te”

Novembre è mese di scadenza fiscali, se abbiamo optato per la dichiarazione dei redditifai da te” (ad esempio: rateizzato i versamenti per il pagamento dell’anticipo Irpef, relativo alla dichiarazione dei redditi presentata con il Modello Unico) è opportuno dare uno sguardo allo scadenzario del sito dell’Agenzia delle Entrate.

Se poi dobbiamo, anche, effettuare versamenti con moduli F24, F23 possiamo scaricarli dal sito insieme alle istruzioni per la compilazione, oppure utilizzare i software messi a disposizione dall’Agenzia stessa.

Il sito dell'Agenzia delle Entrate

Vediamo come fare:

Consultiamo lo Scadenzario

Colleghiamoci al sito dell’Agenzia delle Entrate, nell’elenco in alto, clicchiamo sul link Strumenti e poi su Scadenzario. nella pagina successiva, possiamo scegliere se utilizzare il motore di ricerca o navigare le scadenze per mese.

Clicchiamo sulla seconda voce “Scadenze fiscali divise per mese” per ottenere l’elenco delle scadenze per il mese di novembre.

Nelle pagine successive, c’è l’elenco dei mesi dell’anno in corso. Clicchiamo su Novembre – Pdf. Nella finestra del browser visualizziamo una tabella in formato Pdf, contenente tutti gli appuntamenti col fisco per il mese selezionato. Possiamo salvare il documento sul nostro PC o procedere direttamente alla sua stampa dal menu File del browser.

Moduli F23 – F24

Dalla home del sito, cliccando sul link Strumenti e poi su Moduli, accediamo alla sezione omonima. Premiamo su Modelli di versamento. Nella pagina successiva, premiamo sul link F24, nella nuova pagina, possiamo scaricare il modulo stampabile (in formato PDF), le istruzione e le tabelle di tutti i codici necessari per la compilazione.

Compilazione Online

Possiamo decidere anche di compilare i moduli usando le procedure online o i software messi a disposizione dal sito. Clicchiamo sulla cartella F23, ad esempio, e poi sulla voce Programma di compilazione: l’applicazione “F23” permette di compilare e stampare il modello F23 da presentare successivamente presso gli sportelli delle banche, di Poste Italiane S.p.A. oppure degli agenti della riscossione. Premiamo Avanti e seguiamo le istruzioni per la compilazione e la stampa del modulo.

Non perdere nessuna notizia, aggiungici agli amici!


 

Se volete seguire i post di www.informarea.it potete iscrivervi al suo feed RSS.

Non esitate a lasciare le Vostre impressioni o a porre domande.

Alessandra

Non è propriamente una appassionata di informatica, ma si diletta con piacere in questo ambito grazie anche al suo lavoro spesso legato al mondo web. In questo blog vuole parlare quindi di tutto un po’ (tranne che di informatica!), di ciò che la circonda e di ciò che la appassiona, sperando di poter creare materiale di confronto sugli ambiti più disparati, dal matrimonio alle ricette, dalla lettura alla dolce attesa ai viaggi… e tanto altro ancora!

Alessandra

Approfondimenti