Costruiamo un cavo Crossover per collegare due PC

Spesso capita di dover collegare direttamente due pc (ad esempio due laptop) ma non sappiamo come fare.

Il cavo incrociato detto Crossover è quello che ci serve per farli comunicare senza il bisogno di interporre un hub o altri dispositivi.

Esistono 2 tipi di cavi:

  • il cavo dritto ethernet (normale)
  • il cavo incrociato Cross Over.

La differenza tecnica tra i due tipi di cavi è che il cavo dritto, quello standard, parte dalla scheda di rete del computer per essere poi inserito in un hub, il quale di solito funge da gateway per andare su internet.

Il cavo incrociato, invece, permette di collegare tra di loro due computer senza l’ausilio di un hub, utilissimo per chi ha un Pc fisso o un portatile.

Se avete, quindi, un cavo RJ45 non incrociato potete farlo diventare Cross-Over semplicemente seguendo questi pochi passi:

Effettuate un taglio netto del cavo con le forbici.

Una volta tagliato il cavo rimuovere un paio di centrimetri di membrana di gomma che racchiude i fili e spaiare i fili interni in modo da averli tutti separati.

Troverete otto cavetti attorcigliati (verde, bianco-verde, arancione, bianco-arancione, blu, bianco-blu, marrone, bianco-marrone). Dovete separarli tutti.

Ora che abbiamo gli otto cavetti metteteli nell’ordine seguente con gli incroci indicati: Bianco-Arancio Arancio Bianco-Verde Blu Bianco-Blu Verde Bianco-Marrone Marrone.

L’ordine per l’inserimento nel plug è inteso guardando il plug dall’alto con la linguetta verso il basso, da sinistra a destra.

Completato il tutto fissate i cavi nel plug preferibilmente con una apposita pinza crimpatrice.

 

Se volete seguire i post di www.informarea.it potete iscrivervi al suo feed RSS.


Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti