Cos’è Mega e come scaricare file, film e musica

Dopo MegaUpload Kim Schmitz in arte Dotcom lancia Mega. Mega è un servizio che rende disponibile ai suoi utenti un archivio online (Cloud Storage), che mette a disposizione ben 15 GB di spazio gratuito; molto di più rispetto alla concorrenza.

In fase di registrazione, ti verranno accreditati 35 GB aggiuntivi per 30 giorni. Alla scadenza di questo termine avrai uno spazio in cloud di 15 GB.

Chi ha bisogno di altro spazio di archiviazione può prendere in considerazione:

  • Pro Lite da 4,99 euro/mese – comprende 400GB di spazio e 1TB di larghezza di banda.
  • Pro I da 9,99 euro/mese – comprende 2TB di spazio e 2TB di larghezza di banda.
  • Pro II da 19,99 euro/mese – comprende 8TB di spazio e 8TB di larghezza di banda.
  • Pro III da 29,99 euro/mese – comprende 16TB di spazio e 16TB di larghezza di banda.

Chiunque può caricare foto, documenti e quant’altro nelle sue cartelle personali nella Cloud per poi scaricarli o condividerli con altre persone attraverso link.

Indice

Cos’è Mega

Ciò che rende diverso MEGA è la crittazione dei dati sul computer dell’utente. L’utente accede ai dati attraverso un codice per la decifratura che solo lui conosce. Grazie a questa tecnologia, lo stesso provider non sa quali contenuti possano trovarsi sul suo server e non può essere costretto ad eliminare film o serie televisive coperte da copyright.

Mega funziona all’interno del browser senza il bisogno di installare nessun programma e per utilizzarlo al meglio consigliamo di utilizzarlo con Google Chrome o Firefox anche come estensione.

MEGA

Registriamoci a MEGA

Per creare un account su Mega dobbiamo registrarci su Mega.co.nz, impostare la lingua su italiano e cliccare sulla voce Accesso, nel menu in alto. Immettiamo un nickname e un indirizzo email valido e una password per l’autenticazione. Clicchiamo quindi su Registrati per ricevere l’email di conferma. Apriamo il messaggio e clicchiamo sul link. Attenzione, perchè se disponiamo di indirizzi Hotmail, Live, o Outlook i filtri SmartScreen di Microsoft potrebbero non recapitare il messaggio, rendendo impossibile la registrazione.

Nella pagina di conferma per la creazione dell’account, ci verrà chiesto di immettere le nostre credenziali per l’autenticazione. Clicchiamo su Conferma. La pagina successiva di benvenuto, provvede alla creazione delle chiavi crittografiche RSA a 2048 bit. Una volta entrati nel Filemanager di MEGA, clicchiamo sul mio Account. Qui possiamo impostare eventuali limitazioni sulle velocità di download e upload dei file, se saltare l’upload di file, se usare una connessione sicura SSL per i trasferimenti, ecc.

Upload dei contenuti

Il sistema di filesharing di MEGA è semplice, usando Chrome possiamo caricare direttamente i file nel nostro spazio remoto. Sfruttando un opportuno link questi possono essere scaricati anche da altri utenti. MEGA sta lavorando però su un’applicazione stand-alone per Pc e dispositivi Android, in maniera del tutto simile ai vari Skydrive e DropBox.

L’interfaccia di MEGA è intuitiva, infatti è possibile creare facilmente una cartella usando l’opportuno pulsante del Filemanager. Cliccando sulla cartella, ne visualizziamo il contenuto. Per caricare un video basta cliccare su Upload File e selezionarlo sul nostro PC.

Il trasferimento del file è veloce, anzi è possibile aumentarlo ancora di più disattivando la connessione SSL nelle impostazioni di trasferimento.

Terminato l’Upload il file compare nel Filemanager, nella cartella scelta. Per renderlo disponibile ad altre persone possiamo cliccare sulla voce URL, all’estrema sinistra della voce relativa al file. Si apre una finestra da cui possiamo copiare il link, compreso di chiavi, per il download.

Condividiamo i contenuti su MEGA

Il nuovo servizio di Cloud-Storage offre un’interessante serie di possibilità per la condivisione dei file con altri utenti. Infatti, condividere file attraverso il nostro account è molto semplice. Possiamo copiare il link e spedirlo ai nostri amici, per fare in modo che possano scaricarlo direttamente via browser. Se i nostri amici sono anch’essi utenti Mega, possono addirittura importare direttamente il file condiviso all’interno del nostro account senza eseguire il download ed upload.

La funzione più interessante, tra utenti MEGA, è però quella che permette di condividere velocemente i contenuti attraverso il sistema di messaggistica interna. Una volta copiato il link relativo al film o a qualsiasi tipo di contenuto, basta condividerlo (ad esempio per posta elettronica) con gli utenti ai quali vogliamo dare la possibilità di scaricarlo, sotto la nostra piena responsabilità, in caso di violazione delle leggi in materia di copyright.

Download dei File

condividiamo i dati su Mega

Per eseguire il download occorre accettare i termini d’utilizzo e cliccare su Scarica, viene eseguito il download del file individuato dal link che abbiamo condiviso. Il download è molto veloce e al termine il file sarà decrittato e successivamente verrà richiesto all’utente di salvarlo in una cartella del PC.

Condivisione tra utenti Mega

Se l’altro utente dispone anch’egli di un account mega, è possibile cliccare su Importa. Così facendo, l’utente può incorporare il file del proprio account, senza bisogno di scaricarlo e quindi caricarlo nuovamente. Una finestra chiede però all’utente di autenticarsi.

Creiamo contatti Mega

Le vere potenzialità di Mega si esprimono però attraverso i contatti. Cliccando su Contatti e poi su Aggiungi contatto, verrà richiesto di immettere l’indirizzo email di un utente. Se a tale inidirizzo non corrisponde un utente Mega, gli verrà notificata la richiesta di iscrizione al servizio.

Condivisione Istantanea

Tra utenti Mega la condivisione è istantanea. Basta infatti selezionare il contenuto che si vuole condividere e trascinarlo, con un semplice drag&drop, sull’indirizzo del contatto, nell’elenco di sinistra. L’utente troverà il file immediatamente disponibile nel proprio account Mega.

Scaricare da Mega

Mega.nz permette di scovare qualsiasi tipo di file memorizzato su Mega, sia che si tratti di film, di Mp3 o applicazioni. Con Mega è infatti possibile eseguire ricerche di file in qualsiasi formato aggirando il meccanismo di protezione delle chiavi crittografiche, dato che sono gli utenti stessi a indicizzare i propri file copiando sul motore di ricerca il link necessario al loro download.

La ricerca su megasearch può essere effettuata per categoria (video, musica, documenti, ecc.) e con la possibilità di ordinare i risultati per nome, dimensione, per numero di presenze, per indice di gradimento, ecc. Trovato il contenuto di interesse, basta cliccare sul link del file per avviare il download attraverso la classica finestra di Mega, che permette di caricare velocemente il file sul nostro profilo subito dopo essersi autenticati.

L’utente è l’unico responsabile?

La crittazione dei dati potrebbe rivelarsi un problema per gli utenti Mega, i quali, accettando i termini del servizio, si assumono la piena responsabilità dei contenuti caricati e del loro download. Attenzione, quindi, ai contenuti che carichiamo dato che i server possono essere controllati facilmente dall’FBI e i nostri dati esposti alla curiosità di molti.

Mega su Smartphone e Tablet

Esiste l’App di Mega non ufficiale per Android. L’app consente di eseguire numerose funzioni come navigare nel proprio account, caricare e scaricare file velocemente sul proprio dispositivo Android, sincronizzare la fotocamera per l’upload, condividere e scaricare con link Mega, spostare file, creare cartelle, ecc. L’app però è in versione Beta per cui potrebbero verificarsi problemi di stabilità; è comunque disponibile gratuitamente su Google Play.

Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli