Come terminare un processo che blocca il PC

Uno dei problemi più frequenti che gli utenti sono costretti ad affrontare quotidianamente nell’utilizzo di Windows è non riuscire a terminare un processo che blocca il PC. Nonostante i numerosi aggiornamenti, molti utenti continuano a lamentare rallentamenti o freeze anche con il recente Windows 10.

Come terminare un processo che blocca il PC

Una delle segnalazioni più frequenti è che un determinato processo incide negativamente sulle prestazioni del PC dal momento che utilizza una percentuale elevata di risorse relative alla CPU o RAM rallentando inevitabilmente il funzionamento del sistema operativo.

Capire come terminare un processo che blocca il PC lo si può spiegare in pochi e semplici passaggi, dato che Windows fin dalle prime versioni ha messo a disposizione degli utenti un gestore delle attività attraverso il quale è possibile terminare un processo con pochi clic. Naturalmente devi prestare molta attenzione quando esegui questa operazione, soprattutto quando decidi di terminare un processo, poiché se decidi di terminare un processo di sistema indispensabile per il corretto funzionamento di Windows, potresti causare seri danni.

C’è anche da considerare che quando provi a terminare un processo, il più delle volte questo si riavvia automaticamente continuando a rallentare il PC, è il caso ad esempio del processo PresentationFontCache.exe che in Windows 7 arriva ad occupare addiritutta il 50% della CPU. In questo caso, come nel precedente, hai due possibilità per terminare un processo che blocca il PC:

  1. Attraverso lo strumento Gestione Attività di Windows
  2. Attraverso il prompt dei comandi.

Nel primo caso, lo stumento Gestione Attività consente di capire quali programmi sono in esecuzione in background e quale processo sta utilizzando troppe risorse al punto tale da rallentare il sistema operativo. Per avviarlo devi premere contemporaneamente i tasti CTRL+MAIUSC+ESC.

Gestione Attività Windows

Per eseguire un rapido controllo del sistema, clicca su tab Processi e poi sulla voce CPU. Potrai verificare, in questo modo, quale processo o applicazione sta utilizzando troppe risorse ed eventualmente, cliccando con il tasto destro del mouse, decidere di bloccarlo selezionando la voce Termina attività.

 PresentationFontCache

Nel secondo caso, per terminare un processo capace di riavviarsi come PresentationFontCache.exe, devi avviare il Prompt dei comandi digitando il comando cmd nella casella di ricerca di Windows e dando Invio sulla tastiera. Una volta visualizzata la finestra Prompt dei comandi, digita sc stop FontCache3.0.0.0 e premi Invio sulla tastiera.

Local su Esegui

Con il Prompt dei comandi aperto permi Win+R e digita su Esegui, %systemroot%\ServiceProfiles\LocalService\AppData\Local e premi Invio. Cerca il file FontCache3.0.0.0.dat e rinominalo come FontCache3.0.0.0.bak senza chiudere la cartella.

FontCache.dat

Torna nel Prompt dei comandi, digita sc start FontCache3.0.0.0 e lancia il comando con Invio. Verrà creato il nuovo file .dat. Se così non dovesse essere, puoi utilizzare in sequenza i comandi sc stop FontCache3.0.0.0 e sc start FontCache3.0.0.0.

Non perdere nessuna notizia, aggiungici agli amici!


Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.