Come scegliere lo smartphone migliore con budget di 500 euro

Al giorno d’oggi il telefonino è un oggetto di uso quotidiano, e non manca nella borsetta di una donna o nella ventiquattrore di un uomo.

Con il cellulare non solo è possibile telefonare, ma anche inviare messaggi istantanei, connettersi ad internet per navigare tra i social network preferiti e persino per ordinare una pizza. L’acquisto di uno smartphone nuovo comporta una scelta molto oculata, perché deve rispettare determinati parametri in linea con le esigenze della singola persona. Vediamo di seguito come sceglierne uno che si aggiri intorno ai 500 euro.

I requisiti minimi

migliori smartphone a 500 euro

Per prima cosa, dopo aver deciso il budget da spendere, dovrete decidere le dimensioni del vostro smartphone. In commercio, esistono modelli con il display più o meno ampio, utile soprattutto per chi utilizzi molto la navigazione sul web o app che richiedano uno schermo grande. Qualcuno potrebbe anche preferire una via di mezzo, per una questione estetica nonché di praticità nel riporlo. L’importante è che la risoluzione sia ottimale, per visualizzare le immagini in maniera nitida e fluida e se siete disposti ad investire anche qualche centinaio di euro non avrete difficoltà a reperirlo, in tal senso.

migliori smartphone android su amicopc.com (ovvero con il sistema operativo tra i più diffusi per smartphone) hanno, inoltre, anche più di 500 GB di memoria interna e 8-10 GB di RAM: ciò significa che vi sarà possibile scaricare molte applicazioni e interagire velocemente aprendone anche più di una alla volta, un po’ come accade per un PC desktop particolarmente potente. Un buon compromesso, in tal senso, è rappresentato da un modello della Xiaomi, il Mi9 SE a circa 450 euro, che ha 64 GB di RAM, più che sufficienti per supportare le tantissime foto che volete scattare (in tal senso, troviamo parametri interessanti, su questo prodotto, ovvero una tripla fotocamera posteriore con ben 48 megapixel di risoluzione), le app di messaggistica istantanea come whatsapp e moltissime altre.

Caratteristiche avanzate

migliori smartphone a 500 euro

Per quanto riguarda le foto, non esiste praticamente cellulare che non abbia una fotocamera, atta anche a creare video. Se la memoria interna è fondamentale per archiviare il tutto, e potrete anche valutare di acquistare uno smartphone con la dual SIM per avere più spazio disponibile, anche la fotocamera ha i suoi parametri a seconda del modello.

Gli smartphone in fascia di prezzo medio-alta hanno anche un doppio sensore fotografico, oltre a una velocità di scatto maggiore, caratteristiche che permettono di catturare i momenti importanti senza dover perdere troppo tempo ad ottimizzare l’inquadratura; in tal senso, molti modelli della Honor, LG (il Mobile G6 ha un sensore anteriore da 5 Megapixel con quadrangolare) e Huawei (il P20 Lite ha anche l’autofocus e processore octa-core), hanno tutte le carte in regola per consentirvi di fare delle bellissime foto, grazie anche ai software più evoluti.

Il Black Shark, sempre a marchio Xiaomi, ad esempio, è tra i migliori in assoluto: con tre sensori distribuiti sul retro e anteriormente, ha un sistema operativo Android 8.0 e uno dei processori più potenti sul mercato, lo Snapdragon 845 che garantisce performances eccellenti anche rispetto a tutte le altre funzioni. Non a caso, il prezzo di questo smartphone si assesta intorno ai 530 euro.

Una delle note dolenti di un cellulare è la batteria: l’uso intensivo che se ne fa, tende a scaricarla più velocemente e bisogna spesso ricaricarla più volte durante il giorno se non si vuole arrivare alla sera con lo smartphone praticamente spento. La “capacità” di una batteria si misura in mAh (milliampere l’ora) e il minimo che dovreste aspettarvi da un cellulare del valore di circa 500 euro è almeno 4.000 mAh: l’autonomia di cui si parla, in questi casi, arriva anche alle 48 ore ma bisogna sempre tenere conto dell’utilizzo che se ne fa.

Se, oltre a chattare con i vostri familiari e colleghi, scattate foto, navigate in internet, utilizzate app per cercare un negozio nel vostro quartiere e magari intervallate con un giochino scaricato gratuitamente dallo store, potreste consumare la batteria anche prima. Ricordate anche che ci sono applicazioni che la scaricano “in segreto” (come vi avvisa in alcune notifiche push il vostro smartphone), ovvero senza che ve ne accorgiate: accade per app quali Messenger o per alcune tipologie di sfondi animati. Quindi, se pensate che il vostro telefonino sia in standby e quindi stia consumando poco o nulla, potreste anche sbagliarvi.

In generale, con qualche centinaio di euro avrete a vostra disposizione un prodotto di marchio fidato, con memoria sufficiente per foto e app e una batteria di tutto rispetto. È il caso del Huawei P20 Pro, che ha un costo di 450 euro un display da 6 pollici, fotocamera anteriore da 24 Megapixel, Autofocus, Touchfocus, zoom, memoria interna da 128 GB, RAM di 6 GB e batteria da 4.000 mAh.

Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti