Come risparmiare sulla spesa scrivendo su Facebook
Startup abruzzese, Free Social Market permette a chi si abbona di fare acquisti in cambio di recensioni sul proprio account Facebook, Instagram e Twitter.
L’iscrizione al servizio prevede un abbonamento di 14,90 euro al mese. Dopo l’abbonamento è possibile scegliere 13 prodotti dal catalogo del sito che vengono aggiunti ad un carrello virtuale. In questo caso si hanno due opzioni:
- Ritirare la merce di persona
- Farsela spedire comodamente a casa.
I negozi per il momento sono solo a Pescara e a Roma, ma in futuro dovrebbero nascere nuovi punti vendita.
In totale si guadagnano 13 prodotti ogni 14,90 euro con una piccola spesa di spedizione per la consegna a casa.
Una volta provati i prodotti acquistati, viene richiesto di pubblicare una recensione sul social network preferito entro un tempo prestabilito. Si può usare Facebook, Instagram oppure Twitter. Importante è inserire nella recensione una foto e una descrizione del prodotto raccontando le proprie impressioni, oltre a compilare un questionario per far sapere alle aziende produttrici cosa si pensa degli articoli acquistati.
Come risparmiare sulla spesa scrivendo su Facebook
Il sito di Free Social Market è molto chiaro e ricco di contenuti. La sezione intitolata Come funziona è suddivisa in tre ambiti:
- Abbonati
- Ordina
- Condividi
Come comprare su Free Social Market
Per utilizzare il servizio occorre registrarsi cliccando su Iscriviti inserendo nome, cognome, città, email, password e il social che si vuole usare per le recensioni, senza dimenticare di copiare e incollare il link alla home page del social.
Il consiglio è quello di leggere bene il contratto del servizio per verificare le condizioni poste dal sito e iniziare ad utilizzare Free Social Market.
Il catalogo è composto per la maggior parte da generi alimentari ma ci sono anche articoli per la pulizia della casa e cura del corpo. Non tutti i prodotti sono però acquistabili con il meccanismo dell’abbonamento unito alla recensione. I prodotti in offerta con abbonamento sono individuabili grazie ad un contrassegno di colore azzurro con scritto Gratis e per vederli tutti insieme basta cliccare su Prova Gratis & Condividi.
Ogni mese l’offerta degli articoli gratuiti cambia (di solito sono una quarantina). Le aziende che propongono i prodotti gratuiti ottengono pubblicità e riescono a farsi conoscere entrando direttamente nelle case dei consumatori. I fornitori sono in realtà aziende agricole, panifici, birrerie artigianali con sede in tutta Italia.
Ogni prodotto viene presentato da una scheda informativa dove sono indicati prezzo, quantità disponibile, ingredienti e descrizione della confezione. Nella stessa pagina è possibile trovare tutte le informazioni sull’azienda produttrice.
Come recensire un prodotto acquistato su Free Social Market
La recensione effettuata dovrà essere completa e dettagliata. Bisognerà non solo pubblicare una foto a colori scattata da noi ma postare una descrizione del prodotto che spieghi le sue qualità dal nostro punto di vista. Occorrerà usare almeno due o tre aggettivi riguardanti il prodotto e la lunghezza minima dovrà essere di un massimo di 140 caratteri. Il testo deve contenere il nome del sito più quello del prodotto e dell’azienda che lo realizza, preceduti da un hashtag (il simbolo #). Oltre all’hashtag sarà importante taggare la pagina di Free Social Market sul social network preferito.
Conclusioni
- L’iscrizione al servizio conviene se si hanno almeno 100 amici su Facebook oppure 100 follower su Instagram e Twitter e un profilo attivo da più di 6 mesi.
- Il risparmio spendendo 14,90 per 13 prodotti è di circa 50/60 euro.
- I prodotti sono di ottima qualità e provengono da realtà locali e artigianali
- Occorre usare l’abbonamento entro la data di scadenza per evitare di perdere la cifra investita.
- Per le recensioni esiste un meccanismo di controllo che esclude a partire dal mese successivo coloro che vanno contro le regole del gioco.