Come monitorare le visite su Facebook e Twitter
Come monitorare le visite su Facebook e Twitter. Ecco una guida su come verificare chi segue le tue pagine Facebook e Twitter.
I social Network dal punto di vista della strategia di comunicazione online sono diventati vere e proprie estensioni dei siti tradizionali.
Se vogliamo sapere chi visita ogni giorno la nostra pagina di Facebook , ci segue su Twitter abbiamo a disposizione diversi strumenti di monitoraggio statistico.
Questi strumenti ci permettono di sapere quanti utenti visitano le nostre pagine, come interagiscono con esse, quanti e quali link cliccano e ci aiutano a capire cosa funziona , cosa non funziona, come pianificare strategie di crescita e ottimizzazione.
Come monitorare le visite su Facebook e Twitter
Facebook, ad esempio, ha uno strumento integrato che permette di monitorare le interazioni che gli utenti hanno con la nostra pagina : Facebook Insights. Il servizio è gratuito e disponibile per le pagine Facebook , per le applicazioni create con la Facebook Platform e per i siti.
Non può essere attivato sulle cosiddette “community page” e viene mostrato solo per quelle pagine che hanno un numero non troppo basso di fans o utenti.
L’interfaccia per facebook Insights è raggiungibile all’indirizzo Facebook.com/insights e aggrega in un’unica pagina le visite per le applicazioni per i siti e per le fan page.
La pagina è divisa in due pannelli principali: sopra sono mostrati i dati sui fan, sotto le “interazioni” da loro prodotte. Ognuno dei pannelli può essere visualizzato nei dettagli facendo click sui rispettivi link Vedi Dettagli oppure su Fan o Interazioni presenti nel menu di sinistra.
I fan sono divisi in due categorie principali: i Total Fans sono tutti gli utenti iscritti alla propria pagina, mentre i Daily Active Users (o Dau) sono, invece, gli utenti che hanno visitato la pagina o interagito in qualche modo con i contenuti pubblicati, commentando, cliccando sul link “mi piace” o visitando un link. I dettagli di queste azioni sono indicati , per l’ultimo giorno, nella pagina di dettaglio dei fan sotto la voce Key Sources.
Nella pagina di dettaglio dei fan si trova anche un altro interessante dato: i parametri demografici degli utenti, con informazioni sull’età, sul luogo di residenza e sul sesso. Le interazioni raccolgono le azioni che gli utenti eseguono sulla pagina. Particolarmente significativo è il dato sulle iscrizioni annullate: nel dettaglio delle interazioni, si può visualizzare il numero di utenti che rimuove l’iscrizione alla vostra pagina, dato utilissimo per capire le azioni apprezzate e quelle non apprezzate dai visitatori.
Twitter ha invece uno strumento chiamato Anlytics Twitter. Gratuito, permette di seguire, da un’interfaccia grafica molto chiara l’andamento delle iscrizioni al proprio profilo. Usare il servizio è semplicissimo, basta visitare la pagina Analytics Twitter, e loggarti per ricevere l’andamento dei follower dell’ultimo mese.
Attraverso le linguette che ci sono sopra il grafico, poi, è possibile visualizzare il numero dei following e il numero di tweet inviati. Registrandosi al servizio, l’iscrizione è gratuita , si ottiene una serie di altri vantaggi. Le statistiche possono essere visualizzate non solo per l’ultima settimana o per l’ultimo mese ma anche per i mesi precedenti alla data di verifica. Non solo, agli iscritti verrà attivata, sempre nella pagina di visualizzazione delle statistiche, la linguetta Mixed che mostra il numero di tweet inviati e il numero di iscrizioni in un unico grafico.
Permette cosi di monitorare con estrema efficacia la relazione fra le iscrizioni di nuovi follower e il numero di aggiornamenti del proprio profilo.
Chi invece vuole avere statistiche sulla propria attività all’interno di Twitter, deve, invece usare il tool gratuito TweetStats. Arrivati sull’home page del servizio tweetstats.com dopo aver inserito il proprio nome utente , si visualizzeranno una serie di statistiche sul numero di tweet inviati: una timeline con il numero di post mensili dell’ultimo anno, un box con la densità media giornaliera degli aggiornamenti e due grafici di cui vengono aggregati i tweet per giornata e per ora. Gli ultimi due dati, in fondo alla pagina, mostrano il numero di retweet (ossia i tweet citati da altri utenti) e il numero di servizi esterni utilizzati.
Tweetstats può anche essere utilizzato per analizzare i post e il numero dei follower. In alto nella pagina delle statistiche ci ono infatti due link. Il primo, Tweet Cloud, permette di mostrare tutti i termini utilizzati all’interno degli aggiornamenti inviati al servizio. La funzione è però non utilizzabile in quanto non filtra i numeri, pronomi e parole inutili al fine dell’analisi. Il secondo link, chiamato Follower Stats, permette di tenere traccia delle persone iscritte al proprio profilo per gli ultimi sette giorni.