Come personalizzare i Feed RSS online
Ecco una guida completa sugli RSS online. Scopri come personalizzarli e creare un progetto di comunicazione con feed RSS aggregati.
La nascita di alcune applicazioni come Feedburner.com (acquisito da Google nel 2007) e soprattutto del potente servizio di Yahoo chiamato Pipes, rende possibile a chi gestisce un progetto di comunicazione online, rimodellare i singoli contenuti dei feed RSS disponibili online aggregandoli in maniera personalizzata.
Indice
Come personalizzare i Feed Rss trovati online
Generiamo i Feed
Per intenderci, utilizzando Yahoo Pipes con Feedburner e attingendo a fonti di notizie come Wikio, Google News, Yahoo News, si potrebbe realizzare una rassegna stampa relativa a un personaggio famoso in tempo reale, raccogliendo in un unico feed RSS tutte le notizie pubblicate che lo riguardano.
Le fonti di notizie indicate prima, consentono di generare degli RSS tematici legati alla ricerca effettuata nel motore interno. In altre parole cercando il nome di un personaggio o di un’azienda nei rispettivi motori di ricerca delle notizie, sarà generato, oltre alla pagine dei risultati, un feed RSS che raggruppa le fonti che lo riguardano. In questo modo avremo 3 distinti feed RSS. Il compito di Yahoo Pipes è quello di filtrare e riaggregare secondo le regole definite dall’utente, varie fonti RSS in modo da generarne nuove. Le regole applicate ai feed RSS sono quelle tipiche della gestione delle query dei database.
Feed che, basandosi su standard Xml, mettono a disposizione dati che possono essere gestiti come informazioni presenti in un database.Grazie all’intuitiva interfaccia grafica, a una serie di moduli e filtri, Yahoo Pipes consente di realizzare feed che filtrano dal feed di un blog multiutente solo quelli scritti da un certo autore, selezionano in abse a luoghi o date, ecc.
Aggreghiamo le informazioni
Per utilizzare Yahoo Pipes occorre registrare un account. L’attivazione del servizio è molto rapida, soprattutto se disponiamo già di un account ad altri servizi Yahoo!
Entrati nel sistema, clicchiamo sul tasto My Pipes e, nella pagina che si apre, sull’opzione Create a Pipe. Vedremo aprirsi una pagina con un’interfaccia di disegno con una serie di moduli sulla colonna sinistra. Per importare i feed di nostro interesse, trasciniamo sulla zona centrale della pagina il modulo Fetch Feed che si trova nel gruppo Sources.
Digitiamo l’indirizzo del primo feed e attendiamo che il sistema verifichi la correttezza nell’importazione. Qualora si tratti di un feed rielaborato con Feedburner non ci saranno problemi. Ripetiamo questa operazione tante volte per quanti sono i feed che abbiamo a disposizione. Dopo importiamo il modulo Union presente nel gruppo Operators. Ora uniamo con un pipe (tubo) i moduli dei feed a quello appena aggiunto e, dopo aver fatto confluire tutti i tubi nel modulo Union, colleghiamo quest’ultimo al preimpostato. Cliccando su quest’ultimo modulo vedremo il risultato della somma dei feed in anteprima nella parte in bassa della schermata del disegno.
Modifichiamo un “Tubo” di informazioni
Qualora il risultato non fosse interessante, possiamo sperimentare le altre funzioni disponibili nel menu laterale. Se per esempio, volessimo limitare il numero di post immessi nel feed finale da ciascuna fonte, possiamo usare il modulo Truncate che consente di indicare il numero massimo di ultimi post pubblicati che verranno mantenuti. Tale modulo va frapposto tra quello dove abbiamo indicato l’indirizzo del feed originale e quello di unione delle fonti. Ripetendo la stessa attività per tutte le fonti, possiamo così originare un feed in cui si raccolgono, per ipotesi, gli ultimi 8 post di Google News, gli ultimi 2 di Yahoo news e gli ultimi 10 di Wikio, arrivando così a creare un feed che riporta complessivamente le ultime 20 notizie su un argomento.
Pubblichiamo la nostra rassegna stampa
Quando il feed è stato rimodellato secondo le nostre esigenze, è giunto il momento di salvarlo e pubblicarlo online. Pipes permette di salvare il feed cliccando semplicemente su Save.
Assegnato il nome al nuovo feed, clicchiamo su Properties per definirne le proprietà e per accedere, nel pannello che si apre, al tasto Publish per inviarlo nella directory pubblica di Pipes.
Ora non resta che individuare l’URL che porta al feed creato. Torniamo su My Pipes, clicchiamo sul nome del feed appena pubblicato e, nella pagina che si apre, clicchiamo sul tasto More Options per arrivare finalmente al link dell’RSS (Get as RSS).
L’indirizzo assegnato sarà definitivamente riservato al feed generato e, qualora applicassimo delle modifiche ai moduli o filtri sarà necessario ottenere una nuova URL.
A questo punto per pubblicare il tutto attraverso un blog o un Cms non dovremo fare altro che dare il feed in pasto al sistema di pubblicazione e modificare attraverso i fogli di stile il layout di presentazione.
Attenti ai Diritti
Come ogni altro contenuto anche gli RSS sono soggetti al diritto d’autore e la possibilità di riusare i contenuti pubblicati da un autore o in un progetto di comunicazione Web deve essere indicata contestualmente alla fonte. In alcuni siti è indicato esplicitamente il divieto d’uso dei feed RSS per scopi commerciali.
In altre parole, spesso è possibile fruire di feed RSS per rimanere aggiornati sui contenuti di un sito senza doverlo visitare, ma potrebbe essere vietato rimodellare e riposizionare tali contenuti.