Come pagare il canone RAI in bolletta ENEL

In questo articolo ti spiegherò come pagare il canone Rai in bolletta ENEL, come fare a dichiarare il non possesso del televisore e come disdire il canone Rai.

Come previsto con la Legge di Stabilità, con il passaggio del canone RAI in bolletta, il pagamento nel 2016 avverrà mediante addebito nella fattura per i titolari di utenza di fornitura di energia elettrica. Paga, insomma, chi è possessore di una televisione. 

Il problema che sta preoccupando i consumatori riguarda il fatto che possono esistere situazioni in cui l’intestatario della bolletta elettrica è diverso da chi ha pagato fino ad oggi il canone Rai. Un esempio lampante è il marito che paga la bolletta della luce e la moglie che paga l’abbonamento TV. In questo caso potrebbe essere chiesto al marito di pagare il canone già pagato dalla moglie, oppure che venga chiesto al marito di pagare e la moglie, vecchia abbonata, sia considerata un evasore e via dicendo. Insomma si tratta secondo la stessa UNC (Unione Nazionale Consumatori) di preoccupazioni fondate.

Come pagare canone Rai in bolletta ENEL

Si presume quindi la detenzione dell’apparecchio nel caso in cui esiste un’utenza per la fornitura elettrica nel luogo in cui il soggetto ha la residenza anagrafica. Se così non è, il soggetto interessato dovrà presentare un’autocertificazione all’Agenzia delle Entrate Direzione Provinciale I di Torino

La dichiarazione varrà solo per l’anno in cui è stata presentata. Ossia bisognerà presentarla ogni anno. Attenzione per le dichiarazioni false si rischia il penale.

Chi ha ceduto a terzi gli apparecchi TV in suo possesso può inviare disdetta del canone Rai, comunicando generalità e indirizzo del nuovo possessore. Stessa cosa se non si hanno più TV. Nel caso in cui la TV è stata portata in discarica, occorrerà allegare la ricevuta di rottamazione, nel caso di furto, invece, bisognerà fare denuncia e in caso di decesso del possessore occorrerà chiedere l’annullamento dell’abbonamento intestato al defunto.

Il costo del canone Rai annuale passerà da 113,50 euro a 100 euro e il primo addebito sarà presente nella fattura elettrica del 1 luglio 2016 (riguarderà le rate scadute da gennaio a luglio 2016). Sono esentati dal pagamento del canone Rai gli gli over 75 che hanno un reddito annuo di 8 mila euro.

Non perdere nessuna notizia, aggiungici agli amici!


Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.