Come ottimizzare il business aziendale grazie ai dispositivi IoT
I dispositivi IoT giocano un ruolo sempre più importante all’interno della società, non solo in ambito privato ma anche tra le imprese.
L’acronimo IoT sta per Internet of Things – noto in italiano anche come Internet delle Cose – e viene utilizzato per indicare tutte quelle risorse che possono essere rese smart e, di conseguenza, comunicare tra loro grazie alla rete, rendendo in questo modo possibile l’automatizzazione di un gran numero di attività e servizi.
Queste soluzioni sono quindi in grado di migliorare le prestazioni di un numero sempre maggiore di oggetti e luoghi, con impatti positivi importanti sotto diversi punti di vista, a partire da quello economico fino ad arrivare a quello ambientale.
Indice
Dispositivi IoT: quale impatto possono avere sulle imprese?
Al giorno d’oggi l’Internet delle Cose si sta diffondendo costantemente tra le imprese, favorendo quella digitalizzazione ormai determinante per la crescita di qualsiasi business.
Si tratta di un fenomeno a cui contribuiscono in modo determinante realtà specializzate come IoTReady, che mette a disposizione un ampio ventaglio di soluzioni con cui supportare le aziende iot nel processo di trasformazione in imprese sempre connesse.
Nel settore edile, per esempio, è possibile ricorrere ai dispositivi IoT per visionare correttamente le condizioni delle strutture interessate, con la possibilità di analizzare i materiali utilizzati, la loro qualità e provenienza, ma anche i sistemi di illuminazione e areazione. Parallelamente, è importante sottolineare l’impatto di queste soluzioni nell’ambito della smart home: dai consumi alle prestazioni, tutto al giorno d’oggi può essere monitorato costantemente grazie ai dispositivi IoT.
Le aziende pubbliche e private attive nel settore delle infrastrutture, invece, possono avvalersi delle soluzioni IoT per monitorare il livello di inquinamento ambientale e ottimizzare la gestione della raccolta dei rifiuti, così da stabilire in tempo reale dove e come intervenire. Naturalmente, è possibile gestire in modo smart anche l’illuminazione e la pulizia delle strade.
Infine, in campo agricolo il business può trovare notevoli vantaggi dall’adozione dei dispositivi IoT, dato che queste soluzioni permettono di raccogliere dati con cui analizzare la qualità dell’aria, il tasso di umidità, le condizioni del terreno su cui si sta lavorando nonché fare previsioni meteo. Allo stesso modo, è possibile controllare le scorte nei magazzini e lo stato delle colture più lontane, nonché regolare in autonomia gli impianti di irrigazione automatizzata programmando gli orari.
Rendere la ventilazione smart con i dispositivi IoT
I dispositivi IoT al giorno d’oggi giocano un ruolo importante anche per quello che riguarda le macchine VMC, dato che sono in grado di rendere smart la ventilazione.
In questo modo, è possibile gestire in modo ottimale di queste unità, attraverso un controllo costante che può essere effettuato in tempo reale e in qualsiasi momento, direttamente da remoto.
Questo monitoraggio continuo permette ai produttori delle macchine VMC di beneficiare di numerosi vantaggi, innanzitutto per quello che riguarda la manutenzione. Le soluzioni IoT, infatti, sono in grado di programmare interventi di natura preventiva, rendendo possibile intervenire prima che si verifichino guasti. Inoltre, il controllo h24 permette di individuare immediatamente eventuali anomalie, così da favorire interventi tempestivi sulle macchine.
Il tutto senza dimenticare che i dispositivi IoT offrono la possibilità di raccogliere dati utili, da poter analizzare per definire eventuali miglioramenti in termini di prestazioni.
Naturalmente, è importante sottolineare che mettere a disposizione macchine VMC con una gestione smart della ventilazione permette di offrire sul mercato prodotti con un vero e proprio valore aggiunto, andando quindi in questo modo a distinguersi dai competitor.
I clienti, infatti, avranno modo di usufruire di soluzioni in grado di ottimizzare in autonomia i consumi energetici, così da impattare meno tanto sull’ambiente quanto sulla bolletta della luce. Al risparmio economico, naturalmente, si unisce la possibilità di tenere sotto controllo le macchine VMC direttamente tramite app, così da programmare anche a distanza le modalità di funzionamento di queste unità.