Come migliorare l’autonomia del vostro Smartphone
Non appena avete iniziato ad utilizzare il vostro smartphone, vi siete resi conto di una cosa: a stento riuscite ad arrivare a fine giornata con un po’ di carica residua!
Eravate abituati fin troppo bene con i cellulari di vecchia generazione, la cui carica durava giorni e giorni, e ora vi trovate un “aggeggio” che sicuramente vi consente di fare molto di più, in quanto avete un mini computer sempre a disposizione, con tanto di mappe, giochi, Internet, e-mail… ma tutto questo fa consumare la batteria alla velocità della luce!
Qualcosa però si può fare: vi sveliamo di seguito alcuni piccoli trucchi che possono migliorare l’autonomia del vostro smartphone eliminando il consumo superfluo della batteria.
Uno dei fattori che consuma di più il vostro smartphone è l’insieme dei servizi wireless (Wi-Fi, Bluetooth, GPS), ma questi non sempre sono necessari: quando vengono lasciati attivi, pur senza essere utilizzati (quando non navigate su Internet ad esempio), questi continuano ad essere comunque utilizzati dal vostro smartphone; infatti questo effettua connessioni periodiche, che vanno ad intaccare il consumo della vostra batteria. Quindi il consiglio è di disattivarli, quando non li state utilizzando.
Stesso consiglio vale per la Rete 3G, ovvero la Rete dati utilizzata dai moderni smatphone: questa consuma moltissimo la carica della batteria, pertanto se non dovete navigare in Internet o utilizzare le e-mail, disattivatela. Le telefonate e gli SMS funzioneranno comunque!
Una funzionalità che incide ulteriormente sulla carica è la sincronizzazione continua dei dati. Se il vostro smartphone è impostato per leggere le email, o per usare Twitter o Facebook, controllerà autonomamente e periodicamente, anche in stand by, se avete ricevuto nuovi messaggi o notifiche. Se non avete la necessità di essere avvisati ad ogni notifica, vi consigliamo di disabilitare la sincronizzazione automatica dei dati. Potrete scaricare le mail manualmente, quando ne avrete bisogno.
Infine, spesso gli smartphone sono dotati di un sensore di luminosità, che rileva la luce dell’ambiente in cui vi trovate e regola di conseguenza la luminosità dello schermo: quindi ad una luce esterna forte (per esempio all’aperto) corrisponderà un aumento della luminosità dello schermo; ad una luce debole (per esempio in una stanza buia) corrisponderà uno schermo meno luminoso. Pertanto vi consigliamo di regolare manualmente la luminosità, anche perchè non è detto che il livello impostato automaticamente sia sempre quello necessario.
Alcuni smartphone rendono facile il compito di razionalizzare l’utilizzo della batteria, in quanto prevedono delle funzionalità apposite; in altri dovrete ricercare all’interno dei diversi menu gli elementi da disattivare.
Se volete seguire i post di www.informarea.it potete iscrivervi al suo feed RSS.
Segui Informarea |