Come impostare la Privacy in Windows 10
Vuoi proteggere la privacy Windows 10 e metterla al sicuro? Devi sapere che Windows 10, come gli altri sistemi mobile concorrenti, spia le nostre azioni sfruttando l’attività di una serie di applicazioni che lavorano in background. Nulla di vietato o fuorilegge, ma le ricerche che facciamo, la nostra posizione e i dati che riguardano il modo in cui usiamo le applicazioni vengono a nostra insaputa inviati ai server Microsoft, che, come espressamente dichiarato, li utilizzerà per migliorare la nostra esperienza d’uso.
Quindi? Fortunatamente esiste la possibilità di impostare la privacy in Windows 10 e intervenire in modo profondo e selettivo su questa raccolta dati, per difendere così il tuo diritto alla riservatezza. Accedi alle Impostazioni Generali della Privacy e vediamo come.
Come impostare la privacy in Windows 10
Il primo passo per impostare la privacy su Windows 10 è quello di disabilitare nella scheda “Generale“, la prima e la terza voce che hanno come obiettivo quello di inviare informazioni ai fini di un miglioramento dei servizi, ma che non influiscono sul comportamento di Windows. Quindi “Consenti alle app di usare il mio ID annunci per le esperienze tra app (se si disattiva questa opzione l’ID verrà reimpostato)”, e “Invia a Microsoft informazioni su come scrivo per contribuire al miglioramento della digitazione e della scrittura in futuro.“
Comunicare la posizione, scegliendo la scheda “Posizione“, è una funzione che puoi disattivare del tutto. Oppure puoi scorrere verso il basso e disabilitare le applicazioni per le quali non ritieni che l’accesso alla tua posizione sia un’informazione rilevante.
Nella scheda “Fotocamera” puoi decidere di disabilitare le app che devono accedere alla fotocamera per funzionare come previsto. In alcuni casi può essere utile lasciarla attivata, per il controllo della web cam o di un app social, in altri casi l’accesso alla fotocamera è inutile e può essere tranquillamente disabilitato.
Nella scheda “Info e account” puoi visualizzare le app, che accedono al tuo nome, immagine e altre info sull’account, e disabilitarle. Alcune applicazioni potrebbero richiedere l’accesso alle informazioni contenuto nel tuo account. Le applicazioni installate su WIndows 10 non lo richiedono, quindi inizialmente questo elenco appare vuoto. Controlla questa scheda solo dopo aver installato una nuova app e magari disabilitane l’accesso.
Nella scheda “Contatti“, “Calendario“, “Messaggistica” e “Radio” trovi un elenco di app strettamente necessario all’abilitazione. Alcune app devono accedere ai contatti per funzionare e la disattivazione potrebbe limitarne le funzionalità. Per cui determina bene quale app, dopo la sua installazione, può accedere alle tue informazioni.
Nella scheda “App in background“, trovi le applicazioni che non utilizzi ma che possono ricevere e inviare notifiche oppure aggiornarsi automaticamente. Scorri l’elenco e lascia attivate solo quelle che ritieni strettamente necessarie.
Come vedi impostare la privacy su Windows 10 non è poi così difficile. Segui le indicazioni sopra indicate e potrai difendere il tuo diritto alla riservatezza mettendo al sicuro la tua privacy.