Come fare un backup Android

Hai la necessità di ripristinare il tuo smartphone Android ma non conosci tutto l’iter da seguire? Vuoi mantenere le applicazioni che hai installato e personalizzato? Tranquillo esistono molte app gratuite che permettono di creare backup sul tuo telefono, come l’app Helium.

Indice

Come fare un backup Android

Come fare un backup Android

Helium è un’app gratuita che effettua il salvataggio non solo delle App ma anche delle relative impostazioni. Funziona non solo con smartphone nuovi ma anche su smartphone che non hanno un sistema di backup integrato, come il Galaxy S3. Protegge dati e applicazioni salvandoli sul PC, scheda SD o cloud storage. Interessante vero? Allora che aspetti scopri subito come fare un backup Android utilizzando questa app.

Se vuoi scoprire come fare un backup Android, la prima cosa che devi fare è scaricarla e installarla sul tuo smartphone collegandoti su Google Play Store. 

Prepara il telefono al Backup

Apri le Impostazioni e vai a Info sul dispositivo o Info Telefono o Info Software. Individua la voce Opzioni sviluppatore e attivatela portando il cursone su “I” o “On”, quindi tappate su Debug USB o Connessione USB e conferma con OK.

     Come fare un backup Android Come fare un backup Android

Collega il telefono al PC tramite USB e quando appare la richiesta “Consentire debugging USB?” Tappa su OK. Avvia Helium sullo smartphone e sul PC. A connessione avvenuta, nella finestra del programma apparirà un segno di spunta verde. Se così non fosse, staccate l’USB e ricollegatelo.

Crea il Backup sul telefono

Dallo smartphone scegli “Seleziona tutti”. Di default è selezionato il “Backup più piccolo”, eliminate le spunta prima di “Solo dati app”.

Ora tappa su Backup e seleziona Memoria Interna come destinazione. Verifica lo spazio della memoria interna altrimenti sarai costretto ad optare per il Backup più piccolo.

Come fare un backup Android

Salva il Backup sul PC

Apri Esplora risorse sul PC e in Dispositivi Portatili o Computer cerca il nome dello smartphone. Fai doppio clic su di esso. Tra le cartelle presenti cerca quella chiamata “Carbon” e copiala sul PC, e scollega lo smartphone.

Il backup può essere effettuato per due motivi: per un ripristino dopo una perdita di dati oppure per passare ad un nuovo smartphone.

  • Ripristinare il Backup. Scarica Helium e riesegui la sezione Prepara il telefono al Backup. Apri Esplora risorse di Windows e apri la cartella dello smartphone fino ad arrivare a “Android” e “DCIM”. Ora copia la cartella “Carbon” salvata precedentemente nel PC a quella appena aperta sullo smartphone. Avvia l’app Helium sullo smartphone, tappa su Ripristino e sincronizzazione, quindi su Memoria Interna. Tappa sul quadrato blu in fondo a sinistra e poi su Seleziona tutti, quindi su Ripristino. 
  • Trasferire le app su un nuovo smartphone. Il backup effettuato può essere usato anche per trasferire app e relative impostazioni su un nuovo telefono. Procedi come sopra, anche se qualcosa potrebbe non funzionare per le specifiche impostazioni di ogni telefono. Per limitare i danni analizza l’elenco delle app. Se il nome del produttore differisce da quello dell’attuale telefono, togli la spunta. Se anche questo passaggio non ha funzionato prova ad eseguire l’hard reset riportando le impostazioni dello smartphone a quelle di fabbrica, per poi ripetere la procedura.

Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.