Come attivare e utilizzare il Time Machine nel Mac

Avere un backup aggiornato del nostro computer è molto importante. Apple ha pensato bene di creare per i suoi Mac la Time Machine, inclusa in OS X, un sistema di backup automatico completo che una volta impostato non dovremo più far nulla.

Questo significa che se dovessimo perdere un particolare file o fare delle modifiche dannose per il sistema, il computer potrà essere riportato esattamente alle condizioni di quando tutto funzionava a meraviglia o comunque potremo recuperare il file perduto.

Il backup è avviabile e avviene, dopo il primo, a livello incrementale, ovvero copia solo i file che sono stati aggiunti o modificati dall’ultima volta. Inoltre non verremo nemmeno infastiditi da richieste di applicazione che lavorerà silenziosamente in background.

Time Machine

In questo post vedremo come rendere il Time Machine efficiente e indispensabile:

Ricerca il file

Cercare un file nel backup del Time Machine è molto facile. Fai clic sul logo di Time Machine nella barra del menu, poi scegli Entra in Time Machine. Vedrai una finestra di Finder della tua Scrivania, con altre che si propagano a distanza, ognuna è un backup del passato. Per cercare dei file, usa la barra di ricerca nell’angolo in alto a destra della finestra di Finder. Una volta che hai eseguito la ricerca, usa la cronologia a destra della schermata per andare a backup ancora più vecchi.

Backup Automatici

Anche se hai disattivato Time Machine la puoi usare per fare il backup usando l’icona nella barra dei menu. Fai clic sull’icona e poi e poi Esegui backup adesso per compiere un backup manuale. Però è meglio attivare i backup automatici di Time Machine. Per configurarli, vai su Preferenze di Sistema > Time Machine e porta lo stato su Attivo. Ora manterrà in automatico i backup del tuo Mac ogni ora per un giorno, ogni giorno per un mese e poi una volta alla settimana.

Ripristina da Backup

Se vuoi ripristinare il disco fisso da un backup di Time Machine, collega il tuo disco Time Machine e poi avvia in modalità di ripristino di Lion o dal DVD di sistema per versioni più vecchie di OS X. Vai su Utility, seleziona Ripristina il sistema da un backup… scegli il disco Time Machine, poi seleziona una data di backup da cui ripristinare. Se hai fatto una modifica distruttiva al tuo Mac prima dell’ultimo backup, puoi sempre ripristinare da uno stato salvato prima di allora.

Dove salvare il backup 

Scegli dove salvare il backup

Time Machine può lavorare su dischi fissi esterni tramite diversi collegamenti. Il più comune è l’USB ed è il tipo di disco più economico da comprare. Solo i modelli di Mac usciti dal 2012 dispongono della versione 3.0 della porta USB. Il FireWire 800 è circa due volte più veloce dell’USB 2.0 in termini di velocità di trasferimento, quindi è sicuramente una buona opzione se il Mac lo supporta. All’estremo opposto della scala c’è il Thunderbolt, che è eccezionalmente veloce. Purtroppo, i dischi che lo supportano al momento sono piuttosto costosi, soprattutto se vuoi fare il backup di diversi Mac. Infine, puoi usare Time Machine tramite Wi-Fi o Ethernet per fare il backup su una Time Capsule, o un disco NAS di altra marche, ma verifica che Time Machine sia supportata esplicitamente.

Ripristina un file

Se vuoi far risorgere un file dall’archivio Time Machine, lo puoi portare alla macchina in uso selezionandolo e facendo clic su Ripristina in basso a destra della schermata. Lo metterà nella stessa posizione dell’originale sulla tua macchina. Se lo vuoi posizionare in un luogo diverso sul disco fisso, selezionalo con il destro e scegli Ripristina (Nome Applicazione) su..Sarai riportato alla Scrivania e verrà aperta una finestra di Finder, dove potrai scegliere una posizione di salvatagggio.

Ripristina un file 

Sposta su un nuovo disco

Se vuoi passare a un disco Time Machine più capiente, perchè lavori con i video, probabilmente non vorrai perdere i diversi backup realizzati dal momento in cui hai attivato Time Machine. Li puoi spostare senza problemi usando un nuovo disco Time Machine, inizializzandolo e ripristinandolo dal vecchio disco Time Machine. Apri Utility Disco e seleziona il nuovo disco dal pannello di sinistra, poi fai clic su Ripristina. Trascina Time Machine sul campo Sorgente e il nuovo disco su Destinazione. Spunta Inizializza Destinazione e poi premi Ripristina. E’ importante notare che cancellerai tutti i dati del nuovo disco, quindi assicurati che non ci sia nulla di importante.

Migra su un nuovo Mac

Se hai comprato un nuovo Mac e vuoi passare da quello vecchio al nuovo tutti i file e le impostazioni puoi usare Time Machine per migrare al nuovo computer. Per prima cosa metti in ordine file e cartelle come desideri, realizza un backup manuale del vecchio Mac, poi espelli e scollega il disco Time Machine. Vai avanti nella configurazione del Mac, fin quando trovi l’opzione per ripristinarlo da un backup di Time Machine, quindi collega il disco e segui le istruzioni.

Formatta il Disco

Time Machine funziona solo con dischi formattati in determinati modi, il più comune è Mac OS Extended (Journaled). Se il disco su cui vuoi fare il backup è formattato in NTFS o FAT ti sarà chiesto di inizializzare il disco, ma ricorda che questa operazione cancellerà tutti i suoi dati. Puoi anche inizializzarlo tramite Utility Disco, selezionando il disco, poi andando alla scheda Inizializza. Seleziona Mac OS Extended (Journaled) nel campo Formato, per poi premere Inizializza.

Avvio d’Emergenza

Se dovesse rompersi il disco fisso, puoi sempre lavorare sul tuo Mac. Se tieni premuto il tasto Alt quando lo avvii, puoi scegliere di avviare da volumi diversi e OS X Lion ti dà l’opzione di avviare un volume Time Machine esterno. Ciò ti permette di accedere a file e applicazioni da un computer di backup anche se il sistema non risponde. Le prestazioni non sono buone se usi un disco esterno, ma è un’ottima opzione di emergenza e fornisce la possibilità di continuare subito a lavorare.

Escludi File Backup 

Escludi il file dal backup

Se hai poco spazio sul tuo disco Time Machine e hai qualche file di grandi dimensioni sul Mac, come i file video, che non ti serve copiare, puoi far si che Time Machine escluda questi file. Vai su Preferenze di Sistema > Time Machine e fai clic su Opzioni. Fai clic sul + per aggiungere qualcosa di nuovo, poi naviga al file o cartella che vuoi escludere. Una volta che l’hai aggiunto, potrai vederne le dimensioni nella finestra delle preferenze.

Se volete seguire i post di www.informarea.it potete iscrivervi al suo feed RSS.


Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti