Internet Key: le offerte migliori
Vediamo le offerte migliori del mondo internet key e se realmente conviene passare al Mobile.
Da poco tempo sono giunte sul mercato 2 chiavette in grado di supportare i 21.6 Megabit al secondo in HSPA (High Speed Packet Access). Le due case sono produttrici rispettivamente Tim e Vodafone e Wind.
Tim assicura la copertura di tutta la rete a questa velocità a differenza di Vodafone che propone una copertura del 65% della popolazione. A loro si è unita anche Wind.
Diciamo che ad oggi una linea ADSL è ancora più performante rispetto ad una chiavetta, poiché i 21.6 Megabit in realtà vanno suddivisi tra gli utenti che effettivamente si connettono e generano traffico in quel momento.
La internet key è utile per coloro che hanno necessità di navigare in rete in ogni luogo anche se la velocità media non sarà mai di 21.6 Megabit ma fra 1 e 5 Mbps. Più che ottimi per navigare, consultare le mail , rispondere ai clienti e svolgere operazioni online.
In più la soluzione mobile può essere ideale anche per quegli uffici situati nei paesi in cui la centrale Telecom è priva di fibra ottica e quindi ad alto rischio di congestione, in questi casi l’Adsl potrebbe anche non avvicinarsi ai 640 kbps nelle ore di punta.
Come mai c’è questa disparità tra velocità dichiarata e velocità reale? E come mai esiste questa differenza sostanziale con la linea Adsl.
Per chiarire questi concetti occorre andare per gradi. Innanzitutto per quanto riguarda la linea Adsl ogni operatore attiva sulla linea tradizionale un’Adsl, ad uso esclusivo per l’utente, a 7 o 20 Megabit. Dato che sul doppino utilizzato per il trasferimento dei dati ci siamo soltanto noi, la stessa velocità arriva fino alla centrale, che è collegata a Internet attraverso altra banda larga. E’ solo a questo punto che avviene la condivisione, perché solo quest’ultima banda è condivisa tra gli utenti facenti capo alla stessa centrale. Ad ogni modo, nove centrali su dieci sono collegate in fibra ottica alla rete e quindi la banda lì è virtualmente infinita.
Differente è il concetto per la banda larga mobile. In questo caso la condivisione comincia nel punto d’accesso e quindi immediatamente. Volendo fare un paragone è come se la centrale Adsl avesse solo 7 o 20 Mbps da condividere.
Andando alla ricerca di dati precisi sui siti internet degli operatori, troviamo soltanto la copertura Hspa generica, che ormai coincide con quella Hmts. Concludendo significa che si può oscillare da 1,8 a 3,6 a 72, Mbps in download (a seconda delle zone). Mentre l’upload varia da 384 kbps a 1 a 2 Mbps. Sapere quindi a priori quale velocità di cella ci sia in una certa zona è impossibile.
Alla base delle difficoltà che vanno a limitare la diffusione delle internet key ci sono 2 fattori:
le limitazioni delle celle e il backhauling (la mancanza di fibra ottima in quasi tutte le antenne cellulari).
Vedremo comunque nei prossimi anni come evolverà il mondo della banda larga mobile sperando di poter ottenere al più presto velocità e linee altamente performanti, consideriamo che le nuove tecnologie di banda larga mobile Lte e Hspa+ hanno una velocità di picco più alta e migliore efficienza spettrale.
Ecco alcune offerte interessanti messe a disposizione dai vari operatori. Ovviamente le proposte Internet key sono tantissime e variano continuamente in funzione delle diverse promozioni. Per maggiori informazioni e indicazioni vi rimandiamo sempre ai siti di riferimento dei vari operatori.
3 ITALIA
Huawei E122, tecnologia HSDPA/HSUPA 7,2/2 Mbps , 30 ore al mese(max 7 ore alla settimana) Umts/Hspa per 1 anno, costo 99 €
Momo MD Mini,tecnologia HSDPA 3,6/0,384 Mbps, 30 ore al mese (7 ore alla settimana) Umts/Hspa per 6 mesi, costo 69 €
Zte MF627, tecnologia HSDPA 3,6/0,384 Mbps, 30 ore al mese (7 ore alla settimana) Umts/Hspa per 2 mesi, costo 49 €
Huawei E1550, tecnologia HSDPA/HSUPA 3,6/5,76 Mbps, 30 ore al mese (max 7 ore alla settimana) Umts/Hspa per 2 mesi, costo 49 €.
TIM
Olivetti Olicard, Onda MT503Hsa, Huawei E1692, tecnologia Hsdpa 7,2/0,384 Mbps, 40 ore al mese Gprs/Edge/Umts/Hspa per 1 anno, più SIM con 5 euro, costo 99 €.
Onda MT825UP 14.5 Mega, tecnologia Hsdpa 14.4/5,76 Mbps, 5 ore Gprs /Edge, più SIM con 5 euro, costo 89 €.
VODAFONE
Super Internet Key 28.8 Mega Ready, tecnologia HSDPA /HSUPA 28.8/5,76 Mbps, 30 ore Gprs/Edge/Umts Hspa per 3 mesi, costo 79€.
Vodafone Internet Key 7.2 Mega, tecnologia HSDPA 7,2/0,384 Mbps, 30 ore Gprs/Edge/Umts Hspa per 3 mesi, costo 29€.
WIND
Onda MW833UP 10.2, tecnologia HSDPA /HSUPA 10.2/5,76 Mbps, con SIM da 5 euro, costo 59 €.
Alcatel X200s, tecnologia HSDPA 7,20/0,384 Mbps, con Sim da 5 euro, costo 59 €
Alcatel X070s, tecnologia HSDPA/HSUPA 3,6/5,76 Mbps, con Sim da 5 euro, costo 39 €.
Ecco le migliori Tariffe Mobili
Wind : Leonardo Mega Unlimited , abbonamento con chiavetta inclusa, ore illimitate, costo 45 € + iva.
Wind: Mega no Limit, Ricaricabile con chiavetta inclusa, ore illimitate, costo 15 € + iva.
Tiscali: Internet Mobile Large , per week end e streaming dati, abbonamento 12 mesi, 150 ore al mese, costo 20 €.
Tim: Maxxi Alice Unlimited, per Posta, videoconferenze e streaming di dati, navigazione, ricaricabile, ore 400, costo attivazione 5 euro , tariffazione a scatti anticipati ogni 15 minuti, costo 35 €.
Vodafone: Internet Night, Ideale per chi lavora quotidianamente con internet e non vuole nessun limite, Ricaricabile anche in versione abbonamento con chiavetta inclusa, ore illimitate, costo 15 €.
Tre: Tre Time Large, posta, navigazione,videoconferenze e streaming di dati, Abbonamento, 300 ore, costo 19 €.
Per avere una completa informativa aggiornata e completa di tutte le opzioni tariffarie vi consiglio di rifarsi ai siti web dei rispettivi operatori telefonici.
Ciao Fab