Come aggiungere Apri finestra di comando qui su Windows 10
Come aggiungere Apri finestra di comando qui su Windows 10. Ecco una guida su come riavere la voce Apri finestra di comando qui nel menu contestuale per aprire una finestra del Prompt dei comandi con il tasto destro del mouse su cartelle con Windows 10.
Ti sei accorto che quando clicchi col tasto destro del mouse + Maiusc/Shift su una cartella del tuo PC con Windows 10 tra le tante voci non vedi più Apri finestra di comando qui, ma Apri finestra PowerShell qui? Devi sapere che con l’aggiornamento di Windows 10 alla versione 1703, Microsoft ha deciso di sostituire il Prompt dei comandi con Windows PowerShell e per tale motivo ha deciso di rimuoverlo anche dal menu contestuale.
Se però vorresti aggiungere Apri finestra di comando qui su Windows 10, qui sotto trovi un piccolo trucchetto che ti consentirà non solo di aggiungere il comando nel menu contestuale ma anche di personalizzarlo. Vediamo come.
Come aggiungere Apri finestra di comando qui su Windows 10
Il primo passo per riavere Apri finestra di comando qui nel menu contestuale per cartelle in Windows 10 è aprire Blocco note da Start > Tutte le app > Accessori Windows > Blocco note oppure da Esegui (WIN+R) per poi digitare Notepad e premere su OK.
Copia e incolla nel Blocco note il codice qui sotto:
Windows Registry Editor Version 5.00
[HKEY_CLASSES_ROOT\Drive\shell\cmd2]
@=”Open command window here”
“Extended”=””
“NoWorkingDirectory”=””
[HKEY_CLASSES_ROOT\Drive\shell\cmd2\command]
@=”cmd.exe /s /k pushd \”%V\””
[HKEY_CLASSES_ROOT\Directory\shell\cmd2]
@=”Open command window here”
“Extended”=””
“NoWorkingDirectory”=””
[HKEY_CLASSES_ROOT\Directory\shell\cmd2\command]
@=”cmd.exe /s /k pushd \”%V\””
[HKEY_CLASSES_ROOT\Directory\Background\shell\cmd2]
@=”Open command window here”
“Extended”=””
“NoWorkingDirectory”=””
[HKEY_CLASSES_ROOT\Directory\Background\shell\cmd2\command]
@=”cmd.exe /s /k pushd \”%V\””
Clicca sul menu File > Salva con nome e digita un nome da associare al file dandogli estensione .REG (ad esempio Prompt.REG) e lasciando in Salva come: Tutti i file (*.*) per poi pigiare sul pulsante Salva.
Recati poi nella cartella dove hai salvato il file e cliccaci sopra (col tasto sinistro del mouse) due volte per lanciarlo. Agli avvisi sul Controllo Account Utente e messaggio di operazione completata, premi su Si e poi su OK.
Terminato il tutto, vai su una cartella e apri il menu contestuale pigiando contemporaneamente il tasto destro del mouse ed il tasto Maiusc/Shift della tastiera. Vedrai subito l’opzione Apri finestra di comando qui.
Se dovesse apparirti invece di Apri finestra di comando qui, la dicitura inglese Open command window here. Puoi personalizzare la frase alla terza riga del file REG, sostituendo @=”Open command window here” con @=”Apri finestra di comando qui” oppure con una tua voce personalizzata.
Puoi anche eliminare nel codice (solo dove appare) tutta la riga “Extended”=””, in questo modo toglierai definitivamente l’utilizzo obbligatorio del tasto Maiusc/Shift per far apparire l’opzione Apri finestra di comando qui.
Come sostituire PowerShell con Prompt dei comandi nel menu WINDOWS + X
Se vuoi anche sostituire tutte le istanze di Windows PowerShell nel menu WinX con il Prompt dei comandi la soluzione è ancora più semplice. Tutto quello che devi fare è seguire le indicazioni qui sotto:
Vai sul menu Start > Impostazioni > Personalizzazione. Nella barra laterale sinistra clicca su Barra delle applicazioni.
Disattiva la voce Sostituisci il prompt dei comandi con Windows PowerShell nel menu quando si fa clic con il pulsante destro del mouse nell’angolo inferiore sinistro o si preme il tasto WINDOWS+X,
Come togliere Apri finestra di comando qui su Windows 10
Come aprire il Prompt dei comandi con Windows 10 1703
Nel caso volessi lanciare il Prompt dei comandi su Windows 10 senza dover cliccare sulla voce Apri finestra di comando qui, ti basterà digitare nel campo di ricerca sulla Barra delle applicazioni il comando cmd.
Quando in alto ti apparirà l’icona riguardante il Prompt dei comandi, cliccaci sopra col tasto destro del mouse e scegli la voce Esegui come amministratore per avviarlo con i privilegi più alti.