Rimuovere le toolbar installate a nostra insaputa

Capita spesso di installare alcuni programmi shareware o freeware che, tra una schermata e l’altra, propongono altri software associati o fastidiosissime toolbar, ovvero barre che si aggiungono al browser e che cambiano le impostazioni di sistema.

Spesso queste toolbar, scaricate senza volerlo, sono difficili da disinstallare, per questo motivo vi proponiamo il software gratuito Junkware Removal Tool, che scandisce il sistema e scova le varie toolbar installate.

Colleghiamoci al sito web http://thisisudax.org e a metà della pagina clicchiamo sul pulsante download per scaricare il software JRT.exe.

Il file è molto piccolo solo mezzo MB. Procediamo con l’installazione lanciando l’eseguibile per aprire direttamente il programma. Prima di eseguire il software chiudiamo il browser aperto e i programmi che possono influire nella scansione o rimozione delle toolbar.

Junkware Removal Tool

Il software si avvia in una finestra MS DOS. Per avviare le operazioni di scansione e rimozione delle toolbar basta premere un tasto.

Prima di fare modifiche Junkware Removal Tool pensa a fare una copia di backup del Registro di sistema.

Dopo pochi minuti le operazioni sono concluse e il programma avverte che ha creato un file di log dove sono riportati tutti gli interventi di analisi e rimozione delle toolbar.

Sul sito ufficiale di Junkware Removal Tool si trova l’elenco completo delle toolbar che il programma individua e rimuove:

  • Ask Toolbar
  • Babylon
  • Direttore Browser
  • Claro / iSearch
  • Conduit
  • Coupon stampante per Windows
  • Crossrider
  • DealPly
  • Facemoods / Funmoods
  • llivid
  • Iminent
  • IncrediBar
  • MyWebSearch
  • Searchqu
  • Web Assistant

Se volete seguire i post di www.informarea.it potete iscrivervi al suo feed RSS.


Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.