Recensione Honor Band 7: tracker Amoled economico in offerta

In questi giorni abbiamo provato e testato il nuovo Honor Band 7, uno smartband economico con display AMOLED, design ultrasottile e autonomia della batteria di due settimane.

Negli ultimi anni tantissime aziende stanno sviluppando smartwatch interessanti a costi estremamente contenuti. Sebbene i punti di riferimento restano sempre Apple e Samsung per questa tipologia di dispositivo, aziende come Honor riescono a soddisfare le esigenze della gran parte degli utenti, progettando tracker economici di buon livello.

Oggi andremo a dare uno sguardo all’Honor Band 7, tracker pensato per chi vuole spendere poco, ma non desidera privarsi delle funzioni più importanti, come la stima delle calorie bruciate o il monitoraggio della SpO2. In questa fascia di prezzo puoi acquistare pochissimi modelli con schermo AMOLED, condizione che lo ha reso un prodotto particolarmente apprezzato dagli utenti. Vediamo quali sono le sue caratteristiche e quali funzioni ti permette di sfruttare nelle attività di tutti i giorni.

Indice

Honor Band 7: la prova completa

Recensione Honor Band 7

Ti abbiamo anticipato alcune delle caratteristiche di questo Honor Band 7, ma per avere un quadro dettagliato dobbiamo analizzarne tutti gli aspetti, cominciamo dal design e cerchiamo di capire cosa c’è di nuovo rispetto alla concorrenza.

Confezione e Unboxing

Recensione Honor Band 7

Aprendo la confezione dell’ultimo smarband Honor non si rimane sicuramente sorpresi, l’azienda ha puntato su un packaging low cost ed è evidente non solo dalla qualità del pacchetto, ma anche dalle dimensioni ridotte. Fortunatamente non si giudica un libro dalla sua copertina e troverai all’interno della confezione, oltre al braccialetto intelligente, anche un cavo di ricarica con la dock di ricarica e un manuale d’uso nella versione globale.

Un prodotto economico non offre quasi mai una confezione di altissima qualità, anche questo modello Honor non è escluso da tale incombenza. Le dimensioni contenute della scatola sono però funzionali per conservarla ovunque desideri, senza occupare troppo spazio.

Design e Display

Recensione Honor Band 7

Esteticamente il dispositivo si presenta con un design semplice ed essenziale, la gran parte della superficie del quadrante è coperta dal display che mostra bordi ridotti. L’impatto iniziale è quello di avere tra le mani un prodotto moderno, con un effetto 2.5D che fornisce un’ottima sensazione di realismo.

Il pannello è un AMOLED 2.5D con una dimensione di 1.47 pollici a una risoluzione di 194 x 368 pixel. La forma rettangolare da 43 mm x 25,4 mm x 10,99 mm mostra degli angoli leggermente arrotondati che rendono il dispositivo elegante e con un bellissimo effetto di profondità. La colorazione del cinturino può influire sull’estetica generale, ma in linea di massima è un prodotto che non si rivolge solo agli sportivi.

Hardware e Connettività

Recensione Honor Band 7

Le componenti hardware di questo dispositivo sono in linea con i modelli della stessa fascia di prezzo, escluso il display AMOLED, potrai contare su una batteria agli ioni di litio e diversi sensori per il monitoraggio delle attività sportive e del sonno. Presenta una certificazione per resistere fino a 5ATM e un sensore ottico molto preciso per il rilevamento di SpO2 e frequenza cardiaca.

Per quanto concerne la connettività potrai contare su un Bluetooth 5.0 BLE a 2.4 GHz, ma non c’è il GPS. La tecnologia BLE ti consente di ridurre al minimo i consumi della batteria e di avere una connessione sempre stabile con il tuo smartphone, evitando interferenze sulla stessa frequenza.

Autonomia della batteria

Recensione Honor Band 7

Spesso si sceglie lo smartwatch più che per le sue funzioni per la durata della batteria. Da questo punto di vista l’Honor Band 7, con la sua batteria agli ioni di litio da 180 mAh, considerando una singola carica, ti permette di utilizzarlo fino a 14 giorni, ma considera che nell’utilizzo intenso difficilmente supera i 10 giorni.

L’autonomia è più che sufficiente per non riscontrare la frustrazione di ricaricare sempre il dispositivo, fortunatamente la ricarica è molto veloce e ci vorranno pochi minuti per avere il 100%: cinque minuti per il 20% di carica. Non è presente la ricarica wireless, ma era difficile attendersi qualcosa di diverso da un prodotto così economico.

App e funzionalità

Recensione Honor Band 7

Una volta avviato il dispositivo dovrai scaricare l’app Honor Health per Android o iOS sul tuo telefono. Al termine dell’installazione avvia l’app e attiva le notifiche e l’autorizzazione di avvio automatico. Attiva poi l’autorizzazione al monitoraggio dell’Attività Fisica ed il gioco è fatto.

Inserisci poi le tue informazioni personali: sesso, età, altezza, peso, obiettivi (passi e calorie) e le abitudini quotidiane e attendi che l’app crei per te una scheda personalizzata.

Recensione Honor Band 7

Se da un punto di vista tecnico lo schermo AMOLED è il vero protagonista di questo smartband, per quanto concerne l’utilità sono le funzioni e i sensori a farla da padroni. Vediamo quali sono tutte le funzionalità che puoi utilizzare con questo dispositivo con addirittura 96 modalità di allenamento (corsa all’esterno, corsa all’interno, camminata, bicicletta, yoga e via dicendo).

Tracciamento dei passi

Recensione Honor Band 7

Uno smartwatch che si rispetti, per quanto possa essere economico, necessariamente offre una funzione per il tracciamento dei passi. Potrai contare sul monitoraggio quotidiano dei 10.000 mila passi, personalizzando le tue passeggiate visualizzando a schermo quanti passi hai effettuato.

Il dispositivo conterà automaticamente i passi anche quando non attivi tale funzione, ti basterà indossarlo e si avvierà il monitoraggio fin quando non scatterà la mezzanotte.

Monitoraggio del sonno e dello stress

Recensione Honor Band 7

Una delle funzioni che potrebbero interessarti di più è quella legata all’analisi notturna del sonno. Potrai monitorare le fasi di sonno profondo e leggero, analizzando poi soluzioni opportune per riposare di più e scaricare lo stress. Attualmente presenta uno dei sensori migliori rispetto ai prodotti della stessa fascia di prezzo, ma ti segnaliamo un’interfaccia sicuramente non di altissimo livello.

In questo caso però, a differenza del tracciamento dei passi, dovrai attivare la funzione dedicata nelle impostazioni. Questa funzione incide leggermente sulla durata della batteria, ma vale assolutamente la pena sfruttarla, soprattutto se durante la notte non ti reca nessun disturbo indossare uno smartwatch.

Stima di calorie bruciate

Recensione Honor Band 7

Se ami correre oppure stai effettuando un percorso di dimagrimento, saprai benissimo quanto sia importante bruciare calorie e rapportarle a quelle assunte tramite l’alimentazione. Con l’Honor Band 7 puoi anche stimare le calorie bruciate, usualmente funzione presente solo nei bracciali intelligenti di fascia medio-alta.

Potrai analizzare il consumo calorico e monitorare il tasso metabolico basale (BMR), aggiungendo informazioni personali, come età e peso, per ottenere dei risultati precisi. Rapportando questa funzione a quella presente su altri dispositivi di fascia media, abbiamo riscontrato dei risultati più affidabili.

Monitoraggio della frequenza cardiaca

Recensione Honor Band 7

Dando uno sguardo alla scheda tecnica di altri smartwatch economici, avrai notato come sia difficile trovarne uno che presenti una funzione affidabile di monitoraggio della frequenza cardiaca. Il software e il sensore dell’Honor Band 7 lavorano in background e ti permettono di avere un rilevamento abbastanza preciso, ma non è paragonabile a dispositivi di fascia più alta. Se desideri un prodotto dedicato a questa funzione, è meglio virare su altro, soprattutto verso i prodotti di casa Apple.

Monitoraggio continuo della SpO2

Recensione Honor Band 7

Funzione invece molto complicata da reperire sui modelli di fascia economica è quella del monitoraggio continuo della SpO2. Sebbene nell’ultimo aggiornamento anche l’Honor Band 6 ha implementato tale funzione, il Band 7 presenta un sistema molto più preciso.

La misurazione avviene per tutto l’arco della giornata e ti segnala possibili problematiche in caso di valori troppo bassi.

Altri servizi interessanti sono: monitoraggio della temperatura corporea, modalità salto della corda, musica per il sonno e respirazione per alleviamento dello stress.

Scheda tecnica

Recensione Honor Band 7

Fino a questo momento abbiamo esaminato il dispositivo nelle sue funzioni principali, ma magari hai bisogno di una scheda tecnica veloce da consultare per paragonarla ad altri smartwatch che pensi di acquistare. Eccoti un resoconto rapido della scheda tecnica del Band 7:

  • Dimensioni: 43×25.4×10.99 mm
  • Dimensioni polso: 130-210 mm
  • Peso: 18 g senza cinturino, 29 g con cinturino
  • Display: 1.47 pollici AMOLED a colori, risoluzione 194X368 pixels
  • Cinturino: gomma di silicone
  • Compatibilità: Android 9.0 o successivo e iOS 11.0 o successivo
  • Impermeabilità: 5ATM
  • Connettività: BT 2.4 GHz BLE

Conclusioni e prezzo

Recensione Honor Band 7

Dopo aver analizzato nel dettaglio l’Honor Band 7 ti starai chiedendo se valga la pena acquistarlo, vero? La qualità estetica del prodotto non è in discussione, tanto quanto la bellezza dello schermo AMOLED 2.5D, le funzioni e una buona batteria. Bisogna però rapportare tutto al prezzo per capire se sia il miglior smartband economico rispetto alla concorrenza. Attualmente puoi acquistare Honor Band 7 su Amazon al costo di 49,90 euro, un prezzo assolutamente da tenere in considerazione.

Inoltre Honor ha pensato bene di scontare questo prodotto offrendolo per 7 giorni: dal 3 aprile 2023 al 9 aprile 2023 al prezzo di 42,42 euro. Digitando, poi, il coupon PWZWNGCJ, potrai ottenere un ulteriore sconto del 30% ed avere lo smartband di Honor al prezzo finale 34,78 euro.

Ti ricordo che con Honor Band 7 potrai beneficiare del monitoraggio continuo della SpO2 e di una stima delle calorie più precisa. Intorno ai 35 euro è difficile trovare di meglio.

Guarda la FotoGallery

Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti