Ripuliamo il nostro Hard Disk da file e cartelle che non servono

Con il tempo i nostri dischi fissi diventano sempre più capienti e diventa difficile trovare o capire i file inutili che varrebbe la pena cancellare. Il problema non è solo colpa dei file zip, archivi scompattati, copie per sbaglio e altro, ma anche dei programmi e del sistema operativo che riempiono il nostro disco fisso con centinaia di Megabyte inutili.

Pulizia Disco

Ripulire il disco dai file di sistema

La prima cosa da fare e ripulire il disco dai file di sistema attraverso la procedura Pulizia disco di Windows: la troviamo scrivendo nella barra di ricerca il nome di questa utility. Dopo aver selezionato l’unità da controllare, Windows analizza le cartelle per calcolare lo spazio che può essere eliminato, ed elimina i cosiddetti File Temporanei e quelli conservati nel Cestino. Se selezioniamo anche file di backup del service pacl, Windows provvederà ad elminare anche i file di Backup dei Service Pack: si tratta di una raccolta di sicurezza di tutti quei file che vengono aggiornati da ogni Service Pack.

Il File di dump è, invece, quel file della memoria degli errori di sistema, che con il tempo diventa sempre più grande perchè tiene memoria di tutti i crash di sistema e può benissimo essere cancellato, selezionandolo sempre dalla procedura Pulizia disco, quando Windows si rileva stabile e il PC non ha più problemi.

Pulizia Disco Win 7

Ripristino Configuazione

Il ripristino Configurazione di sistema è sulla carta, uno strumento utile in caso di malfunzionamenti causati dall’installazione di un altro programma; praticamente è come una macchina del tempo che dovrebbe ripristinare lo stato antecedente del sistema. Il problema è che Windows salva molti punti di ripristino occupando inutilmente spazio, e il modo migliore per eliminarli è sempre in Pulizia disco > Altre Opzioni e fare clic su Esegui pulizia in corrispondenza di Ripristino di Configurazione di Sistema. La procedura cancella tutti i punti di ripristino ad eccezione di quello più recente.

Pulizia Disco altre Opzioni

Disinstalliamo i programmi non più utilizzati

Dopo avere cancellato i file inutili la domanda che dobbiamo porci è: stiamo utilizzando tutti i programmi installati? se la risposta è no vediamo come eliminare quelli inutilizzati. Andiamo nel Pannello di Controllo > Programmi > Disinstalla un programma. Ci apparirà una lista di tuti i software presenti nel PC e che potremo eliminare selezionando il programma e cliccando poi in alto su Disinstalla.

Per avere una situazione generale sui vari ingombri possiamo usare un software gratuito chiamato SpaceSniffer. Si tratta di un’applicazione grafica dello stato di ingombro delle cartelle e può esser utile per scoprire quali sono le cartelle che ingombrono di più e che tipo di file contengono. Il file pesa molto poco e non serve installarlo basta scompattarlo e lanciarlo.

Disinstalla programmi

La Deduplicazione

La deduplicazione è la ricerca dei file ridondandi, vale a dire i doppioni, le copie duplicate o talvolta triplicate del file. Non è facile trovare i file doppioni, proprio perchè una volta trovati va decisa la regola di cancellazione (per esempio cancellare i file più vecchi o quelli più recenti?). In questo caso può venirci incontro il software Anti-Twin scaricabile all’indirizzo www.anti-twin.com. Il programma permette di analizzare anche documenti che hanno lo stesso nome ma estensione diversa (pensiamo ad esempio alle fotografie), ed è comunque molto utile.

Se volete seguire i post di www.informarea.it potete iscrivervi al suo feed RSS.


Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti