PS4, Xbox One e Wii U a confronto

Se la Wii U è il primo passo operato dalla Nintendo di offrire al pubblico una console tecnologica matura e in grado di competere con le rivali di sempre, le due console di Sony e Microsoft sono invece il primo passo verso la “next generation“, uno step ancora successivo rispetto a quanto fatto da Nintendo.

Xbox One, PS4, Wii U

Wii U

La Wii U è stata presentata il 7 giugno 2011 all’E3 e poi lanciata il 18 novembre 2012 in USA e Canada, quindi nel resto del Mondo. Con questa console Nintendo si avventura per la prima volta nel mondo dell’alta definizione, offrendo una grafica Full-HD fino a 1080p per i giochi. La console dispone di 4 porte USB, alle quali è possibile collegare anche dischi rigidi esterni fino a 2TB, una porta HDMI e una compatibile con il cavo video della Wii. Ottima la possibilità di collegare fino a 2 Wii U GamePad e altri 4 controller alternativi come il Wii U Pro Controller o i controller del Nintendo Wii.

Per la prima volta nella storia delle console, la Wii U ha un browser multi-tab. Inoltre, è possibile utilizzare un vero multitasking e gestire applicazioni come il browser, il Miiverse e la lista amici senza interrompere la partita in corso.

Assieme alla Wii U è stato introdotto anche il Wii U GamePad, un controller innovativo che dispone di uno schermo touch resistivo da 6,2 pollici (15,7 cm), altoparlanti stereo, microfono, giroscopio, accelerometro, fotocamera digitale, funzione rumble e connessione NFC. Il controller, che può essere usato con un apposito stilo, può funzionare anche da telecomando per TV, e grazie al display integrato permette di usare la Wii U indipendentemente dalla TV. In effetti è possibile scegliere se mostrare informazioni correlate al gioco visualizzato sulla TV (mappe di gioco, altri comandi, ecc.) oppure giocare direttamente su di esso.

Wii U GamePad, DualShock, GamePad Xbox One

PlayStation 4

La PlayStation 4 o PS4 è stata presentata il 20 febbraio 2013 durante il PlayStation Meeting tenutosi a New York. La commercializzazione è prevista entro fine anno, presumibilmente per dicembre. La console ha subito una profonda trasformazione rispetto alla versione precedente, ed ora si presenta con un hardware davvero potente, basato su processore AMD64 Jaguar ad 8 Core con frequenza di lavoro di 1,6 GHz, 8 GB di memoria RAM unificata per sistema, con chip GDDR5 s 176 GB al secondo, e grafica, e una GPGPU AMD Radeon da 800 MHz con performance dichiarata di 1,86 TeraFLOPS.

Cambia anche il controller, con il DualShock 4 che sostituisce il DualShock 3 della precedente console. La novità è rappresentata dal touchpad capacitivo presente sulla parte frontale; su di esso troviamo anche un connettore per cuffie, una porta Micro USB, una extension port e uno speaker mono. Sul retro del gamepad trova posto una barra luminosa a LED, se si possiede una videocamera per PS4, consente di impartire comandi di movimento tridimensionali. Alla PS4 possiamo collegare diversi dispositivi esterni che agiranno come secondo schermo, come ad esempio uno smartphone, un tablet o una PS Vita. Quest’ultima potrà essere usata per lo streaming diretto di video, così da permettere il gioco da remoto usando la potenza della PS4 e il display della PS Vita. La nuova PS4 però ha anche grandi novità per quanto riguarda la sezione software, con l’introduzione di funzioni Social. Ad esempio, ora sul DualShock 4 è presente un tasto SHARE che permette di riguardare gli ultimi minuti di gioco effettuati e scegliere una clip video da condividere con gli amici tramite sito Web o PSN Network.

Vale la pena possedere un account Playstation Plus. Con soli 50 euro di abbonamento annuo si potrà regolarmente ricevere versioni complete e gratuite di giochi (top game) e godere di sconti consistenti. Inoltre a partire dal 2014 attraverso il servizio di streaming online Gaikai sarà possibile scaricare giochi per PS3 e utilizzarli per PS4 o PS Vita. Sony ha intenzione di ampliare la raccolta anche per i giochi PS One e PS2 ma per ogni gioco bisognerà pagare.

Insomma con 399€ per un’uscita prevista a fine novembre 2013 la nuova console si presenta veramente economica, in più giochi come “KillZone Shadow Fall” o “Infamous – Second Son” offrono prestazioni superlative.

Xbox One

Presentata il 21 maggio scorso, la nuova console Microsoft ha un aspetto diverso da quello delle altre console. Più squadrata e austera, sembra quasi un decoder, e a questa scelta di design c’è un perché. La sua commercializzazione, proprio come la PS4, è attesa per fine anno. Tralasciando l’hardware, del quale parleremo dopo, la novità più importante della Xbox One è la componente multimediale:  la nuova console infatti diventa molto più PC rispetto alle precedenti, ed ora permette non solo di giocare, ma anche di gestire canali TV agendo proprio come una sorta di Decoder con porta HDMI. Di fatto potremo guardare in diretta canali televisivi con tanto di guida TV integrata in grado di consigliare all’utente i contenuti più adatti. Per il momento però non è chiaro come Microsoft intenda gestire la cosa sui vari mercati. In America sarà possibile accedere a tutti i canali maggiori, oltre ad avere alcuni contenuti realizzati appositamente per la Xbox One.

Dal punto di vista dell’hardware anche nella Xbox One, come sulla PS4, troviamo una CPU di classe X86 con 8 Core e 8 GB di memoria RAM, la cui velocità è però leggermente inferiore. Arriva finalmente il tanto atteso lettore Blu-ray, mentre cambia totalmente il Kinect. Questo accessorio diventa ora parte integrante della console, e permette di controllare tutte le funzioni della Xbox One. La telecamera in alta definizione (1080p) integrata può leggere il volto dell’utente e modificare le impostazioni in base alla persona che si ritrova davanti (supporta fino a 6 persone). La sensibilità del nuovo Kinect è tale da riuscire a capire anche se sorridiamo, chiudiamo gli occhi o rivolgiamo lo sguardo altrove e, grazie all’utilizzo degli infrarossi, può funzionare anche con poca luce.

La Xbox One è gestibile anche con la voce: con il comando “Xbox On” la si accende e poi si può passare dal gioco alla navigazione Web alla gestione di contenuti multimediali sempre con comandi vocali e in modo estremamente veloce. Tramite l’app Smartglass sarà possibile visionare informazioni sull’andamento dei giochi anche su smartphone e tablet. Inoltre Microsoft amplierà il sistema di ricompense: oltre al sistema a punti ci sar anche una modalità Sfide, in cui gli obiettivi saranno raggiungibili giocando a titoli differenti e ricompensati  in base a come si ottengono. Le sfide saranno limitate nel tempo e si vinceranno contenuti multimediali come mappe interattive, materiale grafico e personaggi.

Zeppa di componenti hi-tech con tantissime funzioni multimediali, la Xbox One al prezzo di 499€, vi consentirà di giocare fino a 8 giocatori contemporaneamente e godere di un’offerta di giochi esclusivi come:”Dead Rising 3″, “Ryse” e “Forza 5”. Nel 2014 seguiranno “Quantum Break” e “Titanfall”.

Comparazione Wii U, Xbox One, PS4 

Non perdere nessuna notizia, aggiungici agli amici!


 

Se volete seguire i post di www.informarea.it potete iscrivervi al suo feed RSS.

Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti