L’evoluzione della ricerca del lavoro sul web
La crisi Internazionale rende sempre più difficile trovare un impiego e ciò non fa altro che favorire un aumento vertiginoso del tasso di disoccupazione (in Italia è attualmente al 10,8%).
Eppure il mondo Web rimane ancora uno dei migliori strumenti per trovare lavoro. Non possono mancare i siti storici come Monster e CorriereLavoro che da tantissimi anni danno buone opportunità e offrono archivi di annunci online.
Leggi anche: Come cercare lavoro su Internet
L’evoluzione della ricerca del lavoro sul web
Ma negli ultimi anni le tendenze degli internauti che cercano lavoro stanno cambiando. Oltre a sfruttare gli archivi di annunci che si basano sulla possibilità di effettuare ricerche per attività, località, tipo di contratto, ecc., il navigatore oggi si muove nel mondo dei social network specializzati nel fare emergere le offerte di lavoro. I migliori sono Linkedin, Viadeo e Xing che hanno saputo far leva sulla realizzazione di un curriculum digitale che potesse venire individuato e diffuso in maniera del tutto diversa dai classici annunci online.
Linkedin è il più diffuso e noto servizio di ricerca del lavoro online a livello mondiale, ed un punto di svolta del modo di proporsi a livello professionale all’attenzione dei principali datori di lavoro. Il profilo su Linkedin va compilato con la massima attenzione e sostituisce qualsiasi curriculum vitae creato in modo tradizionale. Linkedin e i servizi analoghi come Viadeo, Experteer, e Xing, fa leva sul concetto di referenza e raccomandazione, ovvero quei commenti che colleghi, datori di lavoro, persone con le quali siamo venuti in contatto professionalmente, hanno associato alle nostre esperienze. In questi social network sono presenti non soltanto sezioni dedicate alla pubblicazione e ricerca di annunci, ma anche sezioni dov’è possibile cercare datori di lavoro, responsabili del personale o potenziali candidati da contattare.
Altrettanto interessanti sono i servizi che offre Facebook che consente di far circolare sia gli annunci di lavoro, sia i profili professionali tra i nostri contatti. Branchout e Beknown sono due delle applicazioni che sfruttano i legami sociali di Facebook e permettono di far emergere i nostri profili e farli arrivare dove nessun annuncio tradizionale riuscirebbe. Con questi due sevizi potremo facilmente raccomandare e farci raccomandare, trovare annunci e rispondere.
Grazie a questi strumenti, oggi il datore di lavoro o il selezionatore di personale ha la possibilità di documentarsi non soltanto attraverso lo specifico Curriculum Vitae ricevuto, ma anche attraverso Google, Facebook, Youtube, blog o siti realizzati dai candidati, andandosi addirittura a documentare indagando in incognito tra i contatti del candidato.
Un altro servizio che permette ai meno esperti che non hanno dimestichezza con la scrittura dei curriculum vitae è il Jobangels: il servizio italiano che mette a disposizione di chi cerca lavoro, persone qualificate che sapranno guidare e supportare i candidati nella fatidica impresa di trovare lavoro.
Il network italiano di questi “angeli del lavoro” Jobangels è costituito da volontari che mettono a disposizione la loro esperienza a chi pubblica richieste di supporto. Questo progetto ha consentito a diverse persone di raccogliere informazioni utili con consigli precisi e puntuali ma anche con segnalazioni di opportunità di lavoro specifiche.
Per inviare richieste di supporto basta andare nel sito Jobangels.it e cliccare sul menu in alto Contatta un Job Angel. Nella pagina che appare c’è un modulo che possiamo compilare e inviare cliccando sul tasto Invia Help. Nella stessa pagina, da cui è possibile inviare le richieste di aiuto, spostandoci nella parte inferiore, possiamo scorre tutte le ultime richieste pubblicate da altri utenti. Appena pubblicata apparirà anche la nostra. Con Jobangels è possibile supportare anche altri utenti che cercano lavoro, ad esempio: cliccando su Aiuta questo utente si apre un modulo da cui inviare la richiesta di supporto.
Nella pagina accessibile attraverso la voce menu Diventa un JobAngels possiamo scorrere i profili delle persone che fanno già parte del progetto e, oltre a poter mandare una richiesta di partecipazione, possiamo utilizzare il banner del sito per inserirlo in altri blog e pubblicizzare il progetto.
Oltre questi siti molto importanti per la ricerca di un impiego ci sono anche delle regole fondamentali da seguire per trovare lavoro online:
- non limitarti a una sola strada, più strade si tentano maggiori saranno le possibilità di trovare qualcosa di interessante;
- trovare lavoro non è mai facile, se per esempio ti iscrivi a Linkedin o servizi simili completa con cura la descrizione del tuo profilo non limitandoti soltanto alle informazioni di base;
- fatti raccomandare e segnalare dai tuoi contatti, le raccomandazioni di amici e colleghi sono una parte fondamentale del tuo curriculum digitale;
- usa anche la soluzione della videoregistrazione su YouTube da linkare al tuo CV, potrebbe essere originale e sostituire la tradizionale fotografia;
- cerca di farti trovare facilmente creando un’identità digitale solida e completa, e pubblica contenuti sui temi di tuo interesse magari sfruttando un blog, senza sottovalutare Twitter e Google Plus;
- profilo Facebook, foto su Instagram, video su Youtube potrebbero far parte del tuo CV digitale;
- se cerchi un lavoro serio presentati seriamente, le foto divertenti sarebbe meglio condividerle solo con gli amici piuttosto che renderle pubbliche;
- monitora quello che accade nel web: annunci, siti, aziende e cerca sempre di tenerti aggiornato su nuove proposte di lavoro (magari attraverso i feed rss);
- sfrutta i canali di comunicazione digitali e pazienta anche perchè le occasioni cambiano giorno dopo giorno e le situazioni professionali delle aziende variano in continuazione.