I segreti e le potenzialità di iTunes

iTunes è un punto di referimento per il divertimento ed è incluso non solo nel Mac ma in tutte le versioni per PC i iOS. Ma iTunes non è soltanto un semplice riproduttore audio, anzi può dare molto di più.

Innanzitutto iTunes nasce come sistema di gestione della musica, ma col il tempo si è evoluto per supportare anche film e spettacoli. Nel tempo si è poi trasformato in qualcosa di più completo e versatile, divenendo il più vasto negozio di musica online al mondo, per poi ospitare video, podcast, lezioni e altro ancora.

iTunes

Con l’arrivo di iCloud, iTunes ha, inoltre, compiuto un ulteriore passo avanti, rendendo più facile la condivisione di contenuti tra diversi computer e dispositivi. Se poi abbiamo un abbonamneto a iTunes Match, disponibile a 24,99€ all’anno, possiamo archiviare la nostra intera raccolta musicale sulla nuvola e accedervi da ovunque. Ma vediamo le altre potenzialità di iTunes che, magari, ancora non conosciamo.

Trova le copertine mancanti

Se importi i CD in iTunes o aggiungi brani già archiviati come file digitali non sempre la copertina è a disposizione. Per fare in modo di ottenerle, basta andare su Avanzate > Ottieni illustrazioni Album. Cercherà nella tua libreria, aggiornando ogni canzone e album riconosciuto. In aggiunta si può provare anche l’applicazione CoverScoututile a colmare le lacune.

Modalità vista diverse

Ci sono diverse modalità vista per la libreria di iTunes. La prima è un elenco di canzoni che ti mostra tutte le tracce, con le informazioni in colonne, che puoi ordinare in tutti i modi che preferiamo. La vista album ordina la musica per album e mostra la cover. La griglia ordina la musica per artista e offre una griglia di cover, Cover Flow è il più scenografico e permette di navigare come in una collezione di CD.

Controlla l’importazione CD e definiscine la qualità

I CD hanno una qualità audio più alta di quella degli MP3 o di un file AAC. Puoi cambiare come iTunes importa l’audio dai CD, per ottenere file di qualità maggiore, incluso l’uso di Apple Lossless. Vai alle Preferenze di iTunes e fai clic su Impostazioni importazione.. nella parte bassa. Fai clic sul menu Importa utilizzando… per scegliere la codifica, AAC o MP3 sono le più comuni.

Impostazioni importazioni CD iTunes

Condividi la libreria musicale

Se in casa abbiamo più computer o diversi account su uno stesso Mac, possiamo condividere le librerie. Possiamo attivare questa opzione sulle preferenze di iTunes, selezionando la scheda Condivisione. Clicchiamo sul riquadro dispunta per attivare le condivisione (è possibile anche aggiungere una password di protezione se lo vogliamo). Possiamo, inoltre, scegliere se condividere unicamente alcune playlist e non solo la musica, ma ogni file contenuto riproducibile da iTunes.

Accedendo alla libreria di altri utenti dalla barra laterale di iTunes, apparirà vicino alle nostre playlist il nome corrispondente.

Controllo della riproduzione

Ci sono alcune opzioni che è possibile modificare per cambiare il modo in cui iTunes riproduce la musica. Andiamo in Preferenze e poi alla scheda Riproduzione. Qui scegliamo di far dissolvere i brani uno nell’altro. E’ possibile usare Migliora suono incorporato e usare Verifica volumi per assicurarci che le nostre canzoni abbiano circa lo stesso volume. Possiamo anche attivare i sottotitoli per i video e selezionare la riproduzione automatica in alta definizione.

Controllo della riproduzione iTunes 

Creiamo una playlist

Se abbiamo intenzione di ascoltare la nostra musica andando aldilà dell’ordine per artista o per album, le playlist sono la soluzione ideale. Possiamo aggiungere tutte le canzoni che vogliamo in una playlist e mescolare i generi e gli artisti che ci piacciono. Per creare una playlist nuova facciamo clic sul più nell’angolo in basso a sinistra e diamole un nome, poi torniamo alla libreria musicale. Per aggiungere tracce alla playlist creata, basta trascinarle al suo interno nella barra laterale di iTunes. E’ possibile creare, anche, playlist smart che ti permettono di impostare alcuni criteri perchè le canzoni siano aggiunte in automatico, come per esempio, tutto ciò che non hai sentito nell’ultimo mese. Puoi sincronizzare le playlist con i dispositivi iOS.  Playlist smart

Usiamo iTunes DJ

E’ una funzione di iTunes che ti permette di creare una playlist in collaborazione, dove altre persone possono richiedere canzoni dalla tua libreria e aggiungerle alla coda di ascolto. Ciò può essere fatto direttamente sul Mac oppure si può abilitare gli altri a navigare nell’elenco di iTunes DJ e nella tua libreria dai dispositivi iOS, aggiungendo canzoni da ovunque nella tua rete. Possiamo modificare le impostazioni per stabilire quante canzoni in coda da mostrare e far votare sull’ordine di ascolto.

Ascoltiamo gratis la radio che vogliamo

iTunes è anche riproduttore radio molto evoluto. Per ascoltarla basta fare clic su Radio, nella bara laterale, per vedere le diverse categorie di stazioni. Purtroppo non si può cercare facilmente una stazione specifica, ma c’è un’ampia gamma di musica di diverso genere e anche diverse stazioni nazionali. Inoltre, ogni streaming con il suffisso PLS che troviamo in rete si dovrebbe aprire e ascoltare in iTunes.

Barra laterale iTunes

Dove sono i nostri file?

iTunes è solo un database per musica e film, il che significa che non contiene i file che riproduce, ma li visualizza in un’interfaccia facile da utilizzare. I file reali rimangono sul disco fisso, per lo più nella cartella Musica. Se volessimo trovare uno dei file, basta cliccare con il destro su una canzone e selezionare Mostra in Finder. Ciò aprirà una finestra, con la canzone che hai selezionato già evidenziata. Utile se vuoi copiare manualmente qualche traccia o vuoi capire dov’è nascosta la tua musica.

Creiamo diverse librerie

Con iTunes è possibile separare le nostre collezioni creando librerie individuali. Se teniamo premuto il tasto alt del nostro Mac prima di aprire iTunes, si aprirà un menu in cui scegliere quale libreria di iTunes aprire oppure crearne una nuova. Il motivo è semplice: potremmo avere la necessità di creare una libreria separata per i nostri bambini, così che le loro canzoni non vengano riprodotte mentre ascoltiamo le nostre tracce in ordine sparso. Oppure potremmo voler usare più di un dispositivo iOS sullo stesso account. Le canzoni non appaiono separate solo nella visualizzazione di iTunes: quando creiamo una nuova libreria e le assegniamo un nuovo nome, la selezione viene archiviata separatamente rispetto alla libreria originale in Finder.

Se volete seguire i post di www.informarea.it potete iscrivervi al suo feed RSS.


Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.