Schede MicroSD: modelli, classi e capacità
Con MicroSD si intendono le schede più datate e con capienza fino a 2GB, che richiedono adattatori appositi e non compatibili con i supporti più recenti. Le più diffuse, attualmente, sono le MicroSDHC (Secure Digital High Capacity) o SD 2.0, caratterizzate da una capacità dai 2 ai 32 GB.
Per i modelli con capacità interna ancora superiore, abbiamo le MicroSDXC (Secure Digital eXtended Capacity). Il loro limite teorico raggiunge i 2 TB, anche se per ora l’offerta non va oltre tagli da 64 o 128 GB.
Altro parametro, oltre ai modelli, da tenere presente è la classe. Le MicroSDHC richiedono una velocità di lettura/scrittura di almeno 2 MB/s. E’ proprio quest’ultimo valore a definirne la classe di appartenenza: dire che una scheda è di classe 2,4,6 o 10 significa sostenere che la sua velocità minima di lettura/scrittura è di 2, 4, 6 o 10 MB/s.
Per gli utilizzi più comuni, come ad esempio le fotocamere, ci si affida a supporti di classe 4 o 6, mentre per operazioni come la registrazione di filmati in alta definizione si usa la classe 10.
Altra indicazione utile nello scegliere una scheda è affidarsi ad un noto e affermato costruttore, spenderemo di più ma avremo una qualità di materiale migliore. Basta quindi affidarsi al buon senso evitando nomi sconosciuti e offerte sospettosamente convenienti.
Verifichiamo infine che la confezione della scheda, includa un adattatore che permetta di inserire la scheda MicroSD in slot SD. Di solito i PC dispongono del solo slot SD di dimensioni più grandi, però, di quello per MicroSD. Inserendo queste ultime nell’adattatore, saremo in grado di inserire la nostra piccola scheda anche nel PC.
Per avere informazioni sulla velocità della MicroSD, possiamo effettuare un test rapido attraverso lo smartphone scaricando dall’app Store di Google alcune app specifiche:
- SD Card Tester è molto semplice e presenta una grafica a effetto;
- App2SD è molto tecnica ed è affidabilissima nelle misurazioni.