Guarda in digitale: decoder digitale terrestre per goderti i tuoi programmi preferiti in alta definizione
Desideri migliorare la tua esperienza televisiva e goderti i tuoi programmi preferiti in alta definizione?
Con l’avvento della trasmissione digitale terrestre, è diventato essenziale avere un decoder adeguato per accedere a una vasta gamma di canali e godere di una qualità visiva superiore. Grazie ai decoder digitali terrestri, puoi trasformare il tuo televisore in un centro di intrattenimento completo, in modo da accedere a canali in HD, servizi interattivi e contenuti on-demand. In questo articolo, esploreremo le diverse caratteristiche e funzionalità dei decoder digitali terrestri che ti permetteranno di vivere un’esperienza di visione immersiva.
Indice
Decoder digitale terrestre: ecco le funzionalità base
Quando si tratta di scegliere un decoder digitale terrestre, il primo aspetto da considerare è se il modello è dotato o meno del sistema DVB-T2. Verificarlo prima dell’acquisto è semplice, poiché questa informazione viene riportata nella scheda o nelle specifiche tecniche del prodotto.
Una volta effettuato l’acquisto, puoi controllare la compatibilità del dispositivo con il sistema sintonizzandoti sui canali 100 e 200, o sui canali disponibili in alta definizione (ad esempio Canale 5 HD). Se il dispositivo è progettato per il sistema DVB-T2, noterai la presenza della scritta “Test HEVC Main10“.
Inoltre, sul mercato si trovano diversi modelli che offrono all’interno del prodotto una gamma di funzionalità, come ad esempio la capacità di registrare i programmi in onda, la connettività Internet o la riproduzione di file multimediali tramite una chiavetta USB.
Un altro aspetto da considerare durante l’acquisto di un nuovo decoder digitale terrestre sono le sue dimensioni. Se, ad esempio, hai limitato spazio disponibile e desideri un prodotto quasi invisibile, ti consigliamo di optare per un decoder compatto che occupi meno spazio rispetto ai modelli più “tradizionali”. In alternativa, se desideri un modello che valorizzi l’arredamento della tua casa, puoi scegliere un decoder digitale terrestre con un design compatto ed elegante.
Le diverse tipologie di decoder digitale terrestre
Nel vasto panorama dei decoder digitali terrestri, esistono differenti tipologie di dispositivi che offrono una varietà di funzionalità e caratteristiche. Comprendere le diverse opzioni disponibili è fondamentale per fare la scelta giusta e ottenere il massimo dal tuo decoder digitale terrestre, ma entriamo nel dettaglio:
- Decoder Standard: questi decoder sono in grado di leggere lo standard DVB-T2 e offrono funzioni di base come l’EPG (Electronic Program Guide) e la funzione LCN (Logical Channel Number) per l’ordinamento automatico dei canali.
- Decoder con Smart Card: questi modelli consentono la ricezione di canali a pagamento e dispongono di uno slot per l’inserimento delle smart card di operatori come Vodafone TV, TIM TV, Sky, NOW TV, Infinity e altri. Solitamente vengono forniti decoder Wi-Fi o con smart card. La Rai fornisce anche una smart card gratuita chiamata SmartCard Satellitare Rai, che richiede un decoder combo (satellitare) con la sigla DVB-S2 per poterla utilizzare.
- Decoder 4K: questi decoder sono solitamente modelli combo che possono ricevere sia canali in chiaro che a pagamento e offrono una risoluzione video in 4K UHD (Ultra High Definition) con una qualità di 2.160 pixel. Sono consigliati solo se si dispone di un televisore compatibile con il 4K e di un cavo HDMI adeguato.
- Decoder Combo: i decoder combinati digitali terrestri sono in grado di funzionare con varie tecnologie. Quelli forniti dagli operatori di servizi TV a pagamento possono ricevere sia i canali digitali terrestri ad alta definizione che quelli a pagamento. Sono disponibili anche decoder combinati per la ricezione satellitare, che possono sintonizzarsi sia sui canali satellitari che su quelli del digitale terrestre. Questi decoder devono essere dotati di uno slot per la smart card per la Pay TV o per la SmartCard Satellitare Rai.
- Mini Decoder a Chiavetta: Questi micro decoder, chiamati anche decoder a scomparsa, hanno dimensioni simili a una chiavetta USB e possono essere collegati alla TV senza occupare spazio. Tuttavia, a causa delle dimensioni ridotte, potrebbero avere limitazioni come la mancanza di memoria interna per la registrazione e una minore solidità e dissipazione termica rispetto ai decoder tradizionali. Possono essere collegati tramite la porta USB del televisore e controllati tramite il telecomando grazie a un sensore a infrarossi. Sono consigliati a chi ha problemi di spazio e dispone di porte USB sulla propria TV.
Quale decoder digitale terrestre acquistare?
Come scegliere il decoder digitale terrestre più adatto alle proprie esigenze? Per fare la scelta giusta, è importante considerare alcune caratteristiche tecniche che ti aiuteranno a individuare il decoder ideale:
- Alta Definizione (HD): la maggior parte dei canali offre la possibilità di visualizzare i contenuti in alta definizione. Verifica che il decoder supporti la tecnologia HD per una qualità visiva superiore.
- Connessione Internet: se desideri accedere a servizi interattivi, navigare su Internet o usufruire di contenuti on-demand, opta per un decoder che offra la connessione Internet integrata, preferibilmente con la tecnologia Wi-Fi.
- Hard-disk integrato: se desideri registrare i tuoi programmi preferiti, scegli un decoder con un hard-disk integrato che ti permetta di salvare i contenuti direttamente sul dispositivo.
- Canali Pay-per-view: se sei interessato a canali a pagamento o servizi on-demand, verifica che il decoder supporti l’inserimento di una tessera adeguata per l’accesso a questi contenuti.
Tenendo conto di queste caratteristiche, sarai in grado di individuare il decoder digitale terrestre che soddisferà al meglio le tue esigenze di visione e intrattenimento.