Come sfruttare le potenzialità del Geomarketing
L’evoluzione degli strumenti digitali e dei servizi Web degli ultimi due anni ha aperto nuovi scenari interessanti per chi si occupa di marketing e comunicazione online. Uno dei fenomeni più diffuso in maniera più esplosiva nell’ambito della comunicazione online è quello che concerne la possibilità di realizzare contenuti che siano in qualche modo legati a una posizione geografica.
Pubblicare una foto, o la descrizione di un’attività commerciale online, in modo che questi contenuti siano ricercabili attraverso normali ricerche con parole chiave, ma anche utilizzando sistemi di visualizzazione su mappa, ha, infatti, potenzialità enormi nel campo del marketing. Il termine Geomarketing si sta sempre più diffondendo e indica appunto, quelle forme di marketing e comunicazione che collegano le informazioni e la loro fruizione a determinate aree geografiche.
Google Maps è un esempio pratico per capire le potenzialità del Geomarketing. Ogni qual volta si cerca un indirizzo su Google, si finisce inevitabilmente per visualizzare una pagina di Google Maps che, nella pratica, non è altro che una mappa virtuale di altissima qualità e navigabile interattivamente e che riporta informazioni multimediali di diversa natura. Informazioni che vanno dai dettagli di contatto di un’attività commerciale, ai video pubblicati su YouTube, relativi al punto visualizzato sulla mappa in quel momento.
Google Maps
Google Maps è diventato ormai un vero e proprio motore di ricerca che utilizza, come “prefiltro”, il luogo visualizzato in quel momento. Inoltre, se vi è mai capitato di utilizzare la versione Mobile per telefonini GPS di Google Maps, avete potuto verificare come sia uno strumento di utilità in quanto consente di visualizzare le informazioni relative ai luoghi che sono intorno in quel momento.
Una ricerca con la parola “pizzeria” o “cinema” fatta su Google Maps per cellulari, ci farà vedere tutte le informazioni necessarie per raggiungere o contattare le pizzerie e i cinema vicini.
Un altro servizio che sta andando per la maggiore negli Stati Uniti e da qualche mese anche in Italia è il servizio Foursquare.
Disponibile sia in versione Web, sia Mobile. Foursquare permette alle persone iscritte di far sapere ai propri contatti, grazie alla localizzazione Gps integrata, con la scelta manuale, da un lista dei luoghi intorno a noi, non solo in quale negozio o punto di ritrovo siamo in quel momento, ma anche di inviare commenti sul posto, fotografie, o ricevere direttamente sul cellulare promozioni, comunicazioni e offerte stabilite da chi gestisce l’attività commerciale nel quale siamo entrati.
Nuove Opportunità
Molte sono oggi le applicazioni per iPhone, Android o cellulari Nokia che consentono di associare la propria posizione geografica alle informazioni generate e agli sforzi compiuti dai social network come Facebook che ha fine 2010 ha introdotto la funzionalità luoghi, per favorire lo scambio tra gli iscritti di informazioni georeferenziate.
Per chi si occupa di marketing è, quindi, indispensabile prendere confidenza con le logiche, i servizi e gli strumenti utilizzati dai navigatori per entrare in contatto con realtà commerciali e per relazionarsi con gli altri consumatori.
Le opportunità offerte dai nuovi strumenti digitali e dal geomarketing consentono di ottenere chiari benefici commerciali, tra cui la possibilità di aumentare il traffico di persone che entrano in un esercizio commerciale, il miglioramento della comunicazione, la possibilità di inviare messaggi promozionali molto mirati e la maggiore visibilità di un’attività.
Da non sottovalutare la necessità di monitorare le opinioni che clienti e passanti possono esprimere riguardo negozi e ristoranti: la gestione della reputazione e dell’identità digitale di un esercizio commerciale, un’azienda o un marchio commerciale passano sempre più spesso per il web e oramai tutti hanno nelle loro tasche dispositivi digitali.
Come gestire la propria attività su Google Places
Google Places è un servizio che Google dedica alle aziende che vogliono essere reperibili attraverso le ricerche effettuate tramite Google Maps, sia in versione Web sia in versione mobile. In sintesi il servizio consente di gestire una scheda del negozio o dell’attività commerciale che sarà indicizzata nel motore di ricerca Google Maps.
Se gestiamo una pizzeria, inserendo la scheda della nostra attività in Google Places o reclamando quella già inserita automaticamente, potremo comparire, per esempio, quando si effettua la ricerca Pizzeria e l’area visualizzata sula mappa è quella dove risiede la nostra sede, oppure quando qualcuno, effettuando una ricerca tramite Google Maps Mobile, si trova nelle vicinanze. Per gestire una scheda di Google Places, basta avere un account Google, entrare nella pagina di Google Places e utilizzare gli strumenti a disposizione.
Una volta compilata la scheda, sarà avviata la procedura di reclamo e verifica della proprietà del negozio. Tramite una telefonata al numero fornito o l’invio di un codice per posta, Google si accerterà del fatto che siamo davvero noi a gestire questa attività commerciale e darà pieno accesso al sistema di gestione del tempo nella scheda.
Poichè l’archivio delle attività di Google è già ricchissimo, qualora la scheda fosse già preinserita, visualizzandola, possiamo cliccare su uno dei link Modifica questo Luogo e Sei il proprietario? rispettivamente per aggiungere informazioni o reclamare la proprietà. Le schede delle attività, una volta create, permettono a tutti gli utenti di inserire commenti e di essere votate tramite Google Hotpot.
Foursquare e Facebook Places
Il creare o reclamare la propria attività, come accade in Google Places, è possibile anche con i servizi Foursquare e Facebook Places.
Foursquare consente di inserire un’attività molto facilmente: se non viene trovato un nome nel motore di ricerca, viene chiesto se si vuole aggiungerla. Una volta aggiunta, possiamo reclamarla e, a operazione terminata, definire anche una serie di comunicazioni commerciali, offerte e promozioni che possono essere promesse quando le persone effettuano con il proprio telefonino il “check-in” nella nostra attività commerciale. Grazie a Foursquare potremo aumentare le persone che entrano nel nostro negozio e che ci fanno pubblicità su Facebook, facilmente collegabile a Fousquare, ogni volta che effettuano il check in.
Per quanto riguarda Facebook Places, le analogie con Foursquare sono davvero notevoli. Come per Foursquare, infatti, le applicazioni mobile per telefonini e la pagina Web con la quale si accede a Facebook consentono di ricercare le località commerciali, effettuare il “check-in”, individuare offerte commerciali e amici vicino a noi. Per quanto riguarda l’aggiunta di una località e il reclamo, il procedimento è identico a quelli visti: qualora l’attività fosse già presente e si trovasse la scheda, cercandone il nome nel motore di ricerca di Facebook, dovremo semplicemente cliccare sul link in basso “è la tua azienda?” e seguire le istruzioni. Se non fosse presente, dovremo crearla dal nulla, utilizzando un dispositivo mobile su cui è installata l’applicazione di Facebook e cliccando sul tasto Aggiungi, presente a sinistra del motore di ricerca dei luoghi. Dopo aver creato una località, saremo in grado di reclamarla, seguendo il processo indicato.