Come passare a Windows 10 Creators Update
Windows 10 ha fatto un ulteriore passo in avanti, da un po’ di tempo è stato infatti rilasciato un’importante aggiornamento dal nome Creators Update, incentrato sulle caratteristiche creative e pensato per chi usa il PC per dare libero sfogo alla fantasia.
Le novità sono tante, si parte da un set di strumenti per la modellazione 3D alla realtà virtuale, per poi finire in programmi e opzioni già presenti ma rivisitati: come Cortana, Giochi, Edge, Windows Defender, menu Start e via dicendo.
Ecco perché in questa guida scoprirai nel dettaglio come passare a Windows 10 Creators Update, l’ultimo grande aggiornamento del nuovo sistema operativo di Microsoft.
Indice
Come passare a Windows 10 Creators Update
Prima di spiegarti come passare a Windows 10 Creators Update ti svelerò quali sono le nuove funzionalità e soprattutto quali caratteristiche il tuo PC deve avere per poterlo ospitare.
Paint in 3D
Paint il programma veterano diventa Paint 3D. La nuova applicazione si trasforma in un modello per creare modelli tridimensionali. Si possono generare la maggior parte delle forme 3D con l’aggiunta di texture e adesivi. Basterà utilizzare gli strumenti del menu superiore. Infine puoi condividere le tue creazioni con Remix 3D, una vetrina dove coloro che usano Paint 3D possono mettere in vista le proprie opere o valutare quelle degli altri.
Mixed Reality
Con Creators Update puoi lanciare l’applicazione Mixed Reality Portal. E’ un’app che permette di usare un visore VR per interagire con i software installati in Windows. Abilita la modalità Simulation e vedrai comparire sul desktop la riproduzione di un ambiente virtuale in cui fluttuano le Universal App del sistema. Per abilitare il Mixed Reality Portal occorrerà un passaggio nel pannello Impostazioni. Entra in Aggiornamento e sicurezza, quindi spostati nel menu Per sviluppatori. Sotto Usa le funzioni per gli sviluppatori, metti il segno di spunta a Modalità sviluppatore. Riavvia il PC accedendo con un account locale.
Attenzione l’utilizzo di Mixed Reality Portal per interagire con un visore VR richiede un processore Intel Core i5 o superiore, hard disk da almeno 100 GB e scheda grafica Intel HD 620 con supporto DirectX 12. La RAM deve essere almeno da 8GB.
Cortana
Con Creators Update, Cortana è ora in grado di riconoscere ancora più comandi ed attraverso la voce è possibile spegnere il PC, riavviarlo o mandarlo in stand-by. Nel menu Impostazioni di Cortana sono presenti più opzioni che offrono una migliore gestione dell’assistente vocale. Lanciando Microfono, potrai controllare che la periferica sia ben configurata e pronta per l’uso, Schermata di blocco consentirà l’uso dell’assistente anche quando Windows è bloccato, Ricerca sicura offre tre scelte: Completa, Moderata, No. Nel primo caso nei risultati non vengono inclusi immagini o contenuti inadatti ai più piccoli. Nel secondo caso, pur depurando i file multimediali, non è altrettanto possibile con i testi. Nel terzo e ultimo, invece, non ci sono filtri.
Windows Defender Security Center
Con Creators Update, Windows Defender cambia nome, interfaccia e funzioni. Windows Defender Security Center si pone al centro della sicurezza dell’intero sistema. Dal pannello di controllo potrai verificare non solo la presenza di virus o altro, ma potrai anche monitorare le prestazioni e l’integrità del computer. Se c’è un driver non riconosciuto potrai lanciare la procedura guidata per la risoluzione. C’è poi la sezione dedicata al firewall e alla verifica delle app e del browser. Infine non manca il controllo parentale con Opzioni famiglia, utile a tener lontano i figli da contenuti offensivi o pericolosi.
Esplora File nascosto
Universal App ha sostituito il vecchio Esplora file. Nel Creators Update quest’ultimo è nascosto. Per abilitarlo devi cliccare sul desktop e scegliere Crea collegamento. Nel percorso inserisci questa istruzioni senza spazi: explorer.exe shell:AppsFolder\c5e2524a-ea46.4f67-841f-6a9465d9d515_cw5n1h2txyewy!App. A questo punto rinomina il link come meglio credi e aprilo. Ti troverai di fronte un’interfaccia pulita e ben strutturata.
Menu Start
Tra le migliorie di Creators Update non poteva mancare il menu Start. Puoi creare cartelle che integrano più applicazioni semplicemente trascinando la mattonella di un’app all’interno di un’altra app, proprio come avviene con Android o iOS. Premendo la combinazione Windows +X, accederai al menu delle opzioni rapide dove è stato aggiunto il rimando alla sezione App e funzionalità. Entrando in Impostazioni > Personalizzazione > Start, puoi nascondere l’elenco delle app nel menu selezionando la voce dedicata.
Microsoft Edge
Microsoft Edge si presenta in una veste migliorata. La navigazione ha più schede aperte, infatti cliccando sul pulsante dedicato posto nella barra superiore potrai vederne l’anteprima. Inoltre potrai raggruppare le finestre in un unico insieme premendo l’icona Metti da parte queste schede. Edge punta anche agli eBook. I libri digitali possono essere aperti in formato PDF ed EPUB senza DRM. Quando apri un eBook, nella parte superiore del programma compare la barra delle opzioni. Da qui puoi visualizzare il sommario, aggiungere segnalibri e lanciare ricerche all’interno del testo. Puoi inoltre modificare tipo e dimensioni del carattere, colori di sfondo della pagina e spaziatura. Se invece preferisci ascoltare puoi utilizzare la funzione Leggi ad alta voce con i due speaker di Windows: Cosimo o Elsa
Giochi
Con Creators Update lo streaming dei videogame è immediato e non richiede installazione di software di terze parti. Dovrai avviare la Barra dei giochi, combinando i tasti Windows+G e cliccare sull’icona Trasmissione. Nel menu Giochi, presente in Impostazioni, potrai metter mano a diverse funzioni come Barra dei giochi, Game DVR (registrazioni delle clip e delle immagini), Trasmissione (si occupa della trasmissione streaming) e Modalità Gioco (attiva un ambiente particolare per garantire esperienza ludica).
Nuove Impostazioni
Il pannello Impostazioni si presenta con tre nuove voci: App che richiama App e funzionalità, utile per aprire i programmi predefiniti. Puoi anche scaricare le mappe e associare determinate applicazioni ad alcuni siti Web che sfruttano il funzionamento. C’è poi Realtà mista, che gestisce l’attività di Mixed Reality Portal, e la sezione Giochi, di cui ti ho già parlato.
Come passare a Windows 10 Creators Update
Per installare Windows 10 Creators Update devi scaricare l’Assistente aggiornamento da questa pagina. La procedura è semplicissima e consiste nel fare clic sul pulsante Aggiorna ora per poi salvare il file Windows10Upgrade9252.exe. Una volta avviato verrai informato sulla versione di Windows 10 in uso e ti chiederà se vorrai aggiornarla.
Prima di scaricare l’update devi sapere che Creators Update richiede 8GB di spazio libero su disco e che l’aggiornamento contribuirà a migliorare la stabilità e le prestazioni di Windows 10.
L’operazione non è invasiva ma potrebbe richiedere del tempo a seconda della connessione disponibile. In ogni caso puoi continuare a lavorare, ti basterà ridurre la finestra dell’Assistente aggiornamento a icona ed il gioco è fatto. Riceverai un messaggio di notifica non appena tutto sarà completato. Anche se Microsoft garantisce che nessun file personale verrà modificato, ti consiglio di eseguire un backup completo e di metterlo al sicuro in un disco esterno o in una chiavetta USB.
Come tornare a Windows 10 dopo l’installazione di Creators Update
Anche dopo l’installazione di Creators Update, è comunque possibile tornare indietro alla versione precedente di Windows 10. Basta entrare in Impostazioni e scegliere Aggiornamento e sicurezza, quindi fare clic su Ripristino e infine su Torna alla versione precedente.