Come disabilitare Windows Defender

Windows Defender è un software Microsoft antispyware già preinstallato nelle versioni precedenti di Windows. In pratica serve a proteggere da virus e malware un PC, e può essere scaricato gratis dal sito della Microsoft per Windows XP (in questo caso Windows Defender è standalone), se invece hai Windows Vista o Windows 7, lo troverai già integrato nel sistema.

Disabilitare Windows Defender, nei sistemi operativi in cui è un programma di sistema, non è un’operazione complicata, richiede solo attenzione nel seguire i passaggi che sto per dirti; prenditi, quindi, qualche minuto di tempo libero e leggi con attenzione perché in poco tempo capirai come disabilitare Windows Defender, un software che puoi tranquillamente sostituire con un antivirus più efficace.

Di seguito i dettagli per disattivare Windows Defender in men che non si dica.

Per disabilitare Windows Defender, sui sistemi operativi Windows Vista e WIndows 7 non devi fare altro che cliccare con il tasto destro del mouse sul pulsante Start (oppure premere il tasto Win della tastiera) e nalla barra di ricerca digitare la voce Defender.

Esegui il tool di rimozione andando su Strumenti > Opzioni e seleziona la voce Amministratore.

Come disabilitare Windows Defender

Togli la spunta da Usa il programma nelle configurazioni di Windows e premi, per concludere, il pulsante Salva.

Se possiedi, invece, Windows 8/8.1 oppure Windows 10 devi nel primo caso recarti su Start e digitare la voce defender per poi cliccare sul risultato che compare: Windows Defender. Nella finestra che appare scegli la scheda Impostazioni e clicca su Amministratore per poi togliere la spunta sulla voce Attiva Windows Defender. Clicca su Salva per completare la disattivazione di Windows Defendere. Nel secondo caso, per disabilitare Windows Defender, devi sempre recarti su Start e digitare il termine defender per poi cliccare, tra i risultati di ricerca, sull’icona Impostazioni del software e nella finestra che appare e spostare su Off le opzioni di Protezione in tempo reale, Protezione cloud e Invio file di esempio. Al termine di questa procedura Windows Defender verrà disattivato completamente.

Disattivare Windows Defender su Windows 10

Se invece vuoi disinstallare Windows Defender, con Windows XP puoi tranquillamente recarti nel Pannello di Controllo e cliccare sull’icona Installazione Applicazioni, per poi selezionare Windows Defender tra i programmi installati nel PC e cliccare su Rimuovi.

Mentre su XP l’operazione è consentita, su Windows 7 la situazione è più complessa. Esiste un’utility di rimozione di Windows Defender chiamata Windows Defender Uninstaller disponibile per il download in questa pagina. Dopo aver scaricato Defender_Uninstaller.exe avvialo per completare il processo di installazione e poi clicca sul bottone Uninstall Windows Defender per provvedere alla disinstallazione del software di Microsoft. Prima di eseguire la procedura di disinstallazione di Windows Defender su Windows 7 è opportuno disattivare Defender come descritto sopra.

Windows Defender Uninstaller

Con Windows 8 o superiori puoi disinstallare Windows Defender attraverso il software RunAsSystem. Si tratta di un programma gratuito che ti consente di rimuovere Windows Defender dal PC attraverso i seguenti passi:

Avvia il Prompt dei comandi digitando da Start, la voce cmd per poi fare click con il tasto destro del mouse su cmd.exe, evidenziato nei risultati di ricerca, e premere nel menu a comparsa su Esegui come amministratore.

Digita i comandi sc stop windefend e sc delete windefend per fermare e cancellare il servizio. Dopodiché avvia RunAsSystem.exe, digita regedit.exe nella finestra che appare e premi Invio per aprire l’editor del registro di sistema.

Dopo aver trovato questa chiave HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Explorer\ControlPanel\NameSpace\{D8559EB9-20C0-410E-BEDA-7ED416AECC2A}, cliccaci sopra con il destro del mouse e seleziona, nel menu a comparsa, la voce Autorizzazioni. Nella finestra che appare, clicca su Avanzate, per poi cliccare sulla voce Cambia. Digita System nel campo di testo e clicca su Controlla nomi e OK. Spunta la voce Sostituisci proprietario in sottocontenitori ed oggetti e premi Ok. Al termine seleziona System dal campo Utenti e gruppi e spunta la voce Consenti per poi cliccare su OK e salvare le modifiche. Cancella la chiave e ripeti lo stesso iter per la chiave HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\Windows Defender.

Provvedi ora a cancellare le seguienti cartelle dopo averne acquisito il controllo:

C:\Program Files\Windows Defender
C:\ProgramData\Microsoft\Windows Defender
C:\Program Files (x86)\Windows Defender (per i sistemi a 64 bit)

Per acquisirne il controllo installati TakeOwnershipEx ed il gioco è fatto. Al riavvio del PC, Windows Defender sarà disinstallato dal tuo PC.

Essendo un programma di sistema, devo ricordarti che la disinstallazione di Windows Defender potrebbe essere rischiosa e compromettere la funzionalità del tuo sistema operativo, per cui tutto quello che deciderai di fare dopo aver seguito le indicazioni dell’articolo sono a tuo rischio e pericolo.

Non perdere nessuna notizia, aggiungici agli amici!


Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti