Come passare a Fall Creators Update Windows 10
Dopo averti svelato come passare a Creators Update Windows 10, in questo tutorial ti illustrerò come aggiornare l’ultimo sistema operativo di Microsoft con Fall Creators Update Windows 10, noto anche con il nome di Redstone3, e disponibile dal 17 ottobre 2017.
Con le versioni precedenti di Windows, Microsoft forniva per gli aggiornamenti dei veri e propri pacchetti, chiamati Service Pack. Con l’arrivo di Windows 10, la strategia d’azione si è evoluta e gli aggiornamenti messi a disposizione tendono a fornire una nuova versione del sistema, modificando interfaccia e caratteristiche, in maniera sostanziale.
Indice
Come passare a Fall Creators Update Windows 10
Da un mese a questa parte Microsoft offre gli aggiornamenti sia da Windows Update che dal sito ufficiale, dove è possibile effettuare il download diretto. Se poi reimposti Windows 10 e lo installi da zero sul pulito, utilizzando un’immagine ISO meno recente, l’aggiornamento ti verrà suggerito al primo accesso al desktop.
Continua a leggere perché al termine della lettura capirai come passare a Fall Creators Update Windows 10 in pochi e semplici passaggi e senza necessariamente essere un esperto di informatica. Che aspetti? Mettiti comodo e buon proseguimento.
Considerando che l’aggiornamento di Fall Creators Update richiede dagli 8 ai 10 GB, quando effettui il download attraverso Windows Update, il sistema salva una copia dell’installer, che contiene anche le istruzioni per la sua rimozione. La cache occupa un grande porzione di spazio su disco e se qualcosa dovesse andare storto, ti consiglio di effettuare la pulizia del disco, perché integra anche la rimozione degli installer scaricati. Oltre ad avere i privilegi amministrativi, nel caso decidessi di rimuoverlo dovrai prima scaricarlo separatamente e poi reinstallarlo.
Per pulire l’hard disk di sistema, vai su Risorse del Computer o su Questo PC, fai tasto destro del mouse sull’Unità C: e premi su Proprietà. Nella scheda Generale, premi su Pulizia disco e attendi il completamento dell’operazione.
Leggi anche: Come loggarsi amministratore Windows 10
Tra le novità più importanti con Fall Creators Update Windows 10 abbiamo:
- Windows Defender: più potente e capace di proteggere dai ransomware e dagli attacchi O-days, ovverO le minacce non ancora conosciute.
- Windows Update: può essere regolato per evitare aggiornamenti troppo corposi in termini di banda occupata.
- OneDrive: migliorata la gestione dei file che possono essere aperti senza sincronizzazione.
Scopriamo cosa è cambiato e perché occorre passare a Fall Creators Update Windows 10.
Come installare Fall Creators Update
Come aggiornare Windows 10 con Assistente Aggiornamento Windows 10
Dopo aver scaricato il software Assistente Aggiornamento Windows 10, dai conferma per la richiesta di controllo account utente e attendi il controllo degli aggiornamenti. Clicca poi sul bottone Aggiorna, alla richiesta del programma di eseguire l’aggiornamento alla versione più recente di Windows 10.
Dopo il controllo di compatibilità, premi su Avanti e attendi la preparazione all’aggiornamento che riguarda il download, la verifica e l’aggiornamento di Windows 10.
Riceverai un messaggio L’aggiornamento è pronto, premi su Riavvia ora per completare l’aggiornamento e segui tutte le indicazioni fino al messaggio di benvenuto di Fall Creators Update su Microsoft Edge.
Il file Assistente Aggiornamento pesa 6,2 MB e va eseguito come Amministratore. Tutti i tuoi file, applicazioni e impostazioni personali non verranno cancellati ma mantenuti.
Come aggiornare Windows 10 con Windows Update
Se sei connesso a Internet, quando il tuo PC o portatile sarà pronto per l’aggiornamento a Fall Creators Update, riceverai una notifica che ti avvertirà di riavviare il dispositivo per completare l’upgrade ed il download. (importante è che la tua connessione non sia a consumo). Tieni conto che tutti i dispositivi con la Versione 1703 di Windows 10 possono essere aggiornati alla nuova 1709, Fall Creators Update.
In caso ciò non avvenisse, puoi andare su Impostazioni > Aggiornamento e sicurezza > Windows Update > Verifica disponibilità aggiornamenti > Download ed effettuare il download di Fall Creators Update manualmente. In questo caso ti consiglio, prima di procedere, di essere certo che il download e l’installazione manuale, e quindi forzata, di Fall Creators Update sia compatibile con il tuo dispositivo informandoti sui componenti installati (driver e software), magari dando un’occhiata ai siti dei produttori.
Come aggiornare Windows 10 con Media Creation Tool
Per aggiornare Windows 10 con Fall Creators Update, puoi anche utilizzare Media Creation Tool scaricabile da questa pagina. Clicca su Scarica ora lo strumento ed esegui il file scaricato come Amministratore. Media Creation Tool non solo è uno strumento utile per scaricare ISO e creare supporti d’installazione, ma consente anche nuovi aggiornamenti.
Al termine del download di Media Creation Tool (pesa 17 MB circa), avvialo e premi su Accetta, per accettare le condizioni di licenza, nella pagina Scegliere l’operazione da effettuare, seleziona Aggiorna il PC e clicca su Avanti.
Lo strumento comincerà a scaricare Windows 10 aggiornato con la versione più recente e ne avvierà l’installazione e ti guiderà nella configurazione (durante l’installazione potrebbe esserti richiesto di inserire il codice Product Key).
Al termine dell’installazione, verranno visualizzati un riepilogo delle opzioni scelte ed un elenco di quello che sarà mantenuto con l’aggiornamento. Seleziona Cambia elementi da mantenere in modo da scegliere tra Mantieni i file e le app personali o Mantieni solo i file personali e Niente durante l’aggiornamento.
Salva tutto e chiudi tutti i programmi aperti, clicca su Installa. Segui tutte le indicazioni del sistema per completare il processo di aggiornamento. Completato il tutto, digita nella barra di Ricerca di Windows 10, Winver per visualizzare la nuova versione installata che dovrebbe essere Build SO 10586.
Le novità di Fall Creators Update
Windows Defender
Windows Defender è diventato un vero e proprio Centro di Sicurezza del sistema ed è stato rifinito nelle sue funzioni. La Protezione da exploit permette di contrastare in maniera mirata la vulnerabilità presente nei programmi utilizzati maggiormente. La sezione mette a disposizione opzioni tecniche, le cui impostazioni predefinite sono adatte a tutte le esigenze senza la necessità di applicare delle modifiche. Tale protezione è utile per contrastare le minacce O-days, quelle non ancora conosciute.
L’Accesso alle cartelle controllato agisce attraverso l’incrocio di due parametri: le cartelle il cui contenuto va protetto da modifiche non autorizzate, e le applicazioni autorizzate o meno ad apportare modifiche. In questo caso, intervenendo, potrai aggiungere alle cartelle di sistema altre cartelle il cui contenuto è da preservare, oppure spostare un’app nella lista di quelle innocue, perché ritenuta non affidabile, o ancora bloccarne una pericolosa.
Tale opzione tutela dai ransomware, che cifrano i file e chiedono un riscatto per entrarne nuovamente in possesso.
Windows Update
Le operazioni in background riguardanti gli aggiornamenti possono convivere con le normali attività sul PC senza eccessiva penalizzazione. Ma quando occorre effettuare il download degli aggiornamenti la situazione cambia. Sulla carta Microsoft assicura una gestione dinamica della banda disponibile, in modo che Windows Update non lasci a secco gli altri processi, ma di fatto questo accorgimento non basta.
Ecco perché è meglio assegnare un limite in download, per rifornire le applicazioni più esigenti senza interrompere l’aggiornamento del sistema. Quindi da Start occorre andare in Impostazioni > Aggiornamento & sicurezza > Windows Update > Opzioni avanzate > Ottimizzazione recapito > Opzioni avanzate. Windows 10 sfrutta un sistema concettualmente simile al peer-to-peer per condividere gli scaricamenti tra più PC e allentare la pressione sul server Microsoft.
Questo significa che Windows Update veicola i dati in upload, e anche lì potrai essere tu a decidere. Apri Windows Update e scegli Opzioni avanzate, poi Ottimizzazione recapito e infine Opzioni avanzate. Per i dati in uscita è previsto un Limite caricamento mensile, raggiunto il quale verrà disabilitata la condivisione dei file per gli aggiornamenti.
Inserite anche nuove notifiche interattive che informano l’utente di nuovi aggiornamenti, ma permettono di decidere se effettuarli o rinviarli.
OneDrive
Anche il servizio OneDrive di Microsoft ha subito notevoli migliorie tecniche. La più importante tra le funzionalità, attivata in automatico con Fall Creators Update, è sicuramente quella che permette di visualizzare il file su OneDrive aprendolo direttamente dal file manager per scaricarlo solo quando serve.
L’integrazione col file manager Esplora file, da un lato mette a disposizione la gestione degli alberi di cartelle, interni allo spazio cloud, come fossero comuni cartelle sul disco fisso, dall’altro racchiude tutti gli strumenti per la gestione di ciascun file. Di solito un file cloud risiede sulla Nuvola ed è accessibile solo disponendo di una connessione a Internet. Diventa disponibile in locale quando viene aperto, grazie al salvataggio di una copia sul PC. Potrai trasformarlo in file sempre disponibile in locale, simile in tutto ai documenti salvati sull’hard disk, o cancellarne la copia scaricata utilizzando la funzione Libera spazio. Questa cancellazione riguarda solo la copia salvata in locale, mentre quella su cloud rimarrà al suo posto.
Microsoft Edge
Anche Microsoft Edge, che sembra aver relegato il vecchio Internet Explorer, ha subito un restyling. Infatti oltre alla parte grafica, spicca un altro ritorno: il supporto al pinning delle schede sulla Barra delle Applicazioni. In pratica significa che una singola scheda può essere aggiunta alla Barra di Windows come si trattasse di un’app a sé stante: utile per i siti che visiti regolarmente, e a cui potrai accedere senza dover avviare prima il browser.
Inoltre sono state migliorate: le chiusure delle schede, soprattutto di quelle moleste che bloccano il browser, la riapertura delle schede chiuse e l’aggiunta ai Preferiti di un sito dalla linguetta della scheda corrispondente. Infine sono state aggiunte le abilitazioni della Modalità schermo intero e le migliorie all’importazione dei dati da Google Chrome.
Il precedente Creators Update aveva arricchito Edge con il supporto alla visualizzazione di PDF e di eBook in formato EPUB. Col nuovo aggiornamento, la gestione più avanzata del formato di Adobe è notevolmente migliorata. Le migliorie riguardano la rotazione, la disposizione su più pagine e la selezione tra differenti modalità di scorrimento. Potenziato anche il set di strumenti per annotare, evidenziare ed inserire commenti nei PDF.
Fluent Design
Lato grafica Windows 10 sembra andare sempre più verso la tridimensionalità con trasparenze realizzate grazie all’acrilico. Oltre all’effetto trasparenza e sfocatura, è stato introdotto l’effetto evidenziazione che noterai muovendo il cursore sul menu. Effetti animazione sono anche nelle app integrate.
Per disattivare Fluent Design occorre andare in Opzioni prestazioni e limitare l’utilizzo degli Effetti visivi per i PC con minore performance.
Qui sotto puoi visualizzare le caratteristiche di Fluent Design.
Windows 10 si collega a Android e iOS
Con Fall Creators Update, Windows 10 dialogherà con Android e iOS. Se vuoi passare da Windows ai dispositivi mobile Apple e di Google, senza più inviare email o altro, ti basterà usare la funzione Continue on PC. Con Android puoi usufruire del nuovo launcher di Microsoft con Cortana ed Edge. Per iOS, invece, dovrai usare l’app Continue on PC, Edge e Cortana.
Leggi qui per maggiori dettagli: Come usare Continue PC su Windows 10
Menu Start e Centro Notifiche
Gli interventi effettuati sul Menu Start riguardano la possibilità di ridimensionarlo in diagonale e l’effetto sfocatura acrilico. I menu contestuali presentano inoltre più icone. Per il Centro Notifiche, invece, oltre ai nuovi elementi del Fluent Design, abbiamo un diverso modo di visualizzare le notifiche: quelle nuove sono raggruppate per app e messe in box. Sono cambiate anche le popup che contengono le notifiche.
Windows Mixed Reality
Con Fall Creators Update arriva finalmente la piattaforma Windows Mixed Reality. La nuova piattaforma consente l’uso di app Windows 10 in VR: alcune con visualizzazione standard 2D altre con visualizzazione 3D immersiva in cui potrai giocare, vedere film, navigare e addirittura lavorare. Se non possiedi il visore Windows Mixed Reality e vuoi sperimentare questa novità, puoi provare l’app Mixed Reality Viewer che utilizza la tua webcam per mappare l’ambiente e vivere un’esperienza in 3D nel mondo reale.
Altre funzionalità
Le altre funzionalità, oltre quelle sopra descritte, sono: Trova la mia Penna, Eye Control e My People. Trova la mia Penna, presente nelle Impostazioni, ti indicherà l’ultimo posto in cui hai usato la tua penna sul dispositivo attraverso l’uso delle mappe di Bing e del tuo account Microsoft. Puoi usare anche la penna come telecomando remoto per scorrere le slide, pagine web e liste senza selezionare la barra scorrimento.
Se vuoi utilizzare il tocco per interagire con Windows 10 puoi utilizzare la tastiera Shape Writing, che ti consentirà di scorrere il dito sulle lettere per comporre le parole. Infine, oltre ad un nuovo pannello ricco di emoji, potrai controllare il PC con gli occhi grazie alla funzionalità Eye Control.
My People (Persone) offre la possibilità di bloccare fino a tre dei tuoi contatti preferiti nella taskbar. Si tratta di un hub People (pulsante People Hub) che consente di accedere alla lista dei tuoi contatti e alle App che sfruttano la funzionalità citata.
Leggi anche: Windows 10 Fall Creators Update crea problemi ai portatili Razer
Conclusioni
Effettuare un aggiornamento di queste proporzioni non sempre garantisce un risultato al 100%, ecco perché in caso di malfunzionamenti occorre avere la possibilità di poter tornare alla versione precedente per ottenere nuovamente un sistema affidabile. Per correre ai ripari puoi fare uso di uno strumento come Clonezilla. Si tratta di uno strumento in grado di clonare una partizione Windows, creare copie di backup del disco e ripristinare velocemente un sistema operativo.
Leggi anche: Clonezilla guida come fare backup disco e clonare hard disk