Come installare Windows su Mac

Vuoi sapere come installare Windows su Mac? Ecco tutte le istruzioni da seguire per installare il sistema operativo di Microsoft su Mac.

Una delle caratteristiche che rende il Mac unico e versatile è la possibilità di avviare con facilità qualsiasi sistema operativo, oltre ovviamente a OS X.

Se ci troviamo a che fare con il mondo Windows, magari per esigenze di lavoro, e abbiamo la necessità di utilizzare il pacchetto Microsoft Office, possiamo evitare di acquistarlo nell’App Store della Apple, utilizzando Boot Camp, la quale ci permette di installare Windows 7 su una partizione separata, che è esattamente come avere un normale PC, ma con l’hardware Mac.

Come installare Windows su Mac

Come installare Windows su Mac

Questa è indubbiamente la soluzione migliore non solo per i prodotti Microsoft, ma anche per i videogiochi, c’è però un limite in tutto questo: se abbiamo l’esigenza di dover passare da OS X a Windows spesso, forse è il caso di utilizzare una “macchina virtuale”, ovvero un’applicazione che permette di gestire diversi sistemi operativi senza obbligarci a riavviare.

Parallels Desktop 7 (a 79,99€ su www.parallels.com) ci permette di installare Windows 7 come macchina virtuale. Ma Parallels Descktop non è limitato al sistema di Microsoft, permette infatti di installare anche le varie versioni di Linux e altri sistemi. Inoltre consente di creare una versione “in scatola” di OS X, ovvero un’installazione virtuale del sistema operativo da usare per fare esperimenti, come installare un programma che temiamo possa fare danni o creare dei conflitti.

Come installare Windows su Mac

Come funziona Parallels Desktop

Dopo averlo installato, quando avvii Parallels Desktop vieni salutato dal Parallels Wizard che ti elenca le opzioni, inclusa la possibilità di migrare tutti i file e le impostazioni da un PC, utile se sei nuovo del Mac. Puoi aprire questo menu quando vuoi su Parallels Desktop > File > Nuovo. Da qui puoi installare Windows 7 o il sistema che desideri.

Diversamente da Boot Camp, Parallels Desktop 7 non necessità di una partizione separata per mettere Windows su Mac. Crea un’applicazione “Macchina virtuale” per ogni sistema ospite sul tuo Mac. Per installare Windows scegli la posizione dell’installer: DVD, chiave USB o file ISO. Ricorda di fare un backup del tuo Mac per sicurezza.

Dopo aver inserito la chiave di prodotto di Windows, Parallels Desktop ti chiederà se vuoi che le applicazioni Windows funzionino come un Mac, con file e cartelle condivise tra i due sistemi, o se vuoi che Windows funzioni come un PC, con il sistema e le sue applicazioni che funzionano all’interno di una specifica finestra.

Una volta che Windows è stato installato con successo, dovrai aggiornarlo per assicurarti che sia stabile e sicuro. In Windows 7 seleziona Start Menu > Pannello di Controllo > Sistema e Sicurezza > Windows Update > Controlla Aggiornamenti. Ora non ti resta che attendere che Windows scarichi service pack e patch.

Dopo che tutto è aggiornato puoi iniziare a usare Windows sul tuo Mac. Per rendere più facile la condivisione di un file e cartelle tra i due, vai a Parallels Desktop > Macchina virtuale > Configura > Opzioni > Condivisione.

Puoi dare a Windows accesso alla tua cartella Inizio, a tutti i dischi, a cartelle personalizzate o a nulla.

Parallels Desktop 7 ti offre quattro modalità diverse per vedere le tue macchine virtuali:

  • Windows.
  • Schermo Intero.
  • Modo che mostra una finestra trasparente a scopo di controllo.
  • Coherence che permette a applicazioni, finestre e menu Windows di apparire fluidamente in OS X.

Se l’aspetto di Windows è troppo vistoso per i tuoi gusti, puoi cambiarlo usando il MacLook. Sostituisce alcuni colori ed elementi di navigazione con il loro equivalente OS X per un’esperienza più omogenea. Per abilitare o disabilitare MacLook, va su Parallels Desktop > Visualizza > Usa MacLook.

Con Parallels Desktop abbiamo la possibilità di avviare un’altra versione di Lion all’interno dell’installazione dell’OS X Lion esistente. In questo modo sarà possibile fare dei test di compatibilità sulle applicazione del Mac. Inoltre ogni macchina virtuale sul Mac include un menu Configura, Parallels Desktop > Macchina Virtuale > Configura, che permette di modificare impostazioni hardware e software. Puoi dedicare al programma più RAM o potenza del processore o permettere a Windows di gestire le email e i compiti di navigazione al posto di OS X. Il menu Configura include anche l’opzione di fare il backup della tua macchina virtuale usando Time Machine, comodo se sei preoccupato di far girare diversi OS affiancati.

Leggi anche: Come trasferire file da PC a Mac

Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.