Come installare Ubuntu su PC

 Stai cercando un sistema operativo che non sia Windows e che sia stabile, veloce e gratuito? Vuoi un sistema operativo già ricco di applicazioni e impermeabile a eventuali tentativi di intrusione di pirati informatici e virus infetti? Un sistema operativo veloce, gratuito ed efficace e che non si blocca mai c’è ed esiste, si chiama Ubuntu.

Ubuntu è un sistema operativo efficiente, costantemente aggiornato ed al riparo da rischi di intrusione. Se vuoi scoprire come installare Ubuntu e sei curioso di conoscerlo, mettiti comodo e continua a leggere le indicazioni sottostanti.

Come installare Ubuntu

Come installare Ubuntu

Per installare Ubuntu devi scaricare il file immagine ISO dalla pagina ufficiale e scegliere la versione a 32 bit o 64 bit e avviare il download.

A completamento del download devi masterizzare il file immagine ISO di Ubuntu su un DVD vergine oppure copiarlo su una chiavetta USB con capienza di 2 GB. Per quanto riguarda la masterizzazione del file ISO puoi utilizzare tranquillamente ImgBurn o Nero Burning Room, come già segnalato in questo post su come masterizzare un’immagine ISO.

Per copiare Ubuntu su pendrive USB puoi fare uso del software gratuito Unetbootin. Apponendo il segno di spunta sulla voce Immagine disco e cliccando sul bottone […] puoi selezionare l’immagine ISO di Ubuntu. Subito dopo seleziona l’unità USB dov’è inserita la pendrive e clicca su OK.

Inserisci il DVD masterizzato o la chiavetta USB con Ubuntu nel PC e riavvia il sistema. Per installare Ubuntu devi entrare nel BIOS o UEFI e cambiare l’ordine di boot in modo che il sistema possa avviarsi via DVD o USB.

Attenzione se utilizzi un sistema operativo con UEFI, dovrai disattivare la funzione secure boot, il cui scopo è quello di bloccare il boot dei PC.

Nella prima schermata di Ubuntu seleziona Italiano, nell’elenco a sinistra, e fai clic sul pulsante Installa Ubuntu che vedi sulla destra.

Nella schermata successiva controlla che il collegamento a Internet sia attivo e che ci sia spazio sufficiente sul disco. Se stai usando un portatile devi collegarlo alla rete elettrica.

Ora seleziona Installare software di terze parti e fai clic su Avanti.

Nella schermata Tipo di installazione, seleziona la prima opzione per formattare l’intero disco fisso e dedicarlo solo a Ubuntu. Se invece vuoi installarlo solo in una sua parte, scegli Altro e indica manualmente le dimensioni delle partizioni. Al termine premi su Installa.

A questo punto si apre una finestra di conferma delle opzioni scelte. Fai clic su Avanti. Nella schermata Località, lascia selezionato Rome e premi su Avanti. Nella schermata Disposizione della tastiera, lascia selezionato Italiana e fai clic su Avanti.

Nella schermata Informazioni personali, scrivi il nome utente che userai nel campo Il vostro nome, poi controlla i campi Scegliere una password e Confermare la password. Seleziona Accedere automaticamente e fai clic su Avanti.

Ora inizia l’installazione vera e propria del nuovo sistema operativo. Tale operazione durerà diversi minuti, in base al tipo di macchina e di collegamento a Internet che hai. Al termine riavvia il PC e premi Invio quando ti viene richiesto.

Come aggiornare Ubuntu

Ora che sei riuscito a installare Ubuntu devi fare i conti con alcune operazioni preliminari per farlo funzionare al meglio. Devi sapere che giornalmente vengono rilasciati nuovi aggiornamenti che non solo aggiungono elementi al sistema operativo ma che servono anche a correggere i cosiddetti bug. Inoltre mantenere aggiornato un sistema operativo ti consentirà di migliorarne l’efficienza ed eventuali tentativi di intrusione.

Lo strumento in questione è Aggiornamenti software che è suddiviso in cinque cartelle, alcune dedicate a varie tipologie di pacchetti da installare. Una volta fatte le dovute impostazioni, ti basterà un clic per tenere sempre aggiornato Ubuntu.

Per gli aggiornamenti standard devi aprire la Dash, cliccando sul logo di Ubuntu e cercare di avviare Aggiornamenti software. Dopo qualche secondo, nella finestra che appare ti viene comunicata la presenza di eventuali aggiornamenti. Per installarli, è sufficiente fare clic sul pulsante Installa ora.

Software e aggiornamenti Ubuntu

Per aggiornare i driver video, devi aprire la Dash, cliccando sul logo di Ubuntu e cercare di avviare Driver aggiuntivi, poi selezioni il driver da installare e confermi con Applica modifiche. Al termine, riavvia il sistema operativo

Per aggiornare il software aggiuntivo, dopo aver riavviato Ubuntu, lancia Aggiornamenti software ancora una volta e, fatto clic su Impostazioni, visualizza il contenuto delle schede Aggiornamenti e Altro software. Seleziona tutti gli elementi, poi premi su Chiudi e su Ricarica, quindi su Installa ora.

Per avere un server più veloce in Ubuntu, devi visualizzare la scheda Software per Ubuntu, in Aggiornamenti software, e nel menu Scarica da, seleziona Altro. Premi su Seleziona server migliore e poi su Scegli server.

Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti