Come funziona StockX per comprare e vendere online
Ogni giorno sul web compaiono negozi digitali interessanti sia per comprare che per vendere. Sebbene negli ultimi anni ci siano state diverse piattaforme online poco affidabili, la gran parte delle aziende serie prova a emergere in un mercato sempre più saturo, soprattutto se consideri il grande impatto di Amazon.
Tra i marketplace più interessanti degli ultimi mesi c’è StockX, fondato nel 2015 a Detroit da Dan Gilbert, Greg Schwartz e Josh Luber, che sta cercando di emergere con idee particolarmente interessanti. Magari vuoi saperne qualcosa di più e dopo aver letto i nostri articoli sui siti di scarpe e i siti shopping online, con molta probabilità troverai StockX veramente molto interessante. Vediamo perché e come funziona.
Indice
Cos’è StockX
StockX nacque inizialmente come marketplace per la sola vendita di sneakers, ma attualmente puoi spaziare anche su altre categorie. Tra quelle più di moda e interessanti figurano: borse, figurine, streetwear, orologi e soprattutto l’elettronica.
Il sito web, quindi, ha il compito di essere un intermediario, che trattiene una piccola percentuale sulle transazioni andate a buon fine. Ovviamente, a differenza delle piattaforme meno sicure, StockX è anche garante, ottimizzando le transazioni e la sicurezza nel ricevere e inviare la merce nel modo migliore, alla persona giusta.
Quanto è affidabile StockX? Si tratta di un sito sicuro, sia per quanto riguarda la merce venduta sia per le informazioni fornite dai compratori e venditori.
Come funziona StockX per comprare e vendere sneakers
Cominciamo dalle basi, cos’è StockX? Questo sito web è a tutti gli effetti un marketplace, proprio come eBay e Amazon. Il funzionamento alla base della piattaforma si affida all’acquisto e alla vendita di articoli, siano essi di grandi o piccole dimensioni, commercializzati ai veri prezzi di mercato.
Quando accederai a StockX, dopo ovviamente aver effettuato la registrazione, potrai decidere se essere un acquirente oppure un venditore. Nel caso in cui scegliessi di essere un acquirente, potrai visualizzare i prodotti e fare un’offerta attendendo che il venditore ti risponda oppure acquistando direttamente.
Nel caso cui invece, tu fossi un venditore, potresti effettuare delle proposte ai tuoi clienti e cercare di portare a termine la compera.
Tra domanda e risposta, fin quando non troverete un accordo, potrete effettuare proposte/offerte, con le dovute limitazioni date dal regolamento della piattaforma. Quando tu e l’altra persona riuscirete a trovare il prezzo perfetto per entrambi, allora la transazione avverrà in automatico.
Come registrarsi su StockX
Come ogni marketplace che si rispetti, anche StockX necessita di una registrazione per essere utilizzato. Puoi registrarti sia dal tuo personal computer che da smartphone e tablet, vediamo come fare.
PC
Apri il tuo browser preferito, non importa se Firefox, Chrome o Safari, e accedi a StockX alla pagina ufficiale Internet. In alto a destra noterai diverse scritte, clicca su Iscrizione. Ti comparirà una piccola finestra con le icone di Google, Facebook, Apple e Twitter; queste ti permettono di accedere al sito web direttamente con un tuo contatto collegato a queste piattaforme. Cliccando su una di queste accederai dopo qualche secondo a StockX.
Nel caso in cui non avessi nessun profilo social, o semplicemente non vuoi accedervi per sicurezza, allora devi scrollare la pagina verso il basso e digitare i dati che ti richiede il modulo. Inserisci nome, cognome, indirizzo e-mail e password e poi clicca su Iscrizione.
La piattaforma ti invierà l’e-mail di conferma, ovviamente dai il tuo benestare. Ora ritorna sul sito ufficiale di StockX e clicca su Login oppure Sign-in in inglese; inserisci le credenziali e sarai ufficialmente su StockX.
Tablet e smartphone
Per quanto riguarda i dispositivi portatili devi scaricare l’app ufficiale di StockX, disponibile sia per Android che iOS, compresi gli App Store gratis. Una volta scaricata, installala e accedi con le credenziali che ti chiederà come per la versione PC tappando prima sull’icona dell’omino in basso a destra e poi su Registrati. Anche in questo caso potrai accedere direttamente con Google, Facebook, Twitter o un account Apple.
Nel caso avessi già un account, per sbloccarlo è possibile reimpostare la password di StockX. Per farlo devi andare nella sezione Profilo della scheda Il mio Account e selezionare il pulsante Reimposta la password. Puoi farlo anche dalla pagina iniziale di login.
Come comprare su StockX e fare offerte
Ora che sai cos’è StockX e soprattutto come registrati alla piattaforma, è opportuno dare uno sguardo alle fasi di acquisto. Per fare un’offerta su StockX non devi necessariamente utilizzare il PC, ma puoi farlo anche dall’app ufficiale. Vediamo prima da computer come approcciarti alle offerte.
PC
Avvia il browser web e apri la pagina principale di StockX, da qui dovrai necessariamente effettuare il Login per ritrovarti nella pagina principale. Terminata la fase di accesso, ti troverai di fronte la home page con le offerte in primo piano e la canonica barra di ricerca per effettuare una cernita dei prodotti a cui sei più interessato.
Nel momento in cui troverai il prodotto desiderato, cliccaci sopra e si aprirà la scheda del prodotto, che a differenza di tanti altri marketplace, è identica per tutti i venditori.
Nel caso in cui tu avessi scelto una maglietta o un paio di scarpe da ginnastica, puoi definire la taglia e il colore che desideri. Scelti questi parametri StockX automaticamente ti farà vedere la proposta più bassa e le informazioni inerenti all’ultima vendita.
Sotto l’immagine del prodotto troverai tre pulsanti: Vedi le proposte, Vedi le offerte e Vedi le vendite.
Selezionando una misura, accanto al numero ti verrà mostrata la dicitura WIDE, se la scarpa ha una calzata larga. Per cui prima di fare un’Offerta o una Proposta considera sempre che le sneakers vendute su StockX mostrano le misure USA.
Altra informazione da sapere riguarda e taglie piccole GS: Grade School Size, scarpe rilasciate anche o solo in taglie piccole, di solito dal 35 al 40.
Nel caso in cui volessi fare un’offerta diretta e non un acquisto diretto, allora dovresti premere su Fai un’offerta e attendere che il venditore decida il da farsi. Usualmente i tempi delle offerte sono veloci, mentre per le spedizioni calcola circa 7-12 giorni lavorativi.
Dando uno sguardo ai costi generali puoi farti un’idea dell’offerta da inviare che potrai inoltrare cliccando su Acquista e poi su Acquista subito. StockX ti farà vedere il costo del prodotto e calcolerà anche le spese di spedizione e delle commissioni. A questo punto seleziona il tasto Controlla l’ordine e subito dopo su Conferma l’acquisto.
In conclusione se il prezzo proposta più bassa è di 180 euro, le spese di dogana saranno 30,42 (+16,9%), l’IVA 39,60 euro (+22%) per un totale di 250 euro circa.
Se il venditore accetta l’Offerta, non è possibile annullare il tuo ordine di acquisto, al contrario puoi ritirare l’Offerta in qualsiasi momento fino a quando non viene abbinata alla Proposta di un venditore. In tal caso, sei obbligato ad effettuare l’acquisto.
Per quel che riguarda resi e rimborsi su StockX non è possibile rendere, cambiare o sostituire i prodotti acquistati sulla piattaforma. Verifica bene la taglia scelta. In caso di errore l’unica cosa che potrai fare è rivendere l’articolo acquistato.
Tablet e smartphone
Il processo di acquisto su StockX dai tuoi dispositivi mobili è pressoché identico, cambieranno solo le grafiche e la disposizione dei pulsanti. Eviteremo di annoiarti con la stessa spiegazione.
Gli articoli acquistati su StockX possono essere pagati con PayPal, Alipay, carta di credito o carte regalo degli istituti finanziari o ancora tramite carte di credito Visa, MasterCard, UnionPay, Discover, JCB e American Express.
Le spese di spedizione per chi compra dall’Italia è di 15 euro. Tali costi sono inclusi nella ripartizione del prezzo al momento dell’offerta o acquisto. Le tariffe di spedizione si basano, comunque, sulla dimensione e peso medio dell’articolo.
Nel caso in cui il venditore non ha ancora provveduto a spedire l’articolo, passati 5 giorni lavorativi StockX cercherà un altro venditore senza costi aggiuntivi e nel caso non fosse disponibile, verrai rimborsato.
Come vendere su StockX
Magari hai dato un’occhiata alla piattaforma e hai notato che potrebbe essere la soluzione ideale per vendere i tuoi oggetti, ma come utilizzarla per la vendita?
Per vendere su StockX devi ovviamente essere registrato come venditore, tecnicamente tale processo si caratterizza per l’inserimento di informazioni inerenti alla fatturazione e quelli del payout; troverai le informazioni nelle Impostazioni.
Se non dovessi inserire tali informazioni non ti sarà possibile avere il profilo di venditore su StockX. Ponendoci nella condizione in cui hai inserito tutti i dati nel modo corretto, vediamo come vendere su questa piattaforma utilizzando il PC. Non analizzeremo le modalità di vendita per tablet e smartphone poiché è molto più pratico e funzionale farlo da un computer.
Prima di tutto accedi al sito ufficiale di StockX ed effettua il Login. In alto a destra troverai il pulsante Vendi, cliccaci sopra e premi su Accetta. Ora ti basterà inserire le informazioni del prodotto che vuoi vendere compilando il modulo di ricerca; ti compariranno diversi prodotti simili, clicca su quello con le stesse caratteristiche del tuo oggetto.
Nel caso in cui fosse un indumento, scegli subito la taglia e poco dopo verrai indirizzato alla scheda del prodotto. Da qui seleziona Vendi subito oppure Fai una proposta, che rispettivamente ti permettono di aderire automaticamente all’offerta più alta e di accettare le offerte dei clienti.
Dai una controllata a tutti i valori e i costi, premendo poi su Conferma la vendita.
Ti ricordo che il venditore è il responsabile dell’imballaggio e della consegna al corriere indicato sull’etichetta. Inoltre le spese di spedizione vengono detratte dal payout totale.
La spedizione di un articolo con StockX deve avvenire con la chiusura del pacco con un nastro di imballaggio largo almeno 6 cm. Non usare cellofan, spago, carta di imballaggio o nastro di carta per spedire il pacco. Attacca l’etichetta di spedizione fornita da StockX posizionandola all’esterno del pacco.
Quando l’articolo verrà consegnato ai centri di verifica di StockX, occorreranno circa 1 o 2 giorni lavorativi affinché venga controllato.
Come contattare l’assistenza StockX
Magari le prime volte che utilizzerai StockX potresti imbatterti in dubbi oppure problemi tecnici. Nel caso accadesse potresti dare uno sguardo alla sezione dedicata per l’assistenza. Potrai sia osservare le domande più ricorrenti poste dagli altri, sia contattare direttamente la piattaforma cliccando sul tasto Contattaci (Contact us) che troverai in basso nella sezione dedicata.
Si aprirà una chat live con cui potrai risolvere ogni tuo dubbio, sia da venditore che da acquirente.
Come eliminare un account su StockX
Per eliminare il tuo account su StockX dovrai contattare l’assistenza clienti e richiedere di Eliminare l’account. Nonostante la richiesta di cancellare i tuoi dati, alcune informazioni non potranno essere eliminate, ma per motivi legali e di sicurezza dovranno essere conservate dalla piattaforma.