Come creare una cartella criptata in cui archiviare i file

TrueCrypt è un software che ci permette di chiudere i nostri file più importanti in una cassaforte virtuale al riparo da sguardi indiscreti.

Si usa di facilmente ed è uno dei programmi più potenti in circolazione. In questo post ti spiegheremo come creare una cartella criptata in cui archiviare i nostri file e come accedervi.

Come creare una cartella criptata

TrueCrypt

Creare un contenuto criptato è indispensabile per chi ha necessità di proteggere dei file con informazioni sensibili e utili per essere utilizzati in qualsiasi momento. I dati da proteggere in un file possono essere password di accesso a siti ecommerce (come Amazon, eBay, ecc.) numeri di carta di credito e via dicendo. Se hai interesse a scoprire come creare una cartella criptata in cui archiviare i file continua a leggere questo articolo.

Per creare un archivio blindato avviamo TrueCrypt dopo averlo scaricato da www.truecrypt.org. Premiamo il pulsante Crea un volume. Nella finestra che si apre, mettiamo il segno di spunta su Crea un file contenitore criptato. Facciamo clic su Avanti.

Come creare una cartella criptata

In Tipo di volume scegliamo Volume TrueCrypt Standard o Volume TrueCrypt nascosto. La procedura è la stessa consideriamo solo qualche passaggio in più per definire la password del contenitore invisibile.

In Percorso del volume scegliamo dove creare il nostro contenitore. Premiamo su Seleziona file, e scegliamo una cartella del nostro disco fisso scrivendo il nome da assegnare. Per esempio “Archivio“.

Come creare una cartella criptata

Nel selettore Algoritmo di codifica scegliamo il tipo di cifratura che preferiamo. Se vogliamo andare sul sicuro utilizziamo AES-Twofish-Serpent, che permette di criptare ogni blocco prima con Serpent, poi con Twofish e infine con AES.

Come creare una cartella criptata

Scegliamo le dimensioni del contenitore, e dopo aver premuto su Avanti impostiamo una password per l’accesso al volume e scegliamo se pensiamo di archiviare file superiori ai 4 Gb. In base alla risposta TrueCrypt deciderà il tipo di file System. Ora premiamo il pulsante Formatta e lasciamo che TrueCrypt prepari il volume. Al termine un messaggio ci Avvertirà dell’avvenuta operazione.

Come accedere ai file criptati

Avviamo TrueCrypt e premiamo Seleziona file e scegliamo il contenitore criptato. Premiamo su Monta ed ecco che ci verrà richiesta la password scelta in fase di creazione del volume. Inseriamola nel campo apposito e confermiamo con Ok. Nella finestra centrale facciamo doppio clic sul nome del file criptato. Si aprirà un box al cui interno dobbiamo copiare i file da tenere al sicuro.

Per rimettere sotto chiave il volume criptato con all’interno i nostri file, premiamo il pulsante Simula. I riferimenti nella finestra di TrueCrypt spariranno immediatamente.

Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti