Installare Chrome OS su PC ed eseguire da chiavetta USB
Hai visto la nostra classifica sui migliori Chromebook in commercio ma non conosci il sistema operativo Chrome OS? Ecco una guida su come installare Chrome OS su PC ed eseguire da chiavetta USB senza dover modificare la configurazione del tuo disco fisso.
Chrome OS è il sistema operativo che Google preinstalla su tutti i PC Chromebook, il cui vantaggio è quello di essere sempre connessi, di avere tempi di avvio molto veloci, di supportare applicazioni preinstallate Google (Gmail, Google Drive, Foto, Keep, Calendario, Docs, ecc.), di poter scaricare app da Chrome Web Store, di lavorare su un ambiente sicuro con antivirus preinstallati e di essere versatili e adatti al lavoro professionali con soluzioni dedicate di Google G-Suite.
Indice
Come installare Chrome OS su PC ed eseguire da chiavetta USB
Per scoprire se Chrome OS è un sistema adatto a te puoi sfruttare l’interessante app gratuita Cloudready. Grazie a questa app puoi inserire una chiavetta in un PC, riavviarlo, selezionare la chiavetta come dispositivo di boot e provare ad utilizzare il sistema operativo di Google.
La chiavetta che creerai è una “live USB“, ciò significa che puoi usare il sistema operativo direttamente dalla memoria interna, senza formattare l’hard disk del PC. In questo modo potrai provare liberamente Chrome OS, senza dover apportare modifiche al PC.
Se il sistema operativo di Google ti piace, potresti utilizzarlo per ridare vita ad un computer datato, dato che Chrome OS è molto leggero e funziona molto bene anche su computer che fanno fatica a supportare nuovi sistemi operativi come Windows 10.
La versione di ChromeOS proposta da Cloudready è Chromium OS, ossia il sistema open source su cui ChromeOS è basato.
Per sfruttare Cloudready in modalità live devi creare una chiavetta USB da 8 o 16 GB, evitando le memorie SanDisk. Collegati a questa pagina Internet e clicca sul pulsante Install the home edition e poi su Download USB Maker, per scaricare l’utility per la creazione della chiavetta USB d’installazione di CloudReady.
Dopo aver scaricato il file di installazione, lancialo e collega la chiavetta USB (vuota) al tuo PC. Premi sul bottone Next, spunta il nome del drive da utilizzare e pigia nuovamente su Next. Attendi il download dei file utili all’esecuzione di Chrome OS e al termine premi su Finish e copia i file scaricati nella chiavetta USB.
Una volta creata la chiavetta USB, per eseguire Chrome OS da chiavetta USB, imposta il computer per l’avvio da USB, tramite UEFI/BIOS e attendi la schermata di benvenuto di Cloudready.
Ora puoi accedere inserendo il tuo account Google.
Come avviare il computer da USB
Per accedere al BIOS o UEFI del tuo computer all’avvio devi subito premere uno dei seguenti tasti per 2 secondi: F2, Canc, F1, F8, F10.
Una volta entrati ti troverai di fronte una schermata molto spartana e di facile utilizzo. Considera che ogni computer ha la sua versione e cercare la schermata Boot non è così semplice perché potrebbe corrispondere a Boot, Boot Order, Boot Option o ancora Boot Device Configuration. Per spostarti tra le varie voci premi i tasti su tastiera: +, –, Pag UP, Pag Down ed Enter e posizionati sulle voci di Boot per cambiare il valore premendo su INVIO.
L’ordine di avvio dovrà essere questo:
- USB come first boot
- CD/DVD come second boot
- HD come thirt book
- e via dicendo.
Al termine salva il tutto premendo su F10 e poi su Save and Exit per poi riavviate il PC.
Ricorda che per i computer basati su UEFI dovrai andare nelle impostazioni e disattivare la funzione Secure Boot che blocca l’esecuzione di programmi non firmati, per i computer con il vecchio BIOS, invece, dovrai attivare la modalità BIOS legacy.
Programmi per Boot
Se non sei pratico nel cambiare il boot di avvio, ti consiglio EasyBCD. Si tratta di un boot manager gratuito per Windows che ti permetterà di gestire, personalizzare o riparare le impostazioni del Boot del tuo PC. Con questa utility potrai cambiare l’ordine di Boot senza dover accedere al BIOS/UEFI del computer e aggiungere addirittura nuove voci al menu di avvio del computer.
Include anche opzioni riguardanti il backup e ripristino delle impostazioni di avvio e consente di eseguire il Boot dai dispositivi USB, di rete e immagini ISO.
Se invece hai un’immagine ISO e vuoi creare una chiavetta USB avviabile, puoi affidarti a Rufus. Un software gratuito e portatile che permette di effettuare l’installazione di un nuovo sistema operativo agendo dalla chiavetta USB.