Come sfumare un’immagine
Cerchi info su come sfumare un’immagine? Ecco una guida veloce su come sfumare foto online con GIMP e altri programmi interessanti.
Se vuoi sfumare un’immagine con effetto dissolvenza per abbellire la tua fotografia hai la necessità di installare un buon programma per sfumare foto capace di aiutarti nel tuo intento.
Come sfumare foto
Tra i molti quello che secondo me conviene installare, sia perché molto potente, sia perché gratuito e open source, è GIMP. Si tratta di un software free multipiattaforma per l’elaborazione digitale delle immagini. Puoi utilizzarlo per il fotomontaggio, fotoritocco, conversione tra diversi formati di file, animazioni e processamento in batch in linea. Inoltre GIMP è compatibile con il formato PSD di Adobe Photoshop.
Continua a leggere per scoprire come sfumare un’immagine con effetto dissolvenza.
Come funziona GIMP: programma per sfumare foto
Dopo aver scaricato l’eseguibile premendo il pulsante Download dalla pagina ufficiale di GIMP, avvia il programma e apri l’immagine, che vuoi sfumare, e vai su File > Apri nella finestra centrale e segui le istruzioni successive.
Il primo passaggio da eseguire, è andare in Livello > Trasparenza e seleziona la voce “Aggiungi canale alfa“. In questo modo aggiungerai un canale trasparente all’immagine.
Quindi riapri il menu Livello, scegli ancora la voce Trasparenza ma, questa volta, selezione l’opzione “Alfa a selezione“. In tal modo le selezioni vengono sostituite con il canale alfa del livello.
Attiva lo strumento di selezione rettangolare: si trova sulla barra degli strumenti, nella parte sinistra dell’interfaccia di GIMP.
Con lo strumento attivo, seleziona la parte dell’immagine che desideri resti visibile dopo aver applicato la sfumatura. Poi vai su Seleziona > Sfumata.
Nella piccola finestra che si apre, “Seleziona sfumata”, digita il numero di pixel sui quali vuoi espandere la sfumata. Vai per tentativi, di solito dipende dal numero di pixel della foto. Ad esempio prova con 500 pixel.
A questo punto devi andare in Seleziona > Inverti, per selezionare la parte di immagine da sfumare, ovvero quella in basso. In alternativa puoi selezionare direttamente la parte in basso.
Premi il tasto CANC per eliminare parte dei pixel, ma non tutti. Per ottenere, appunto, l’effetto sfumato.
Per sfumare, invece, i bordi dell’immagine, non devi fare altro che usare i filtri compresi in GIMP.
Dopo aver aperto l’immagine nel programma, vai in Filtri > Decorativi e punta su “Fuzzy Border”, significa “Bordo sfocato” o “Bordo frastagliato“.
Nella finestra che si apre imposta il colore che caratterizzerà la sfumatura del bordo. Basta fare clic sul pulsante accanto a “Color” e regolare le sfumature.
Sempre nella stessa finestra, quella dello script “Fuzzy border”, vi è anche la possibilità di regolare lo spessore del bordo, in “Border size”. Seleziona la voce “Blur border” e fai un po’ di prove lavorando sul “Border size”.
Verifica che, dopo aver fatto “OK”, il risultato sia quello desiderato.
Esiste anche la possibilità di aggiungere un effetto ombra. Per farlo, torna alla finestra dello script “Fuzzy border” e spunta la voce “Add shadow”.
Ora salva l’immagine sfumata e modificata con un altro nome, evitando di sovrapporla a quella originale.
Leggi anche: Migliori programmi per il fotoritocco online
L’effetto Tilt Shift
Un effetto interessante per le sfumature è anche tilt shift. Sfumando un’immagine si ottiene un particolare effetto miniatura che permette di creare scatti artistici. Esiste un servizio gratuito online che consente di applicare questo effetto e si chiama TiltShift Generator.