Come funziona la Fibra Ottica

Da tempo si parla della banda ultra larga, ovvero la Fibra Ottica. Tra le domande che si trovano sul Web, quelle più comuni sono: cosa è la Fibra Ottica? Come verificare la copertura della Fibra Ottica? In questa guida ti svelerò come funziona la Fibra Ottica rispondendo alle domande più frequenti degli utenti della rete.

La Fibra Ottica è un tipologia di connessione molto più veloce di quella ADSL che per decenni ha portato il Web nelle nostre case sfruttando il cavo in rame o doppino telefonico (dove una piccola parte della banda viene impiegata non solo per la connessione dati ma anche per la trasmissione della voce) con una velocità media dai 7 Mb/s ai 20 Mb/s in download.

Indice

Come funziona la Fibra Ottica

Come funziona la Fibra Ottica

Il cavo della Fibra Ottica sfrutta filamenti in fibra di vetro o polimerici, ognuno dei quali ha uno spessore simile a quello di un capello. Questi filamenti sono tenuti insieme da una guaina protettiva in gomma. Ogni filamento è costituito a sua vota da due sezioni concentriche.

  • Quella interna è più trasparente ed è usata per la propagazione dell’impulso luminoso.
  • Quella esterna, invece, è più opaca ed ha le pareti a specchio, in modo che l’impulso luminoso possa propagarsi nella sezione interna per lunghe distanze riflettendo continuamente sulle parti della sezione esterna.

I cavi in fibra ottica non solo consentono il trasporto di più dati per unità di tempo ma sono anche più leggeri, più flessibili e più resistenti ai cambi climatici ed alle interferenze.

Con la fibra si possono raggiungere velocità fino a 1024 Mb/s o 1 Gb/s senza degradazioni sulle lunghe distanze. Le due tipologie di reti più diffuse sono di tipo FTTS e FTTH.

Quali sono le differenze tra FTTC e FITH

In alternativa alla tradizionale rete di accesso costituita da doppini di rame FTTx (Fiber To The X), indica un’architettura di rete che fa uso della fibra ottica per trasportare segnale. Le diverse architetture variano in base alla distanza tra l’utente finale e la fibra ottica.

  • FTTC (Fiber To The Cabinet) o FTTS (Fiber To The Street), il cavo a fibra ottica arriva fino all’armadio (cabinet) che serve l’area in cui si abita. Dal cabinet all’abitazione dell’utente il collegamento rimane sempre attraverso il doppino telefonico. Questo tipo di linea utilizza la tecnologia VDSL (Very High-Speed Digital Subscriber Line) e l’armadio che collega l’area alla centrale telefonica si trova ad una distanza dall’abitazione inferiore ai 300 metri. Questa è la tipologia di connessione più diffusa e anche quella che sta inserendo Telecom per coprire tutti i comuni.  Sfruttando la tecnologia VDSL è possibile raggiungere una velocità massima di 100 Mbps, a patto che l’operatore abbia adeguato la centralina a supporto di questa velocità.
  • FTTH (Fiber To The Home), il cavo a fibra ottica raggiunge direttamente l’abitazione. Si tratta di un tipo di connessione più performante che richiede costi di cablaggio più alti. Fastweb, ad esempio, utilizza l’una o l’altra tipologia di connessione.

Il tipo di connessione FTTC è più semplice e meno costoso da implementare perché non comporta interventi di lavoro in casa. Oggi quasi tutti gli operatori offrono la connessione FTTC con offerte vantaggiose.

Le altre architettura di rete della Fibra Ottica

  • FTTN o FTTE (Fiber To The Exchange) il cavo a fibra ottica arriva sino ad una cabina di controllo generale ed è distante metri o chilometri da casa dell’utente. In questo modo l’Ultimo miglio conserva il cablaggio in rame che comporterà un degrado nelle prestazioni della linea.
  • FTTB (Fiber To The Building o Fiber to the basement) il cavo fibra ottica raggiunge il limite esterno del palazzo (ad esempio un collegamento condominiale). La linea telefonica arriva ai condomini attraverso il doppino di rame e la velocità di connessione non dovrebbe risentire del degrado del segnale.
  • FTTP (Fiber To The Premises) indica i collegamenti in fibra ottica per tipo FTTB o FTTH che vengono utilizzati per piccole aziende o per scopi domestici.

Cosa significa Ultimo Miglio

La maggior parte delle connessioni Fibra che vengono vendute per le utenze domestiche sono di tipo FTTC, ovvero la fibra ottica arriva fino al cabinet di prossimità, mentre per l’ultimo tratto fino all’abitazione (parliamo di circa 300 metri) viene utilizzato il doppino telefonico di rame. Questa tipologia supporta una velocità di circa 100 Mbps, ma in pratica le prestazioni sono inferiori.

La lunghezza e la qualità del doppino di rame utilizzato per l’ultimo tratto influenza molto la velocità massima raggiungibile. Più ci si allontana dalla centralina e più decadono le prestazioni. E’ facile quindi che si possa raggiungere una velocità inferiore ai 100 Mbps pubblicizzati, ma sarà sempre superiore alla connessione ADSL.

Anche le connessioni FTTH, dove il cavo in fibra ottica arriva fino all’interno della casa dell’utente, possono avere performance inferiori, ma in questo caso le cause sono le interferenze esterne.

Qual è la differenza tra Fibra e VDSL

VDSL (Very High-Speed Digital Subscriber Line) è una tecnologia che permette di sfruttare il doppino telefonico per raggiungere per brevi distanze (non superiori ai 300 metri) una velocità di 50 Mbps. La versione VDSL2 permette di ottenere prestazioni superiori e di arrivare fino a 100 Mbps con una distanza massima di 500 metri. La maggior parte delle connessioni ultraveloci utilizzano questa tecnologia e per questo motivo vengono chiamate Fibra, ma il collegamento in fibra ottica vero e proprio è soltanto la centrale elettrica all’armadio da cui partono i cavi in rame per le abitazioni o gli uffici.

Qual è la velocità massima raggiungibile dalla Fibra Ottica

Le connessioni domestiche attualmente disponibili in Italia permettono una velocità massima di 300 Mbps. Dipende tutto dalla tecnologia impiegata. Ad oggi Telecom sfrutta la tecnologia FTTC e fornisce una connessione a 30 Mega, opzionalmente anche a 50 Mega. Vodafone offre quella a 30, 100 e 300 Mbps a seconda della città. Fastweb, invece, arriva fino a 100 Mbps ed in futuro potrebbe offrire connessioni fino a 400 Mbps.

Come verificare copertura Fibra Ottica

Ogni operatore offre un servizio per verificare la copertura Fibra Ottica della propria offerta, qui sotto trovi i link di verifica messi a disposizione dai vari operatori telefonici.

Su Infratel, società del Ministero dello Sviluppo Economico, puoi verificare la copertura della banda larga nelle città italiane. E’ possibile controllare la copertura per la propria regione e la propria città, sia per quanto riguarda l’ADSL sia per la Fibra. Sul sito è possibile anche essere aggiornati sull’avanzamento dei lavori sulla banda larga.

Come passare alla Fibra Ottica con installazione modem

Passare ad una connessione a Fibra Ottica, significa sostituire il vecchio modem ADSL con uno nuovo compatibile, solitamente fornito dal provider con cui hai sottoscritto l’abbonamento. Dal punto di vista delle interfacce e del funzionamento non cambia nulla, un modem VDSL è praticamente uguale a quello ADSL.

IL VDSL ha quindi una porta per il collegamento del doppino in rame telefonico, delle porte Ethernet, del Wi-Fi e delle porte USB per la condivisione di stampanti e di periferiche di memoria. Il modem fornito dall’operatore gestisce anche la parte voce fornita attraverso la tecnologia VoIP. Quindi se hai intenzione di sostituire l’apparecchio dell’operatore, dovrai tenere conto che perderai la parte telefonica.

Se vuoi evitare di perdere la parte voce puoi collegarlo in cascata al modem dell’operatore, lasciando  a quest’ultimo il compito di funzionare come modem puro, mentre i collegamenti all’interno della rete domestica saranno gestiti dal nuovo router.

E’ possibile utilizzare un modem proprietario per la Fibra?

In generale è possibile utilizzare un modem proprietario compatibile con la tecnologia VDSL, al posto di quello fornito dall’operatore, ma solo per la connessione ad Internet. Alcuni operatori forniscono anche un numero telefonico che funziona via VoIP (ad esempio Telecom). Sostituendo il modem fornito dall’operatore con un altro, perderai l’uso del numero telefonico perché non vengono forniti i parametri di configurazione per il VoIP.

Come installare e collegare un modem router Fibra

Sei passato alla Fibra Ottica e devi collegare ed attivare il modem router che TIM ti ha fornito? Il primo passo per attivare il modem router fibra ottica è collegare il filtro DSL alla presa telefonica, quindi il cavo grigio dalla porta MODEM del filtro DSL alla porta ADSL/VDSL del modem. Collega il cavo nero dalla porta TEL del filtro DSL alla porta PSTN del modem. Accendi il modem e attendi che i LED ADSL/FIBRA e Service diventino verde fissi.

Collega la base del telefono cordless a una delle due porte rosse Line 1 o Line 2 del modem e verifica che il LED corrispondente sul pannello frontale sia Verde. A questo punto chiama il numero verde 800001949 e segui le istruzioni della voce registrata per confermare l’attivazione dell’offerta sottoscritta.

Dal PC connettiti al Wifi del modem Fibra di TIM utilizzando la chiave indicata sull’etichetta disponibile nel pannello inferiore. Una volta connesso, avvia il browser digitando l’indirizzo 192.168.1.1 e premi Invio per accedere al pannello del gestore del modem da cui effettuare tutte le configurazioni.

Come configurare cordless Dect

Se non lo sai puoi collegare al modem di TIM fino a due telefoni col cavo oppure fino a quattro cordless Dect. Per farlo devi effettuare il reset del telefono portatile per disassociarlo dalla sua basetta. Premi quindi il tasto Dect modem Telecom per 5 secondi e rilascialo. Inizierà a lampeggiare il LED sul pannello frontale. Dal menu Impostazioni del cordless registra il telefono al modem ed inserisci il PIN 0000, se richiesto.

Come configurare smartphone come cordless 

Tramite l’app TIM Telefono (per Android e iOS) puoi usare lo smartphone come un telefono cordless e inviare e ricevere chiamate attraverso il tuo numero di telefonia fissa. Dopo aver installato l’app avviala e digita il numero di rete fissa e tappa su Associa numero.

Come risolvere i problemi di connessione Wireless Fibra Ottica

Se rilevi problemi di connessione wireless con il modem Fibra Ottica, il primo passo è quello di cambiare la chiave di cifratura del Wifi. Basta avviare il browser e puntare alla pagina 192.168.1.1 per accedere al pannello di gestione del modem di Telecom. Spostati quindi in Impostazioni base/Wi-Fi e modifica la Modalità di cifratura per le reti Wireless in WPA-PSK TKIP 256-bit.

Se il problema persiste collega il modem Telecom con un router wireless esterno acquistabile a parte per creare una nuova rete WiFi.b.

Come verificare le prestazioni della propria connessione Fibra Ottica

Una volta installato il tutto per verificare la velocità della propria connessione puoi andare sul sito Speedtest. Prima di iniziare assicurati che nella rete non ci siano altri dispositivi connessi a Internet che potrebbero inficiare la misurazione. Seleziona poi il server più vicino e clicca su BEGIN TEST.

Dopo alcuni secondi avrai la velocità in download e upload della tua connessione e potrai confrontarla con quella dichiarata dall’operatore. Nel caso in cui i valori dovessero essere molto differenti puoi contattare il provider Internet per verificare se esistono reali problemi sulla rete. Valida alternativa a SpeedTest è Eolo Test.

Le migliori offerte di Fibra Ottica degli operatori telefonici

Dopo aver risposto a tutte queste domande eccoci alla fine di questa guida. Qual è l’offerta migliore di Fibra Ottica? Ti consiglio di valutare potenza e copertura del segnale ma soprattutto il rapporto qualità e prezzo. Detto questo puoi dare un’occhiata al comparatore offerte di fibra ottica: SOStariffe.it.

Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.