Come bloccare gli accessi su Windows 7 e Windows 8

 

Hai il sospetto che qualcuno ha provato ad accedere ripetutamente al tuo computer con sistema operativo Windows? Se non lo sai con alcuni semplici passaggi è possibile bloccare gli accessi su Windows 7 e Windows 8 e limitare i tentativi di accesso indesiderati.

Tutto quello che devi fare è continuare a leggere per scoprire come bloccare gli ospiti indesiderati sul tuo PC.

bloccare accessi indesiderati windows

Per bloccare gli accessi su Windows 7 e Windows 8 puoi fare in modo che dopo un certo numero di tentativi, Windows si blocchi per 30 minuti.

Avvia il Prompt dei Comandi, premendo su Windows 7 il tasto Win e digitando il comando cmd nel campo ricerca. Quindi fai clic col pulsante destro del mouse su CMD.exe e scegli Esegui come amministratore, quindi OK.

Su Windows 8, invece, devi premere i tasti Win + X e cliccare sulla voce Prompt dei Comandi (Amministratore), quindi Si.

Nel Prompt dei Comandi digita net accounts /lockoutthreshold:3 e premi Invio.

bloccare windows

Ti verrà confermata l’esecuzione del comando (Esecuzione comando riuscita) Ora il PC si bloccherà per mezz’ora dopo 3 tentativi di accesso indesiderati su Windows 7 e Windows 8 non riusciti.

Il numero 3 indica il numero di tentativi. E’ naturalmente possibile modificarlo a proprio piacimento inserendo un altro numero. Se poi vuoi annullare il blocco basterà ripetere la procedura inserendo questa volta il comando net accounts /lockoutthreshold:0.

Non perdere nessuna notizia, aggiungici agli amici!


 

Se volete seguire i post di www.informarea.it potete iscrivervi al suo feed RSS.

Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.