Biglietti e abbonamenti Trenord: verso un sistema completamente elettronico e digitale
Biglietti e abbonamenti: Trenord avvia il percorso verso l’addio alla carta e verso l’implementazione di un sistema di bigliettazione completamente elettronico e digitale.
Il primo step verso una bigliettazione sostenibile si è compiuto a marzo, con l’obbligo per la clientela di caricare l’abbonamento sulla tessera Io Viaggio e il conseguente abbandono degli abbonamenti cartacei. Il prossimo step riguarderà il passaggio ai biglietti “Chip on paper” ricaricabili, passaggio che prevede nuove regole di utilizzo dei ticket “corsa semplice”.
In parallelo Trenord andrà a rinnovare completamente le biglietterie self-service. Le novità su biglietti e abbonamenti Trenord quali benefici porteranno ai viaggiatori? Vediamolo insieme.
Indice
I biglietti Trenord non si buttano più
I biglietti Trenord acquistati presso le biglietterie, i punti vendita autorizzati e le biglietterie self-service a partire da metà maggio cambieranno formato: i tradizionali biglietti cartacei e magnetici verranno progressivamente sostituiti da biglietti caricati sul supporto ricaricabile “Chip on Paper”. Una volta terminato il viaggio sui mezzi Trenord, i passeggeri dovranno conservare il “Chip on Paper” per riutilizzarlo, in biglietteria, alle biglietterie self-service o presso i punti vendita autorizzati, caricando un nuovo biglietto per un nuovo viaggio.
I biglietti Trenord “Chip on paper” prevedranno, un nuovo formato ma anche nuove regole di utilizzo: all’acquisto del biglietto “Chip on paper” i clienti dovranno indicare la data in cui intendono utilizzarlo e la direzione del viaggio. I biglietti dovranno essere convalidati e, dopo la convalida, avranno una validità di 6 ore. La nuova formula sarà adottata per tutti i biglietti: ferroviari, Malpensa Express e i ticket turistici per le Gite in treno. I biglietti integrati STIBM per viaggiare nel Bacino di Mobilità di Milano e Monza Brianza, IVOL (Io Viaggio Ovunque in Lombardia) saranno su “Chip on paper” ma con data aperta fino alla convalida.
Qualora il cliente volesse modificare la data del viaggio, potrà farlo fino ad un massimo di tre volte ed entro le 23.59 del giorno precedente la data prevista per il viaggio. Si potrà cambiare la data sui canali online, ma anche presso le biglietterie self-service o in biglietteria. La funzione di cambio data, fino ad un massimo di tre volte, è già disponibile per i biglietti completamente digitali, che si possono comperare sul sito trenord.it e sull’App Trenord. Al momento dell’acquisto online, è necessario indicare la data e l’orario in cui si intende utilizzare il ticket, che non richiede convalida e che può essere mostrato al capotreno direttamente sullo smartphone, senza bisogno di stamparlo.
Abbonamenti Trenord solo sulla tessera Io Viaggio
Gli abbonamenti di Trenord in formato cartaceo da marzo 2023 sono stati sostituiti con gli abbonamenti sulla tessera elettronica Io Viaggio. Per poter acquistare un abbonamento settimanale, mensile o annuale occorre, quindi, essere in possesso della tessera Io Viaggio. La tessera Io Viaggio consente di caricare tutti gli abbonamenti ferroviari ed integrati da un qualsiasi canale di vendita Trenord, online o nelle biglietterie e nelle rivendite autorizzate. La scelta della società di trasporti lombarda va nella direzione di una maggiore semplificazione e sostenibilità.
La tessera Io Viaggio ha un costo di 10 euro ed è valida 4 anni. Si può richiederla online, dal sito trenord.it o tramite l’App Trenord. Io Viaggio verrà consegnata a casa entro dieci giorni lavorativi dalla richiesta. In alternativa, è possibile acquistare la tessera nelle biglietterie delle stazioni di Milano Porta Garibaldi (“My Link Point” Trenord), Milano Cadorna (“My Link Point” Trenord), Bergamo, Busto Arsizio FN, Busto Arsizio FS, Brescia, Carnate, Cesano Maderno, Codogno, Colico, Como Lago, Como San Giovanni, Cremona, Gallarate, Lecco, Lodi, Lomazzo, Mantova, Milano Centrale, Monza, Mortara, Rho, Saronno, Seregno, Sesto San Giovanni, Sondrio, Treviglio, Varese FS e Voghera.
Per procedere con la richiesta nei punti vendita Trenord è necessario presentarsi con una fototessera e compilare l’apposito modulo. In questo caso il cliente potrà ritirare la tessera Io Viaggio entro tre giorni lavorativi direttamente nel punto in cui ha presentato la richiesta.
Abbonamenti Trenord: dove possono essere acquistati?
Gli abbonamenti Trenord possono essere caricati sulla tessera Io Viaggio da un qualsiasi canale di vendita Trenord: dal sito online, dall’App Trenord, dalle biglietterie, dai distributori automatici self-service e dalle rivendite autorizzate.
Utilizzare la tessera Io Viaggio offre molti vantaggi: i clienti Trenord possono caricare su un unico supporto gli abbonamenti ferroviari ed integrati più adeguati alle proprie esigenze e al proprio profilo. In caso di smarrimento della tessera il cliente può recuperare l’abbonamento e continuare a viaggiare senza dover rifare l’abbonamento. Per gli abbonati, Trenord propone inoltre un ulteriore plus: grazie ad accordi stretti dall’azienda ferroviaria con musei, poli culturali, società di servizi, la tessera Io Viaggio dà diritto a sconti e convenzioni per ingressi a luoghi d’arte, spettacoli teatrali, esposizioni stabili e temporanee a Milano e in diverse città lombarde, ma anche l’abbonamento a quotidiani online, prestazioni sanitarie, assicurazione e servizi di mobilità ecologica in sharing.
Trenord rinnoverà completamente le biglietterie self-service
Nei prossimi mesi Trenord rinnoverà completamente le biglietterie self-service per l’acquisto di biglietti e abbonamenti, che verranno ripensate nella componente software e nella User Experience e User Interface. Con un’interfaccia semplice e intuitiva, le biglietterie self-service suggeriranno al cliente l’opzione di viaggio più comoda ed economica e consentiranno l’acquisto e la ricarica di biglietti “Chip on Paper” e degli abbonamenti.
Inoltre, sarà possibile effettuare pagamenti con digital wallet abilitati NFC e app per pagamenti digitali. Trenord con queste novità punta a garantire ai clienti un sistema di acquisto più smart, digitale e sostenibile.