7 passaggi per proteggere la tua privacy online
Quali sono le misure più significative che puoi prendere per proteggere la tua privacy su internet? Quali sono i primi passi che consiglieresti a qualcuno che vuole comprendere la privacy online?
Questi steps possono essere fatti da qualsiasi utente alle prime armi, tutte le raccomandazioni sono semplicemente strumenti testati dalla comunità Infosec, affidabili e provati e che ti aiuteranno a iniziare il tuo viaggio nella privacy. Tutti i passi qui esposti sono precisi e pratici con suggerimenti diretti al punto, non c’è bisogno di imparare nulla di nuovo, basta prenderli e usarli quotidianamente.
Indice
- 1. Limitare l’accesso dei giganti tecnologici ai vostri dati
- 2. Navigare in modalità privata
- 3. Utilizzare i plugin per aumentare la privacy del browser
- 4. Utilizzare una rete privata virtuale
- 5. Tieni aggiornato il tuo software
- 6. Fai attenzione a dove clicchi
- 7. Utilizza un software antivirus di qualità
1. Limitare l’accesso dei giganti tecnologici ai vostri dati
All’interno delle impostazioni di Google, è possibile limitare la capacità di questi grandi colossi di tracciare le attività e la cronologia della posizione. Se questo non fosse abbastanza puoi ovviamente dotarti di antivirus. Alcuni di essi costano molto, tuttavia ci sono anche antivirus gratuiti per Windows. In questo modo potrai proteggerti ed essere più sicuro quando navighi in rete, il tutto senza spendere nulla. Detto ciò, ovviamente noi ti consigliamo di dare un’occhiata sia a quelli gratuiti, sia a quelli a pagamento, cosi ti puoi fare un’idea di ciò che offrono. Adesso però, passiamo al prossimo step.
Se non vuoi che il tuo computer salvi la cronologia di navigazione, i file temporanei di Internet o i cookie, naviga in modalità privata. I browser web offrono le loro versioni di questa forma di protezione della privacy. In Chrome, si chiama Modalità Incognito.
3. Utilizzare i plugin per aumentare la privacy del browser
Blocca i tracker e alcuni annunci potenzialmente pericolosi alla fonte. Procurati un plugin per il browser che possa deviare anche i tracker e gli annunci. Due plugin da considerare sono Avira Browser Security e Privacy Badger della Electronic Frontier Foundation. Entrambi hanno dei contatori che ti permettono di vedere quanto sei tracciato online, e ti aiuteranno anche a proteggerti dagli attacchi di malvertising.
4. Utilizzare una rete privata virtuale
Una rete privata virtuale (VPN) ti offre privacy e anonimato online creando una rete privata da una connessione internet pubblica. Le VPN mascherano il tuo indirizzo IP (Internet Protocol) in modo che le tue azioni online siano virtualmente irrintracciabili. Usare una VPN è particolarmente importante quando sei su una connessione Wi-Fi pubblica in una biblioteca, un bar o un altro luogo pubblico. Una VPN renderà più difficile per i criminali informatici violare la tua privacy online e accedere alle tue informazioni personali.
5. Tieni aggiornato il tuo software
Tenere il tuo dispositivo aggiornato è una parte essenziale per proteggere la tua privacy. Mentre i sistemi operativi sono tipicamente auto-aggiornati dai loro creatori, il software che usi su quelle piattaforme create da sviluppatori di terze parti non riceve necessariamente lo stesso trattamento. Queste vulnerabilità sono una porta aperta alle minacce online. Un programma di aggiornamento del software si occupa di questo compito, coordinando il processo di ricerca e download per te. Questo riduce la tua vulnerabilità ai falsi avvisi di aggiornamento che distribuiscono malware.
6. Fai attenzione a dove clicchi
Uno dei modi in cui gli hacker compromettono la tua privacy online è attraverso i tentativi di phishing. Nel phishing, i truffatori cercano di indurti a fornire preziose informazioni finanziarie o personali. Spesso lo fanno inviando false e-mail che sembrano provenire da banche, fornitori di carte di credito o altre istituzioni finanziarie. Spesso, queste e-mail dicono che devi cliccare su un link e verificare le tue informazioni finanziarie per evitare che il tuo conto venga congelato o chiuso.
7. Utilizza un software antivirus di qualità
Infine, installa sempre un software antivirus su tutti i tuoi dispositivi. Questo software può impedire agli hacker di impossessarsi a distanza del tuo computer, accedere alle tue informazioni personali e finanziarie e tracciare la tua posizione. I produttori aggiornano frequentemente il loro software di protezione dai virus come difesa contro gli ultimi malware, spyware e altri virus. Installa gli aggiornamenti non appena sono disponibili o imposta gli aggiornamenti automatici su tutti i tuoi dispositivi.