Perché WAMP non funziona in localhost su Windows

Se si desidera configurare un ambiente server completo sul computer locale per testare i vostri CMS Joomla o WordPress siti basati su PHP, solo per citare un paio di piattaforme popolari, si consiglia di utilizzare Wamp o Xampp (se il sistema operativo è Windows) o Mamp (se il sistema operativo è iOS), piuttosto che installare separatamente Apache , PHP , MySQL , phpMyAdmin e altri strumenti utili.

L’installazione dei servizi Apache come Wamp (Apache, MySql e PHP) o Xampp (Apache, MySql, PHP e Perl) su Windows spesso crea dei problemi di visualizzazione in localhost restituendo pagine bianche o con codice di errore 404.

Wamp Server

Apache è automaticamente configurato sulla porta HTTP 80. Se il nostro sistema operativo è Windows, è possibile trovare un conflitto con programmi già esistenti quali Skype o IIS (Internet Information Server), i quali si contendono la porta 80 su localhost.

Esiste comunque la possibilità attraverso i servizi Apache di individuare, in caso di malfunzionamento, quale applicazione occupa la porta 80. In WampServer ad esempio è possibile andare in Apache > Servizi > Test Porta 80.

Wamp test porta 80

Nella schermata che apparirà potrete individuare quale applicazione occupa la porta 80 e decidere  di bloccare momentaneamente l’applicazione:

  • Nel caso si trattasse di IIS attraverso il comando iisreset /stop potrete bloccarne l’esecuzione.
  • Nel caso si trattasse di Skype andando in Opzioni > Collegamenti > potrete togliere il flag alla voce “Usa le porte 80 e 443 come alternative per le connessioni in ingresso”.

Porta 80 occupata da Skype

Per utilizzare permanentemente tutti i servizi è consigliabile settare una porta diversa in WampServer, che può essere o la porta 8080 o la porta 81.

Per farlo occore agire su due file httpd.conf e wampmanager.tpl.

Chiudete innanzitutto WampServer facendo clic destro sull’icona nella barra delle applicazioni e selezionando Esci, dopodiché andate in \ wamp \ bin \ apache \ Apache \ conf e aprite il file httpd.conf e cercate di individuare, facendo trova, la voce Listen e localhost (es Listen 80 e ServerName localhost: 80), per sostituire, là dove è presente, la porta 80 con la porta 8081 o 81. Salvate e chiudete.

Fate lo stesso con il file wampmanager.tpl presente in \ wamp \, apritelo e cercate le tre voci:

  • http: // localhost: 8080 /
  • http: // localhost: 8080 / phpmyadmin /
  • http: // localhost: 8080 / webgrind /

Sostituite le porte 80 con 8080 o 81. Salvate e chiudete.

Avviate Wamp e se tutto funziona significa che avete eseguito correttamente le istruzioni sopra riportate.

Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.