Migliori hosting italiani 2023 per siti Web

Vuoi sapere quale servizio Hosting italiano scegliere per creare un sito web? In questo articolo troverai un’attenta analisi sulle offerte, i servizi e le funzionalità dei migliori Hosting italiani. Tutto quello che devi fare è continuare a leggere.

La scelta del fornitore dei servizi internet è un aspetto importante per ottenere buoni risultati nella realizzazione del proprio sito Web. 

Fino a poco tempo fa i siti erano statici, oggi con la diffusione dei CMS (Content Management System), ossia di quei software installati su Web Server che permettono di gestire un sito web in maniera dinamica, la situazione è radicalmente cambiata.

Indice

Informazioni preliminari

Il CMS più famoso è WordPress, e il suo continuo sviluppo ha decretato l’abbandono delle pagine web statiche. Con i CMS è possibile modificare in tempo reale le proprie pagine, creare profili personalizzati per le persone che collaborano con il sito, gestire newsletter, registrare utenti e tanto altro.

L’installazione di un CMS con database e pannello di controllo è un’operazione piuttosto semplice ma richiede comunque conoscenza tecnica. Molti fornitori di servizi internet offrono la funzione di installazione automatica di questi software. Scegliere con attenzione tra i migliori fornitori di servizi internet in base alle proprio esigenze e necessità economiche è dunque un aspetto fondamentale per la gestione del proprio sito Web.

Migliori Hosting italiani

Ma quale servizio Hosting scegliere per un sito Web? Ogni provider presenta un suo listino con un gran numero di offerte. Innanzitutto occorre capire con quale sistema operativo si vuole lavorare: Linux o Windows?

Il sistema riguarda le pagine su cui girerà il tuo sito web e la maggior parte dei CMS gira su sistema Linux. 

Oltre al sistema operativo occorre fare attenzione anche alle categorie di hosting: Server condiviso e Server dedicato.

Quello condiviso è sicuramente più economico e nella maggior parte dei casi è consigliato per un blog personale o un sito web. Significa che il tuo sito si troverà a girare sullo stesso server in cui sono installati altri siti per condividerne le risorse a differenza di quello dedicato, dove il sito girerà su un server tutto per lui.

I fornitori di servizi internet sono molti, in questo post però analizzeremo i migliori servizi Hosting presentandoti anche le relative caratteristiche:

Aruba Hosting Linux Easy

Aruba è il servizio hosting italiano più conosciuto con un listino veramente completo. Oltre ai servizi hosting offre soluzioni per la posta certificata PEC, soluzioni Cloud e Data Center, fatturazione elettronica e tanto altro.

Aruba.it

Il pannello di controllo è piuttosto chiaro e mette a disposizione tra le diverse funzionalità un file manager, un sistema di protezione delle directory, la gestione dei backup e il filtro degli accessi FTP. Il sistema permette l’accesso via FTP solo agli indirizzi IP registrati ma è necessario ogni volta accedere al pannello di controllo e abilitare il proprio indirizzo IP corrente poiché questo cambia ad ogni connessione.

Per disabitare tale funzionalità occorre fare richiesta al servizio di assistenza.

Esiste poi un valido sistema di installazione dei principali CMS come WordPress, Joomla e Drupal e di gestione dei database con conseguente Backup. Il pacchetto Hosting Linux Easy ad esempio è ottimo per chi ha scelto wordpress come CMS per costruire il proprio sito e offre, oltre ad un pannello di controllo intuitivo, spazio web e caselle email illimitate e installazione automatica di applicativi.

Puoi creare indirizzi o cancellarli, creare alias, gestire password e tanto altro. Puoi anche disporre prima di pagare di una prova gratuita per la costruzione di un sito, di un album fotografico o addirittura di un sito ecommerce.

Seeweb Hosting Shared

Seeweb è un hosting non molto conosciuto, specializzato nell’offerta di servizi web e proprietaria di due proprie server farm che propone soluzioni di hosting avanzate.

Seeweb

Diciamo che per iniziare il pacchetto Hosting Shared è sicuramente una valida scelta anche per coloro che stanno approdando per la prima volta nel mondo dei siti web. Il costo di questo Pacchetto è di 100,50 euro all’anno + Iva nel caso di piattaforma Linux e di 111,00 euro all’anno nel caso di piattaforma Windows. Inoltre offre 10 GB di spazio su server e 1 TB al mese di traffico, 5 database e ben 25 caselle di posta elettronica. Il canone del dominio è a parte e costa 20€ all’anno.

Grazie ad un Pannello di controllo semplice e intuitivo, Seeweb consente la gestione dei database tramite l’interfaccia del classico PhpMyAdmin e come tutti gli hosting un Gestore file per caricare e scaricare file.

Il pacchetto Hosting citato non mette a disposizione caratteristiche aggiuntive come ad esempio la comoda funzionalità per installare automaticamente un CMS o altre soluzioni di costruzione di un sito.

Netsons Hosting Professionale Condiviso

Netsons è un fornitore di servizi a metà strada tra Register e Aruba, e i servizi professionali di Seeweb. Il listino è ridotto, ma le offerte sono molto interessanti.

Netsons

Come per gli altri hosting per chi vuole iniziare è presente il pacchetto base qui chiamato Hosting Professionale Condiviso, dove avrai 10 GB di spazio web su server e traffico illimitato.

Per quanto riguarda il database hai a disposizione 5 DB fino ad un massimo di 100 MB ciascuno, mentre per quanto riguarda la posta elettronica puoi configurare fino a 10 caselle. Il costo del pacchetto è di 15 euro all’anno più Iva ma con qualche limitazione: puoi configurare solo 10 account FTP e hai un limite di 100 email l’ora consentite. Nel pacchetto è incluso un nome di dominio.

Il Pannello di controllo di Netsons è facile da usare ed è ben impostato. Puoi gestire i database, creare e cancellare caselle di posta elettronica e relativi alias. Oltre ad un File Manager, sulla sinistra trovi un riassunto con statistiche sull’utilizzo del servizio compresi dati relativi all’utilizzo della CPU.

La funzione Il tuo sito con un click! è una delle migliori soluzioni proposte da Netsons per installare un CMS come WordPress, Joomla o Drupal ed è un’ottima scelta per chi si affaccia per la prima volta nel mondo dei siti web.

Register Hosting Professional Linux

Register fa parte del gruppo DADA ed è stata la prima azienda italiana accreditata dall’ICANN (Ente Gestore dei DNS) per la registrazioni dei domini di primo livello generici .com, .org e .net.

Register.it

Ad oggi è un servizio Hosting molto utilizzato per la semplice operazione di registrazione. Il suo listino, come quello del concorrente Aruba, è molto completo ed offre servizi che vanno dalla gestione dei domini e delle email, alla posta certificata PEC e molto altro ancora, comprese offerte di hosting per ogni esigenza.

Per iniziare a usare Register, consiglio Hosting Professional Linux. Il costo di questo pacchetto è di 59€ all’anno e offre 100 GB di spazio Web, 500 GB di traffico mensile complessivo e una larghezza di banda illimitata. E’ possibile provare il servizio gratuitamente per 30 giorni. Tutto quello che devi fare è offrire i tuoi dati, scegliere il pacchetto e registrare il dominio di terzo livello nella pagina di attivazione.

Il Pannello di controllo di Register è molto semplice anche se, a differenza di altri Hosting, non ti permette di avere a disposizione fin da subito un database, occorre, invece, crearlo ex novo. La sezione App Manager permette di installare automaticamente e con pochi clic i principali CMS sul mercato. Troviamo anche phpBB per la gestione professionale dei forum, l’e-commerce Magento e altre applicazioni raggruppate per categoria.

Nel Pannello di controllo torvi anche un file manager per il download e upload dei file e la gestione degli utenti FTP.

Il servizio proposto comprende un semplice sistema di e-commerce con l’inserimento di 10 prodotti per 10 categorie ed è personalizzabile con 300 template disponibili.

Attenzione: nei contratti base, quelli con servizio Hosting condiviso, la maggior parte dei Provider parla di “traffico illimitato“. In realtà questo termine indica che il costo del nostro abbonamento non è suscettibile di modifiche in base al traffico generato. Questo significa che le prestazioni del nostro sito in caso di picchi elevati di visite potrebbero risentirne. Ciò che fa davvero la differenza è la banda minima garantita, ossia il valore minimo di MB che abbiamo a disposizione, valore che nei servizi hosting di fascia bassa non viene mai dichiarato.

Riepilogando ecco le offerte di hosting dei maggiori Provider con caratteristiche e prezzi

CaratteristicheAruba Hosting Linux EasyRegister Hosting Professional LinuxSeeweb Hosting SharedNetsons Hosting Professionale Condiviso
Prezzo29,99€ + IVA/anno59,00€ + IVA/anno100,50€ + IVA/anno15,00€ + IVA/anno
Spazio discoIllimitato100 GB10 GB10 GB
TrafficoIllimitato500 GB/mese1 TB/meseIllimitato
N.Database5155
Caselle emailIllimitate102510
Dominio incluso11No1
Installazione CMS automatica      SiSiNoSi

 
 
 
 
 
 
 

Altri servizi Hosting

Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti