Orologi Smart: la nuova era dei microcomputer legati al polso

Secondo diverse fonti giornalistiche Apple starebbe lavorando e concentrando i suoi sforzi sull’iWatch, l’orologio “smart” da lanciare sul mercato poco prima di Natale 2013.

L’idea è legata al fatto che i margini lordi legati ai prodotti da polso sono quattro volte (circa il 60%) di più di quelli degli schermi come l’iTV, il famoso prodotto che l’azienda di cupertino avrebbe dovuto presentare per trasformare il mercato dell’intrattenimento.

iWatch Apple

Circa 120 creativi starebbero, quindi, lavorando sull’iWatch che dovrebbe avere le stesse funzionalità dell’iPhone con sistema operativo iOS e generare vendite per oltre 60 miliardi di dollari. Il loro compito è quello di coniugare funzionalità operative avanzate con la durata della batteria, vero punto debole dei dispositivi mobili di oggi.

Per il momento design, costi, applicazioni non sono stati ancora resi noti, l’unica certezza è che il modello con lo schermo flessibile sarà pronto non quest’anno ma fra alcuni anni.

Il mercato dell’iWatch avrà il compito di rivitalizzare le azioni dell’azienda e guadagnare posizioni sul principale competitor Samsung, che negli ultimi tempi, soprattutto nel campo della telefonia mobile sta di gran lunga affermando la sua egemonia.

In commercio esistono già, comunque, dispositivi da polso (LiveView di Sony o I’m Watch di Pebble) capaci di visualizzare sms, email e navigare sul web ma funzionano soltanto attraverso un collegamento allo smartphone.

Neptune Pine

E’ previsto però tra pochi mesi l’arrivo di orologi evoluti e indipendenti dallo smartphone, uno di questi è il Neptune Pine: un orologio con la connessione 3G integrata per effettuare chiamate con display da 2,4″, wi-fi, slot microSD, chip da 1 GHz, fotocamera da 5 Mp, sistema operativo Android Jelly Bean, supporto al Play Store di Google e un’autonomia di dieci ore.

Disponibile da luglio i prezzi partiranno da 350 dollari nei modelli da 8, 16, 32 GB.

Review iWatch Phone by Apple

Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti