Videogiochi: l’importanza delle traduzioni professionali per imporsi sui mercati esteri
Una traduzione di qualità è alla base di qualsiasi progetto avviato sui mercati esteri, questa è a tutti gli effetti una legge universale sempre valida ma ancor più importante se riferita ai videogiochi. Quest’ultimi prevedono infatti la possibilità di raggiungere ottimi risultati se riescono ad appassionare e coinvolgere gli utenti che ne fanno uso. La lingua è indubbiamente uno dei primissimi fattori di coinvolgimento e come tale deve essere molto curata. Chi d’altronde si soffermerebbe volentieri a leggere un libro scritto male nella propria lingua? O a vedere un film tradotto in malo modo?
I videogiochi non fanno eccezione e per poter essere “esportati” in altri Paesi esteri hanno bisogno di una traduzione “a regola d’arte”. In generale il mondo dei videogiochi è sempre più globalizzato, interessando gran parte del mondo e appassionando persone di diverse età. Di conseguenza quando vengono sviluppati i videogame hanno la possibilità di ambire ad una platea di utilizzatori potenzialmente “enorme” ma per raggiungerla non possono prescindere mai da una ottima traduzione.
Ovviamente un videogioco per risultare vincente e appassionante deve essere in grado di “conquistare” il giocatore e questa “mission” richiede il soddisfacimento di diversi parametri, come ad esempio capacità di intrattenimento, grafica, cura dell’interfaccia e appunto anche la traduzione dei testi e del linguaggio. In alcuni casi i testi possono essere letteralmente doppiati, come avviene nei film, mentre in altri gli sviluppatori potrebbero propendere per la realizzazione di sottotitoli.
Scelta di una traduzione professionale
La traduzione di videogiochi è quindi fondamentale per imporsi in un mercato estero e, per questa ragione, è fondamentale affidarla ad esperti del settore, come i professionisti di Eurotrad, che sappiano garantire un servizio efficiente, puntuale e di qualità. Una traduzione vincente è quella che è in grado di soddisfare alcuni requisiti importanti, come ad esempio:
- Rispetto dei contenuti da trasmettere.
- Adeguata localizzazione.
- Uso di un linguaggio moderno e accattivante.
- Massima accuratezza.
- Facilità di comprensione.
- Cura dei dialoghi.
Quando in un videogame sono previsti dei dialoghi tra i personaggi, la loro massima cura è indispensabile. Questi momenti rappresentano spesso delle fasi salienti in quanto a possibile coinvolgimento del giocatore e di conseguenza hanno la capacità di influire, positivamente o negativamente sul modo in cui viene trasmessa la giocabilità. Inoltre molto spesso sono anche momenti chiave, per il giocatore, per poter recepire tutte le informazioni necessarie per il proseguo del gioco e di conseguenza devono sempre risultare facilmente comprensibili.
Inoltre i dialoghi, così come ogni esclamazione da parte dei personaggi, contribuisce a creare un’atmosfera divertente e stimolante che fa sì che il giocatore si senta “immerso” in una realtà parallela e si appassioni al gioco. Ecco perché la traduzione deve sempre essere curata in ogni minimo dettaglio, al pari di tutte le altre caratteristiche del gioco.
Localizzazione della traduzione
Le migliori traduzioni per videogame per PC o console sono poi quelle che vengono localizzate, ovvero il cui linguaggio viene adattato alla zona e alla cultura del Paese in cui vengono commercializzati. Solo per fare un esempio, esistono molti Paesi dove le persone parlano inglese, spagnolo o altre lingue, ma lo fanno con sfaccettature particolari. Adattare la lingua del videogame, attraverso appositi studi realizzati da esperti del settore, anche a questi fattori culturali può essere sicuramente una chiave di successo.
Queste traduzioni vengono spesso realizzate con l’ausilio di personale madrelingua specializzato che può anche curare in modo accurato anche la trasmissione dei concetti, in base alla cultura del luogo, ad un gergo giovanile, dinamico e mai banale. I migliori gruppi di traduzione di videogame dispongono infatti di una fitta rete di collaboratori e di avanzati software di memoria assistita, oltre che a strumenti come dizionari per la consultazione di vocaboli tecnici e specifici.
In conclusione è evidente che un videogame che mira a ritagliarsi un successo importante anche in un mercato estero non può fare a meno di una traduzione esemplare. Questa non dovrà essere semplicemente “letterale” ma al contrario dovrà avere il merito di far sentire il giocatore “a casa propria”, di coinvolgerlo e appassionarlo, attraverso la trasmissioni di concetti espressi nel rispetto della cultura, degli usi e dei costumi del posto.